9. Reazioni in soluzione

16 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La figura mostra una reazione di precipitazione, descritta dalla seguente equazione:

          2 KI(aq) + Pb(NO3)2(aq) →  PbI2(s) + 2 KNO3(aq)    

Tra le affermazioni che seguono indica l'unica sbagliata.
A: L'equazione rappresenta una reazione fra due soluzioni elettrolitiche
B: Il precipitato che si forma a seguito del mescolamento è il nitrato di potassio
C: Il solido giallo si forma non appena le due soluzioni reagenti vengono mescolate
D: Gli ioni K+ e  NO3 possono essere chiamati ioni spettatori
E: L'equazione scritta in forma ionica semplificata è la seguente 2 I-(aq) + Pb2+(aq) → PbI2(s)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La seguente equazione chimica che descrive una reazione redox non è bilanciata; completa la sequenza dei passaggi necessari per arrivare al suo bilanciamento scegliendo di volta in volta l'alternativa proposta.

PbO2 + HNO3 + MnO → H2O +  Pb(NO3)2 + HMnO4

Innanzitutto occorre assegnare a ogni ________ il suo numero di ossidazione (N.O.). Possiamo dire subito che l'________ ha sempre N.O. = -2 e che l'________ ha sempre N.O. = +1. Queste assegnazioni ci aiutano a stabilire il N.O. del piombo, dell'azoto e del manganese nei reagenti; quello del piombo vale ________; quello dell'azoto vale ________ e quello del manganese vale ________. Passando ai prodotti, il numero di ossidazione dell'azoto ________, quello del piombo ________ e infine quello del manganese diventa ________. In base a queste assegnazioni possiamo affermare che l'elemento che si ossida è l'elemento ________, mentre quello che si riduce è l'elemento ________.  Gli elettroni messi in gioco dalla riduzione dell'elemento ________ sono ________ mentre quelli perduti dall'atomo che si ossida sono ________.
Per bilanciare il trasferimento di elettroni dovremo inserire nell'equazione il coefficiente 2 davanti ai composti che contengono l'atomo di ________ e il coefficiente ________ davanti ai composti che contengono l'atomo di ________. Per completare il bilanciamento della equazione occorre inserire il coefficiente ________ davanti alla formula dell'acido nitrico e il coefficiente ________ davanti alla formula dell'acqua.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla teoria di Brønsted e Lowry, indica fra le affermazioni seguenti l'unica sbagliata.
A: Un acido è una specie chimica che cede protoni
B: Una base è una specie chimica che acquista protoni
C: Tutte le sostanze le cui molecole contengono almeno un atomo di idrogeno si comportano da acidi
D: Una specie chimica manifesta le sue proprietà acide solo se si trova in presenza di un'altra specie chimica che si comporta da base
E: Alcune specie chimiche, a seconda delle situazioni, possono comportarsi sia da acido sia da base
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la figura e la corrispondente equazione di reazione e indica fra le affermazioni seguenti l'unica sbagliata:

                             NH3(g) + HCl(g) →  NH4Cl(s)          ΔH < 0
A: Il prodotto di questa reazione è un composto ionico
B: La reazione avviene perché ogni molecola di NH3 strappa uno ione H+ a una molecola di HCl
C: La reazione è esotermica
D: Il fumo bianco è costituito da minutissime particelle solide del prodotto della reazione disperse nell'aria
E: NH3 non può comportarsi da base perché non contiene lo ione ossidrile OH-
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla seguente equazione chimica, individua per ogni affermazione se è vera o falsa
KBrO3  +  6 KI  + 6 HCl → 6 KCl  +  3 H2O  +  KBr  + 3 I2
A: Il reagente ossidante è KI
B: Il cloro nei prodotti ha un numero di ossidazione maggiore di quello che ha nei reagenti
C: L'idrogeno non viene ossidato e neppure ridotto
D: Ogni atomo di bromo presente tra i reagenti si riduce acquistando 6 elettroni
E: L'equazione della reazione di ossidoriduzione è correttamente bilanciata
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un insegnante ha realizzato una pila che ha così schematizzato:

(−)Cu / Cu2+ // Au3+ /Au(+)

Quale tra le seguenti affermazioni fatte dagli studenti è l'unica corretta?
A: La semireazione di ossidazione che avviene nella pila è  Cu(s) → Cu2+(aq) + 2e-
B: L'equazione della  reazione redox che avviene nella pila è:  
                       Cu(s) + Au3+(aq) → Cu2+(aq) + Au(s) + energia elettrica
C: Il catodo della pila è quello in cui avviene la riduzione degli atomi di oro
D: Al catodo della pila si formano atomi di rame che si depositano sulla lamina
E: Il potenziale di riduzione dello ione Cu2+ è sicuramente maggiore del potenziale di riduzione di Au3+
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione all'elettrodo di riferimento, indica tra le seguenti frasi quelle corrette.
A: I valori dei potenziali standard cambiano se si assume come riferimento una semicella diversa da quella a idrogeno
B: È possibile misurare direttamente il potenziale elettrico di una singola semicella
C: Il valore di potenziale zero della semicella a idrogeno è stato determinato sperimentalmente
D: La semicella a idrogeno è costituita da idrogeno gassoso a contatto con una soluzione di ioni H+
E: Nella semicella a idrogeno la semireazione avviene tra gli ioni in soluzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla batteria al piombo, indica quali, tra le frasi seguenti, sono sbagliate.
A: La batteria è un sistema elettrochimico costituto da più pile uguali collegate in serie
B: Le lastre di piombo spugnoso sono collegate tra loro e costituiscono il polo positivo della batteria
C: La reazione di ossidoriduzione che avviene durante l'accensione del motore costituisce il processo di scarica
D: Il voltaggio della batteria di un'automobile è di circa 2 V
E: Durante il processo di scarica sulle lamine si forma solfato di piombo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Qual è il voltaggio della pila che si ottiene collegando la semicella Ni2+/Ni con quella Ag+/Ag?   
A: 1,06 V
B: 0,54 V
C: 1,96 V
D: -0,54 V
E: 1,34 V
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione ai sistemi elettrochimici usati comunemente, indica tra le seguenti affermazioni l'unica sbagliata.
A: Le batterie usate per far funzionare il motorino di avviamento delle automobili sono ricaricabili  
B: A una pila, durante la ricarica, deve essere fornita energia elettrica che si trasforma in energia chimica, energia che viene immagazzinata dalla pila stessa
C: Le batterie delle automobili contengono piombo e acido solforico, quindi vanno smaltite in maniera opportuna  
D: Nelle pile alcaline, la specie che si riduce è l'idrossido di potassio
E: La reazione di ossidoriduzione che avviene in una generica pila ricaricabile è reversibile
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: Una base, in soluzione acquosa, libera ioni ossidrile.
B: Una soluzione acida colora di rosso l'indicatore universale.
C: Se l'indicatore universale si colora di rosso, significa che nella soluzione è alta la concentrazione degli ioni OH-.
D: Le soluzioni acide non conducono la corrente elettrica.
E: Molti detersivi da bucato sono sistemi a carattere basico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una soluzione ha pH = 3. Quale deduzione si può trarre da questa sola informazione?
A: La soluzione è stata preparata sciogliendo in acqua un acido debole.
B: La soluzione è stata preparata sciogliendo in acqua una base debole.
C: Nella soluzione la concentrazione degli ioni H+ è maggiore di quella degli ioni OH-.
D: La soluzione non conduce la corrente elettrica.
E: La soluzione colora in blu la cartina all'indicatore universale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alle reazioni di ossidoriduzione, completa il testo che segue scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.

Una reazione redox avviene quando uno dei reagenti acquista elettroni, cioè si ________, e un altro li cede, cioè si ________; si tratta di un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra. Le due semireazioni avvengono ________. Per esempio, il catione di un metallo presente in soluzione acquosa può ________ gli elettroni mancanti e trasformarsi in ________ neutro; in questo caso si nota la comparsa del ________. Naturalmente gli elettroni devono provenire da qualche altra specie, per esempio da atomi di un altro metallo che, ________, si trasformano in ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla seguente generica equazione, indica l'unica affermazione esatta.

Met  ⇄ Metn+n e-
A: La freccia verso sinistra indica che lo ione del metallo acquista n elettroni e diventa un catione.
B: La freccia verso sinistra indica che Metn+ si comporta da riducente
C: L'equazione con la freccia verso destra descrive la semireazione di ossidazione
D: L'equazione con la freccia verso destra descrive la semireazione di riduzione degli ioni
E: La freccia verso sinistra indica che un atomo del metallo perde n elettroni e diventa uno ione positivo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la pila così schematizzata: (-)Cu / Cu2+ // Au3+ / Au(+).
Quali tra le seguenti affermazioni sono esatte?
A: La reazione che avviene nella pila è endoenergetica
B: Il ponte salino deve rifornire la semicella di riduzione di ioni positivi.
C: Al catodo si formano atomi di rame che si depositano sulla lamina.
D: La redox completa e bilanciata è: Cu(s) + Au3+(aq) → Cu2+(aq) + Au(s).
E: La semireazione di ossidazione è Cu(s) → Cu2+(aq) + 2 e-.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla scala del pH, indica per ciascuna affermazione se è vera o falsa.
A: Se [H+] = [OH-] si dice che una soluzione è neutra
B: Se [H+] è il doppio di [OH-] il pH è sicuramente maggiore di 7
C: In una soluzione con  pH = 2 la concentrazione molare degli ioni H+ è il doppio di quella che si ha in una soluzione con pH = 4     
D: Il pH di una soluzione acida non varia se questa viene diluita con acqua distillata
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza