EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoGravitazioneMoto dei satellitiVelocità e periodo dei satelliti in orbita circolare

5. La gravitazione

20 esercizi

Fisica

Un satellite si muove su un'orbita molto vicina alla superficie di un pianeta sferico di raggio R. Il tempo di rivoluzione è T = 3,3 h. Calcola la densità media del pianeta, sapendo che è dello stesso ordine di grandezza della densità della terra.
A: Non esiste nessun satellite che possa volare vicino alla superficie di un pianeta.
B: 5,5 x 109 kg/m3
C: 3,1 x 103 kg/m3
D: 1,0 x 103 kg/m3
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un satellite di massa m è in orbita intorno alla Terra (RT = 6,4×103 km) a una quota zi = 3,6×103 km rispetto al livello del mare. Per cause interne il satellite perde energia e si porta lentamente a quota zf = 1,6×103 km.
Qual è il rapporto tra i moduli della velocità finale e di quella iniziale?
A: 1,5
B: 1,1
C: 0,67
D: 0,89
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un satellite geostazionario:
A: a un osservatore sulla Terra appare in movimento.
B: ha un'orbita circolare contenuta nel piano equatoriale della Terra.
C: percorre l'orbita in due giorni siderali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità ________ che un corpo deve avere al momento del lancio per ________ definitivamente dalla superficie di un pianeta si definisce velocità di ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità di fuga da un pianeta di massa MP e raggio rp = 13,3 × 106 m è vf = 1,0×106 m/s. Quanto vale la massa del pianeta?
A: E' praticamente infinita, quindi niente riesce a scappare dal pianeta.
B: 2,0 × 10−1 kg
C: 1,0 × 1029 kg
D: 1,3 × 1036 kg
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sulla superficie di un pianeta sferico di raggio r = 6,4×106 m, l'accelerazione di gravità è uguale a 2g.
La massa del pianeta è:
A: 1,2×1025 kg.
B: 2,0×1030 kg.
C: 6,0×1024 kg.
D: 3,0×1024 kg.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le orbite dei pianeti
La prima legge di Keplero dice che:
A: le orbite dei pianeti attorno al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.
B: le orbite dei pianeti attorno al Sole sono parabole di cui il Sole occupa il fuoco.
C: le orbite dei pianeti attorno al Sole sono iperboli di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.
D: le orbite dei pianeti attorno al Sole sono circonferenze di cui il Sole occupa il centro.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La terza legge di Keplero esprime che:
A: a3/T2 = costante
B: a3T4 = costante
C: Equivale al terzo principio della dinamica.
D: a3/T3 = mv
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quali condizioni la formula U = mgh + c approssima bene la formula generale del potenziale gravitazionale?
A: Per h<<RT.
B: Per h>>RT.
C: Per ogni h.
D: Per nessuna h.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia totale di un satellite in orbita è:
A: 1/2mv2 - GmM/r
B: 0
C: -1/2mv2 - GmM/r
D: 1/2mv2 + GmM/r
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il raggio di Schwarzschild è il raggio limite per cui un corpo diventa un buco nero. Il suo valore è dato dalla formula:
A: praticamente nullo.
B: (MTG/g)1/2
C: 2GM/c2
D: 2GM/c3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia potenziale gravitazionale di un sistema formato da due corpi:
A: è positiva.
B: non esiste.
C: è quasi sempre nulla.
D: è negativa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti equazioni esprime la legge di gravitazione universale?
A: F=GMmr3
B: F=GMmr2
C: F=ma
D: F=mg
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando una navicella orbita attorno alla Terra, gli astronauti sono in condizioni di "caduta libera"?
A: Dipende dalla massa della navicella.
B: Dipende da quanto carburante è rimasto per i motori.
C: No.
D: Sì.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il raggio di un'orbita geostazionaria:
A: è R =(GMTT2/4π2)1/3
B: è R = (GMTT/4π)1/3
C: è R = RT
D: non esistono orbite geostazionarie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La costante di gravitazione universale è:
A: 6,674×10−11 N2⋅m2/kg2
B: 6,674×10−11 N⋅m2/kg2
C: 9,8 N⋅m2/kg2
D: varia da pianeta a pianeta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il raggio d'azione della forza gravitazionale è:
A: infinito.
B: 10−8 km.
C: meno di 8 minuti luce.
D: nullo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità angolare di un satellite che si muove su un'orbita circolare di raggio r attorno alla Terra è:
A: varia nel tempo.
B: ω = (GMT/r5)1/2
C: ω = (GMT/r3)1/2
D: ω = g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una stella e un pianeta formano un sistema isolato. Le loro distanze rs e rp dal centro di massa e le loro masse Ms e Mp sono legate dalla relazione:
A: Non c'è alcuna relazione.
B: Ms + rs = Mp + rp
C: Msrs = Mprp
D: Msrp= Mprs
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia potenziale gravitazionale è:
A: non esiste un'energia potenziale gravitazionale.
B: U = kx2/2
C: U = - GmMT/r + c
D: U = - GmMT/r3 + c
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza