Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoSoluzioniSolvatazioneSolventi e soluti polari

8. Soluzioni di elettroliti, reazioni acido-base e reazioni di ossidoriduzione

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Osserva la figura che rappresenta la dissoluzione in acqua di una sostanza e scegli le frasi corrette.
A: L'acqua è costituita da molecole che presentano legami fortemente polarizzati.
B: Le forze che si instaurano tra le particelle di acqua e quelle della sostanza sono di tipo ione-dipolo.
C: La dissoluzione della sostanza fa polarizzare le molecole d'acqua.
D: La sostanza che si discioglie è un solido ionico.
E: La sostanza che si discioglie è un solido covalente polare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva il becher rappresentato in figura che contiene acqua e ottano e per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: L'ottano è una sostanza apolare, in quanto non si miscela con l'acqua.
B: La superficie di separazione visibile indica che i due liquidi non sono miscibili.
C: Tra le molecole di acqua e quelle di ottano si instaurano forze di dispersione di London.
D: Le molecole di ottano sono disperse nell'acqua, quindi sono idratate.
E: L'ottano sarebbe miscibile in un solvente apolare, perché in questo caso le molecole del solvente non sarebbero trattenute strettamente legate tra loro da forze dipolo-dipolo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione, poi indica l'unica affermazione sbagliata.

                    acqua
KCl(s) → K+(aq) + Cl-(aq).

A: Tra le molecole d'acqua e gli ioni si instaurano forze ione-dipolo.
B: Rappresenta una la dissociazione di un composto ionico in acqua.
C: Si tratta di una reazione chimica in cui KCl e acqua sono i reagenti.
D: La soluzione risultante conduce la corrente elettrica.
E: Dopo la trasformazione gli ioni K+ e Cl- sono idratati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: I legami tra gli ioni del soluto e le molecole polari del solvente vengono chiamati legami ione-dipolo.
B: Il fenomeno della dissoluzione dei composti ionici porta alla liberazione di ioni già esistenti e pertanto prende il nome di dissociazione ionica.
C: Le reazioni in cui sostanze molecolari reagiscono con l'acqua trasformandosi in ioni si chiamano reazioni di ionizzazione.
D: Le soluzioni che contengono solo molecole dipolari sono chiamate soluzioni elettrolitiche.
E: Tutte le sostanze che si sciolgono in acqua si chiamano elettroliti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nei metalli sono presenti elettroni liberi di muoversi da un atomo all'altro: il legame metallico prevede infatti che ciascun atomo lasci liberi i propri ________ e che gli ________ così risultanti siano tenuti saldamente insieme proprio dalle forze di attrazione generate dal "mare di elettroni". Se il corpo metallico è collegato a un generatore elettrico si instaura un flusso ordinato di ________ in un'unica direzione, cioè una ________.
In una ________, invece, sono presenti ________ provenienti dalla dissociazione di un solido ionico o dalla ionizzazione di molecole ________: qualunque sia l'elettrolita, comunque, la soluzione diventa capace di condurre elettricità. In questo caso, però, la corrente elettrica non è costituita da elettroni ma è dovuta al movimento di ________ di diverso segno.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: Una base libera ioni ossidrile quando è posta in soluzione acquosa.
B: Una soluzione acida colora di rosso l'indicatore universale.
C: Se l'indicatore universale, posto in una soluzione, si colora di rosso, in essa sono presenti ioni OH-.
D: Le soluzioni acide non conducono la corrente elettrica.
E: Molti detersivi da bucato sono sistemi a carattere basico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione chimica, poi indica quali affermazioni sono corrette.

HCl(aq) + KOH(aq) → H2O(l) + KCl(aq)
A: La reazione produce anche un sale che resta disciolto.
B: I due reagenti si trovano in soluzione acquosa sotto forma di ioni idratati.
C: L'equazione della reazione è scritta in forma ionica.
D: Rappresenta una reazione di neutralizzazione tra un acido e una base.
E: L'acqua non prende parte alla reazione, è solo l'ambiente in cui essa avviene.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Devi calcolare quanti millilitri di una soluzione di KOH (C = 0,15 mol/L) sono necessari per neutralizzare 20 mL di una soluzione di H2SO4. Indica tra le seguenti l'unica affermazione corretta.
A: Per eseguire il calcolo è necessario conoscere la concentrazione del sale che si forma.
B: Per eseguire il calcolo è necessario conoscere la concentrazione della soluzione acida.
C: Occorrono esattamente 20 mL perché nelle reazioni di neutralizzazione uno ione H+ reagisce con uno ione OH-.
D: Per eseguire il calcolo è indispensabile la massa della soluzione acida.
E: Occorre un volume di base doppio, perché H2SO4 libera 2 ioni H+ mentre KOH libera solo uno ione OH-.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La scala di pH indica la basicità o l'acidità di una soluzione, cioè la concentrazione, rispettivamente, di ioni OH- e H+. Il pH può assumere valori compresi tra 0 - ________; la neutralità corrisponde al valore ________. Il pH di soluzioni di acidi che hanno la stessa concentrazione molare ________ necessariamente uguale: infatti gli acidi e le basi si classificano in ________ in base alla loro più o meno marcata tendenza a rilasciare in acqua i rispettivi ioni. Quando il pH di una soluzione acida aumenta di una unità, significa che la concentrazione di H+ è ________ di 10 volte.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una reazione redox avviene quando uno dei reagenti acquista elettroni (________) e un altro li cede (________); si tratta di un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra. Le due semireazioni avvengono contemporaneamente. Per esempio, in una redox uno ________ presente in soluzione acquosa può acquistare gli elettroni mancanti e trasformarsi in ________ neutro; in questo caso si nota la comparsa del ________ sul fondo del recipiente. Naturalmente gli elettroni devono provenire da qualche altra specie, per esempio da atomi di un altro metallo che, ________, si trasformano in ioni positivi.________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera questa scrittura e indica l'unica affermazione esatta.
A: Seguendo la freccia che punta verso sinistra, Metn+ si comporta da riducente.
B: La freccia che punta verso destra descrive la semireazione di ossidazione.
C: Seguendo la freccia che punta verso sinistra, un metallo perde n elettroni e diventa uno ione positivo
D: La freccia che punta verso destra rappresenta la reazione di riduzione degli ioni.
E: Seguendo la freccia che punta verso sinistra, un atomo di metallo perde n elettroni e diventa un catione con n protoni in più rispetto ai suoi elettroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta la molecola del cloroformio (CHCl3) e completa il testo scegliendo le parole corrette tra le alternative presentate.

Ciascuno dei tre atomi di cloro è legato solo all'atomo di carbonio e ha N.O. negativo, quindi il cloro è sicuramente ________ elettronegativo del carbonio. In particolare, il cloro ________ l'elettrone in condivisione nel legame covalente. Quindi, i tre legami con il cloro si formano a partire da tre elettroni del carbonio. L'idrogeno ha N.O. pari a +1, quindi l'elettrone che esso condivide con il carbonio è ________ spostato verso il carbonio. In totale il N.O. del carbonio è ________. Questo valore ________ se si considera un qualunque altro composto del carbonio.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera le seguenti formule:

Cr2O72-       MnO4-        NH3       Fe2O3        BrO-

Quale affermazione è sbagliata?
A: Il N.O. del bromo è -1.
B: Il N.O. del manganese è +7.
C: Il N.O. del ferro è +3.
D: Il N.O. dell'azoto è -3.
E: Il N.O. del cromo è +6.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta una pila Daniell e poi indica l'unica affermazione sbagliata.
A: Nella semicella di destra la concentrazione degli ioni Cu2+ in soluzione diminuisce mentre ha luogo la reazione.
B: Gli elettroni scorrono da sinistra verso destra nel circuito esterno e sono rilevati come corrente elettrica.
C: Nella semicella di destra avviene la semireazione di riduzione e quindi il rame si riduce.
D: Il catodo si assottiglia mentre nella pila ha luogo la reazione di ossidoriduzione
E: Nella semicella di sinistra lo zinco metallico rilascia elettroni e passa in soluzione come ione Zn2+.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la pila così schematizzata: (-)Cu / Cu2+ // Au3+ / Au(+). Quali tra le seguenti affermazioni sono esatte?
A: La reazione che avviene nella pila è endoenergetica
B: Il ponte salino deve rifornire la semicella di riduzione di ioni positivi.
C: Al catodo si formano atomi di rame che si depositano sulla lamina.
D: La redox completa e bilanciata è: Cu(s) + Au3+(aq) → Cu2+(aq) + Au(s) + energia elettrica.
E: La semireazione di ossidazione è Cu (s) → Cu2+ (aq) + 2e- .
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura e indica se ciascuna delle frasi seguenti è vera o falsa.
A: Gli ioni SO42- nelle due semicelle derivano dall'attività del ponte salino, che è immerso in entrambe le soluzioni.
B: Al catodo la concentrazione degli ioni Cu2+ diminuisce, quindi diminuisce la carica positiva in soluzione.
C: Il ponte salino contiene un acido in soluzione, separato nei suoi ioni.
D: Gli ioni NO3- nella semicella dell'anodo sono rilasciati dal ponte salino per contrastare l'eccessiva carica positiva in soluzione, dovuta alla ossidazione dello zinco.
E: Al catodo avviene la riduzione: gli ioni K+ rilasciati dal ponte salino acquistano un elettrone e si depositano sulla lamina.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Indica tra le seguenti affermazioni l'unica sbagliata.
A: Durante la ricarica di una pila, a essa deve essere fornita energia elettrica che si trasforma in energia chimica, immagazzinata dalla pila.
B: Le batterie usate per l'avviamento delle automobili sono ricaricabili.
C: Nelle pile alcaline, l'elettrolita è l'idrossido di potassio, KOH; questo significa che KOH è la specie che si riduce.
D: Le batterie delle automobili contengono piombo e acido solforico, quindi vanno smaltite in maniera opportuna.
E: Le reazioni di ossidoriduzione che avvengono nelle pile ricaricabili sono reversibili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La corrosione del ferro avviene quando esso è esposto a ________. Inizialmente, in presenza di acqua il ferro si ossida, liberando ________ e passando in soluzione come ione; gli elettroni si muovono attraverso il metallo, fino a raggiungere una zona di esso a contatto con ________: qui l'ossigeno, in presenza di acqua, acquista elettroni e si riduce producendo ________ in soluzione. Questi ioni reagiscono con gli ioni ferrosi Fe2+, formando un composto che poi si trasforma in ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In una elettrolisi si fornisce ________ a un sistema che attraverso una reazione ________ la trasforma in energia chimica. In un processo elettrolitico, quindi, l'energia elettrica ________. Per esempio, la ricarica di una pila esausta è un processo elettrolitico che ricostituisce ________ utilizzati dalla pila in fase di scarica. Oppure, facendo arrivare elettroni al catodo di una cella contenente una soluzione di Na+ e Cl-, si provoca ________ di Na+ a sodio metallico.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tra le seguenti frasi individua l'unica sbagliata.
A: Il minerale da cui si ricava l'alluminio è la bauxite.
B: Il processo di produzione dell'alluminio è molto dispendioso in termini energetici, quindi è necessario sviluppare al massimo il suo riciclaggio.
C: Con l'elettrolisi del cloruro di sodio NaCl si ottengono gli elementi sodio e cloro.
D: Con il termine acciaio 18/10 si indica una lega di ferro con cromo (al 18%) e nichel (al 10%), molto più resistente del ferro alla corrosione.
E: Il sodio (Na, metallo alcalino) non si trova libero in natura, a causa della sua forte tendenza a ridursi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza