Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoLa Terra, un'introduzione al pianeta vivente. Per il triennio La Terra, un'introduzione al pianeta vivente. Per il triennio / Volume unico6. La Tettonica delle placche

6. La Tettonica delle placche

15 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Lungo i limiti trascorrenti:
A: non si forma nuova litosfera, né si consuma vecchia litosfera.
B: si forma nuova litosfera.
C: la litosfera viene consumata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: L'espansione degli oceani costituisce il primo nucleo della teoria della Tettonica delle placche.
B: Secondo Alfred Wegener la posizione di continenti e oceani era fissa e immutabile nel tempo.
C: Secondo la Tettonica delle placche i continenti si muovono scorrendo sopra placche litosferiche fisse.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Quando la litosfera ________ si allontana dalla dorsale diventa più ________ e ________; se durante il suo movimento incontra litosfera più ________ e ________ tende a immergervisi al di sotto, in un processo chiamato ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
La valle di rift si trova in corrispondenza della:
A: Dorsale Medio-Atlantica.
B: Dorsale del Pacifico orientale.
C: Fossa delle Marianne.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: Gli archi vulcanici insulari si formano se la placca oceanica va in subduzione al di sotto di un'altra placca oceanica.
B: Come effetto della subduzione si sviluppa un'intensa attività vulcanica, ma non attività sismica.
C: Il prisma di accrescimento è costituito dai sedimenti continentali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
I limiti convergenti sono detti anche ________. Lungo questi limiti si ha uno sforzo di ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Nel periodo attuale, la Terra ha polarità ________, ovvero il polo nord geomagnetico si trova vicino al Polo ________ geografico.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Le ofioliti, che caratterizzano una catena montuosa collisionale, sono:
A: ciò che resta delle rocce dell'antico fondo oceanico ormai estinto.
B: deformazioni duttili che interessano strati di rocce originariamente piani.
C: sono grandi corpi rocciosi, chiamati anche falde di accavallamento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
La piana del Po è il residuo di un bacino:
A: orogenico.
B: evaporitico.
C: intramontano.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Vero o falso?
A: Le Alpi sono più antiche dell'Appennino.
B: I bacini sedimentari si trovano soprattutto nei rilievi.
C: I bacini di rift sono sedi di laghi, spesso circondati da vulcani.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
La principale struttura che si osserva lungo un limite divergente è la:
A: piana abissale.
B: dorsale.
C: fossa oceanica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
La catena montuosa dell'Himalaya si è formata:
A: per orogenesi collisionale.
B: in seguito a rifting in corrispondenza di limiti divergenti.
C: in seguito a subduzione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Quale dei seguenti fenomeni non accelera il processo della subsidenza?
A: L'estensione delle aree coltivate.
B: La cementificazione.
C: L'estrazione di fluidi dal sottosuolo.
D: L'urbanizzazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Il movimento della Placca Pacifica verso nord rispetto alla Placca Nordamericana, caratterizza la formazione:
A: della faglia di San Andreas.
B: della catena delle Ande.
C: delle catene montuose del Nord America.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Tettonica delle placche
Le faglie trascorrenti si trovano ________, dove danno origine a ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza