Scienze - Scuola secondaria di primo gradoProprietà e trasformazioni fisiche della materiaProprietà della materiaVolume

A2 Com’è fatta la materia

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze

Nell'esperimento della figura, dove si cerca di versare dell'acqua attraverso un imbuto sigillato alla base, l'acqua non scende nella bottiglia perché:
A: l'acqua è trattenuta dalle pareti dell'imbuto
B: l'aria dentro la bottiglia è impenetrabile
C: l'aria dentro la bottiglia è più densa dell'acqua
D: dentro la bottiglia c'è il vuoto
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

La grandezza fisica chiamata massa rappresenta:
A: la quantità di energia contenuta in un corpo
B: la quantità di materia che forma un corpo
C: il peso di un corpo qualsiasi
D: la densità di un corpo formato da materia
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Chiamiamo materia tutto ciò che intorno a noi:
A: occupa uno spazio
B: ha una forma
C: ha un volume
D: si può misurare
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Lo strumento di misura mostrato nell'immagine:
A: serve per misurare la massa dell'arancia posta nel piatto di sinistra
B: confronta la massa dell'arancia con quella degli oggetti campione posti sul piatto di destra
C: misura il peso dell'arancia posta sul piatto di sinistra
D: serve per la determinazione diretta del peso specifico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

L'acqua a temperatura ambiente si trova allo stato ________, ma a basse temperature può passare allo stato ________ diventando ghiaccio, mentre oltre i 100°C passa allo stato ________ diventando vapore.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Alcune sostanze ________, come la gomma, possono essere deformate in modo temporaneo. Se le lasciamo libere, però, esse ritornano alla loro forma ________: questa proprietà della materia si chiama ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Nel linguaggio scientifico si dice che una sostanza fluida è ________ se essa scorre con ________ ed è "appiccicosa", cioè difficile da mescolare e da versare.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Associa i quattro termini corretti dell'elenco alle sostanze semplici e composte indicate nella figura.
A ________
B ________
C ________
D ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Il fenomeno della diffusione di un fluido in un altro mette in evidenza l'esistenza di un movimento frenetico e continuo delle ________ dei fluidi. Gli scienziati chiamano questo movimento «moto di ________ termica».
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

A: La sublimazione è un cambiamento di stato per cui si passa dallo stato aeriforme a quello liquido.
B: Quando un vapore brina, diventa solido.
C: Il passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido si chiama scioglimento.
D: Se l'acqua viene raffreddata molto, finisce per solidificare.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza