EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoStatisticaIndici di variabilitàMedia statistica

9. Statistica

9 esercizi

Matematica

Indici di variabilità
Le stature, in metri, di un gruppo di ragazzi sono: 1,67; 1,72; 1,60; 1,65; 1,80; 1,85. La deviazione standard vale:
A: 1,715.
B: 0,00749.
C: 0,08655.
D: 0,0035.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Rapporti statistici
In un Paese nel 2017 la forza lavoro è di 5 milioni di persone, di cui 2,6 milioni sono donne. Nello stesso anno i disoccupati sono 400000, dei quali 300000 sono donne. Calcola il tasso di disoccupazione per gli uomini e per le donne.

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Medie di calcolo
Un motociclista percorre i primi 50 km alla velocità di 80 km/h e i successivi 25 alla velocità di 110 km/h. Calcola la velocità media.

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Medie di calcolo
In tabella sono riportate le diminuzioni della pressione arteriosa di un gruppo di persone in seguito alla somministrazione di un farmaco.

Quale figura è una rappresentazione grafica dei dati?
________

Calcola la diminuzione media registrata.
________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Medie di calcolo
Il prezzo di un abito ha subìto negli ultimi 5 mesi la seguente progressione di sconti sul prezzo di partenza: 2,5%, 5%, 4%, 8%, 10%. Qual è lo sconto medio?
A: 5,4%
B: 5,9%
C: 6,1%
D: 5,6%
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Medie di calcolo
Uno studente universitario supera in un semestre due esami da 6 crediti ciascuno con i voti 29 e 27 e un esame da 12 crediti con il voto 26. Qual è la media ponderata dei suoi voti?

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Rapporti statistici
Dalle etichette di tre bibite risulta che la bibita A contiene 10 g di zucchero per ogni litro, la B contiene 7 g di zucchero in mezzo litro e la C contiene 15 g di zucchero in 2 litri. Quale bibita è più zuccherata?

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Rapporti statistici
Determina i valori A, B, C e D relativamente al prezzo di un litro di benzina.

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Medie di posizione
Una distribuzione ha moda 6 e mediana 7,5. Quale degli ortogrammi in figura può rappresentare la distribuzione?

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza