Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoStruttura elettronica dell'atomoConfigurazione elettronicaConfigurazione elettronica esterna

8 La struttura dell'atomo

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Chimica

I fotoni
Si hanno i due seguenti fotoni:
A con lunghezza d'onda 700 nm e B con lunghezza d'onda 400 nm
A: A rispetto a B ha energia
B: B rispetto ad A ha frequenza
C: A rispetto a B ha, nel vuoto, velocità
D: A rispetto a B si trova in una banda dello spettro
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I numeri quantici
In riferimento ai numeri quantici:
a) indica il livello energetico a cui appartiene l'orbitale________

b) indica la forma dell'orbitale________

c) indica la direzione verso cui si orienta l'orbitale________

d) indica il senso di rotazione dell'elettrone________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Configurazioni elettroniche dello stato fondamentale e dello stato eccitato
Individua se le seguenti configurazioni elettroniche sono relative a uno stato fondamentale o a uno stato eccitato oppure non sono corrette.
A: 1s2 2s2 2p5 3s1
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2
C: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s0 3d2
D: 1s2 2s2 2p6 3p6 4s2 3d2
E: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d5
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La configurazione elettronica degli elementi
Quale elemento presenta la configurazione elettronica rappresentata?
A: un metallo alcalino
B: un alogeno
C: un gas nobile
D: un metallo alcalino-terroso
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Lo spettro elettromagnetico
Un fotone ha una lunghezza d'onda 540 nm. Quali sono colore e energia corrispondenti?
A: giallo; 3,68 · 10-19 J
B: giallo; 1,98 · 10-19 J
C: verde; 3,68 · 1019 J
D: infrarosso; 3,68 · 10-19 Hz
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le terne di numeri quantici
Tra le seguenti terne di numeri quantici, individua l'unica che descrive un orbitale
A: n = 2  l = 2  m = 0
B: n = 3  l = 2  m = 0
C: n = 3  l = −1  m = −1
D: n = 1  l = 0  m = −1
E: n = 4  l = 3  m = −4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli spettri atomici
Per ogni affermazione indica se si riferisce allo spettro continuo o allo spettro a righe.
A: È tipico dei solidi e dei liquidi incandescenti.
B: È tipico dei gas caldi a bassa pressione.
C: È utilizzato per il riconoscimento degli elementi.
D: Si può spiegare conoscendo la struttura atomica
E: Ne è un esempio l'arcobaleno
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'elettrone in base alla meccanica quantistica
Secondo la meccanica quantistica l'elettrone si comporta come
A: uno spettro
B: una particella
C: una particella e un'onda
D: un'onda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La configurazione degli elettroni
Determina se le seguenti configurazioni elettroniche sono corrette o sbagliate.
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p2 3d10 4s1
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10
C: 1s2 2s2 2p6 3p7
D: 1s2 2s2 2p6 3d10 3s2 3p6 4s2
E: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La meccanica quantistica
A: Secondo il principio di Pauli gli elettroni in un orbitale devono avere spin paralleli.
B: Un orbitale può contenere più di due elettroni.
C: All'aumentare del numero quantico principale diminuiscono le differenze di energia tra un livello e l'altro.
D: La configurazione elettronica segue il principio di Aufbau.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli orbitali atomici
Un orbitale atomico...
A: Viene descritto dall'insieme di 3 numeri quantici
B: E' una regione di spazio intorno al nucleo in cui si ha la certezza di trovare l'elettrone in un dato momento
C: Viene descritto dall'insieme di 4 numeri quantici
D: Descrive la traiettoria di un elettrone intorno al nucleo
E: E' pieno di puntini che rappresentano gli elettroni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Relazione tra numeri quantici e orbitali
Abbina alle seguenti terne di numeri quantici il rispettivo orbitale.
(2, 0, 0) ________
(3, 2 ,0) ________
(1, 0, 0) ________
(4, 1, 0) ________
(2, 1, –1) ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I salti energetici dell'elettrone nell'atomo di idrogeno
Se l'elettrone dell'idrogeno si muove dal primo livello al secondo livello di energia assorbirà
A: un quanto di energia nella zona del visibile
B: una particella beta
C: una particella alfa
D: un quanto di energia nella zona delle radiazioni UV
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Frequenza e lunghezza d'onda di un'onda periodica
La frequenza e la lunghezza d'onda sono fra loro
A: uguali
B: una il doppio dell'altra
C: inversamente proporzionali
D: direttamente proporzionali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La struttura elettronica degli atomi
Un atomo ha la configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2. Quale affermazione è corretta tra le seguenti?
A: Ha undici elettroni esterni.
B: Ha numero atomico minore del neon.
C: Ha numero atomico maggiore dell'elio.
D: Ha numero atomico maggiore del silicio.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Assegnazione della configurazione elettronica agli elementi
Associa ciascuno elemento alla configurazione elettronica.
1s22s22p63s23p6________

1s22s22p63s23p5________

1s22s22p63s23p4________

1s22s22p63s23p3________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Numero massimo di elettroni nei livelli energetici
Associa a ogni livello il numero massimo di elettroni che può contenere.
1° livello ________
2° livello ________
3° livello ________
4° livello ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il modello atomico di Bohr
Lo scienziato danese Niels Bohr migliorò il modello planetario di ________ affermando che l'elettrone si muove su orbite stazionarie ________, in pratica a ogni orbita corrisponde un determinato contenuto energetico. Un elettrone nel suo ________ può ________ energia e saltare a un livello energetico più elevato, detto ________, da cui, emettendo un ________, può ritornare allo stato di partenza.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il modello atomico di Bohr e i suoi postulati
A: Bohr ha modificato il modello atomico di Thomson applicando le leggi dell'elettromagnetismo.
B: L'elettrone, per passare a un livello energetico superiore, emette energia.
C: L'elettrone nel passaggio da un livello energetico più alto a uno inferiore emette un fotone.
D: Nell'atomo di Bohr l'energia del fotone è uguale alla differenza dell'energia delle due orbite.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il principio di esclusione di Pauli
Quale tra le seguenti configurazioni elettroniche non rispetta il principio di esclusione di Pauli?
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3
B: 1s2 2s2 2p6 3s3
C: 4s2 3d9 4p1
D: 1s2 2s2 3s2 3p6 4s2 4p6 3d5
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza