Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoSoluzioniSolvatazioneDissociazione

7. Forze intermolecolari e proprietà delle sostanze

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le proprietà dell'acqua
Per ciascuna delle seguenti frasi riguardanti le proprietà dell'acqua indica se è vera o falsa.
A: La risalita spontanea dell'acqua all'interno di un tubo si verifica solo quando il diametro del tubo è estremamente piccolo  
B: La tensione superficiale è responsabile del galleggiamento dei cubetti di ghiaccio sull'acqua  
C: Generalmente, quando una sostanza passa dallo stato liquido allo stato solido si ha una piccola diminuzione di volume ma questo non vale per l'acqua   
D: A causa delle forze intermolecolari che si instaurano tra le sue molecole l'acqua è un liquido molto viscoso  
E: L'acqua all'interno di un tubo dà origine a un menisco concavo se il diametro del tubo è estremamente piccolo altrimenti forma un menisco convesso
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria VSEPR consente di prevedere la forma di una molecola. Per la descrizione della forma di una molecola sono necessarie due grandezze: ________ di legame, cioè la distanza tra i ________ dei due atomi che formano il legame, e l'angolo di legame, cioè l'angolo compreso tra le linee immaginarie che congiungono i nuclei di ________ atomi legati tra loro. La teoria si basa sul presupposto che le coppie di elettroni presenti nel guscio ________ tendono a disporsi il più ________ possibile tra loro, per minimizzare le forze di repulsione.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla figura, che rappresenta la molecola dell'acido cianidrico, indica per ciascuna delle frasi seguenti se è vera o falsa.
A: L'atomo di carbonio ha quattro coppie di legame nel guscio di valenza.  
B: L'atomo di carbonio forma quattro legami semplici come quelli nella molecola di metano.
C: Poiché il carbonio segue la regola dell'ottetto, la  forma della molecola è tetraedrica.
D: In relazione alla teoria VSEPR, le coppie impegnate nel triplo legame vanno considerate come se fossero una sola.
E: La forma della molecola è lineare anche se l'atomo di carbonio dispone di 4 coppie di elettroni nel guscio di valenza   
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una sostanza molecolare è sicuramente apolare quando è formata:
A: da molecole biatomiche
B: da molecole che presentano due diverse polarità
C: da molecole che vengono attratte da una bacchetta elettrizzata
D: da molecole con struttura lineare
E: da molecole costituite da atomi a uguale elettronegatività
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la molecola che ha formula H2S. In base alla teoria VSEPR quale affermazione è corretta?
A: Si tratta di una molecola apolare perché ha forma lineare
B: La molecola è sicuramente apolare perché zolfo e idrogeno hanno la stessa elettronegatività.
C: La molecola è sicuramente apolare perché la struttura dell'atomo di zolfo è tetraedrica
D: La molecola è polare perché i tre atomi non sono allineati e i due elementi hanno diversa elettronegatività
E: La molecola ha forma lineare perché l'atomo di zolfo forma due legami multipli con gli atomi di idrogeno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al becher che contiene acqua e decano, indica per ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera o falsa.
A: Il decano è una sostanza apolare, in quanto non si miscela con l'acqua.
B: La superficie di separazione visibile tra i due liquidi indica che questi non sono miscibili.  
C: Tra le molecole di acqua e quelle di decano si instaurano forze di dispersione di London.
D: Le molecole di decano sono disperse nell'acqua, quindi sono idratate.
E: Il decano sarebbe miscibile in un solvente apolare, perché in questo caso le molecole del solvente non sarebbero trattenute strettamente legate tra loro da forze dipolo-dipolo.  
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione che rappresenta una dissoluzione in acqua, poi indica l'unica affermazione sbagliata.
             acqua
CsCl(s)    →    Cs+(aq) + Cl- (aq)  
A: Si tratta di una reazione chimica in cui CsCl e acqua sono i reagenti.
B: Rappresenta  la dissociazione di un composto ionico in acqua
C: Dopo la trasformazione gli ioni Cs+ e Cl- sono idratati.
D: Tra le molecole d'acqua e gli ioni si instaurano forze ione-dipolo.
E: La soluzione risultante conduce la corrente elettrica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nei ________ sono presenti elettroni liberi di muoversi da un atomo all'altro: il modello di ________ prevede infatti che ciascun atomo lasci liberi i propri ________ e che gli ________ così risultanti siano tenuti saldamente insieme proprio dalle forze di attrazione generate dal "mare di elettroni". Se il corpo metallico è collegato a un generatore elettrico si instaura un flusso ordinato di ________ in un'unica direzione, cioè una ________. In una  soluzione elettrolitica, invece, sono presenti ________  provenienti dalla ________ di un solido ionico o dalla ________ di molecole polari:  qualunque sia l'elettrolita, comunque, la soluzione diventa capace di condurre elettricità. In questo caso, però, la corrente elettrica non è costituita da elettroni  ma è dovuta al movimento di ________ di diverso segno.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Indica tra le seguenti l'unica molecola polare.
A: S8
B: CH4
C: CO2
D: H2S
E: H2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In quali sostanze tra le particelle si stabiliscono forze dipolo-dipolo?
A: Composti ionici allo stato liquido
B: Composti molecolari allo stato liquido
C: Composti polari negli stati condensati
D: Sostanze reticolari allo stato solido  
E: Sostanze elementari allo stato liquido
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Perché l'acqua e il metanolo (CH3OH) si miscelano perfettamente?   
A: Perché sono costituiti dagli stessi elementi
B: Perché hanno circa la stessa densità
C: Perché le loro molecole hanno dimensioni simili    
D: Perché sono entrambi liquidi a temperatura ambiente
E: Perché sono costituiti da dipoli
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nella molecola di acqua, un atomo di ossigeno, che ha ________ molto alta, è legato a due atomi di idrogeno, la cui ________ è decisamente inferiore.
La molecola è fortemente ________, con le coppie di elettroni di legame molto spostate verso l'ossigeno.
L'atomo di ossigeno ha sei elettroni nel guscio di valenza: soltanto due di essi formano legami ________ con gli atomi di idrogeno, e pertanto restano due coppie di elettroni non impegnate nei legami. Dato che il legame covalente H−O è polarizzato, ogni nucleo dei due atomi di idrogeno di una molecola di acqua interagisce fortemente con una delle due coppie di elettroni ________ dell'ossigeno di un'altra molecola. Si stabiliscono quindi forti legami tra ________ che si chiamano legami a idrogeno.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza