4. Le reazioni chimiche

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Quale, tra i fenomeni che seguono, è una reazione chimica che riguarda l'acqua?
A: La formazione di una soluzione acqua/zucchero
B: L'evaporazione.
C: La formazione di cristalli nei fiocchi di neve.
D: La trasformazione da vapore a liquido.
E: La trasformazione in idrogeno e ossigeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In una reazione chimica il nome di reagenti:
A: spetta alle sostanze che si ottengono.
B: spetta alle nuove sostanze che si formano.
C: non spetta a nessuna sostanza.
D: spetta alle sostanze che si trasformano.
E: spetta alle sostanze che cambiano stato di aggregazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Leggi la seguente descrizione della reazione chimica che avviene nei motori a scoppio che usano come combustibile il metano e scegli le affermazioni esatte.

In un apposito carburatore il gas metano si miscela con l'aria e la miscela è inviata nei cilindri del motore dove viene innescata la reazione di combustione. Il metano reagisce soltanto con l'ossigeno, presente nell'aria, e si consuma: infatti ogni tanto occorre recarsi in un'apposita stazione di servizio per riempire le bombole. Dalla reazione si formano i prodotti allo stato gassoso (acqua e anidride carbonica) che vengono immessi nell'ambiente attraverso il tubo di scarico

A: La reazione avviene nel carburatore.
B: La reazione che avviene è: metano (g) + aria (g) → acqua (g) + anidride carbonica (g).
C: I prodotti della reazione vengono emessi sotto forma di gas di scarico.
D: La reazione che avviene nel motore è una combustione.
E: I reagenti sono metano e ossigeno.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Mettendo una pastiglia effervescente in un bicchiere d'acqua, avviene ________.
Alcuni costituenti della pastiglia, i ________, si trasformano in altre sostanze, tra cui l'anidride carbonica, che prima non erano presenti nel sistema considerato. L'anidride carbonica è ________ della reazione. Altri componenti della pastiglia invece ________, rimanendo inalterati.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alle trasformazioni fisiche, indica l'unica affermazione sbagliata.
A: Nelle trasformazioni fisiche cambia la natura chimica delle sostanze.
B: La condensazione dell'azoto contenuto nell'aria è una trasformazione fisica.
C: La dissoluzione di una sostanza in un'altra è una trasformazione fisica.
D: In una solidificazione che avviene in un sistema chiuso, la massa del sistema non cambia.
E: In una trasformazione fisica non si producono nuove sostanze.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Lavoisier afferma che nelle reazioni chimiche:
A: i reagenti si trasformano completamente nei prodotti.
B: il volume dei reagenti è uguale al volume dei prodotti.
C: i reagenti si conservano e sono uguali ai prodotti.
D: il numero dei reagenti è uguale al numero dei prodotti.
E: la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In una reazione chimica, che si svolge ________, la massa del sistema si conserva.
Invece il volume può aumentare anche di molto, se si formano ________ a partire da ________.
Per esempio, in una ________ si creano repentinamente grandi quantità di gas, con effetti distruttivi.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Per far avvenire la combustione (o ossidazione) di un metallo, è necessario riscaldare fino ad una certa temperatura il metallo, che è l'unico reagente.
B: Per Lavoisier la massa dell'ossido (il prodotto della combustione) è sempre minore di quella del metallo reagente.
C: Si può ottenere la massa dell'ossigeno che ha reagito sottraendo la massa del metallo da quella dell'ossido.
D: Una combustione è una reazione che comprende l'ossigeno tra i reagenti.
E: Per determinare la massa dell'ossigeno che ha reagito, è necessario conoscere le masse di tutti gli altri reagenti e prodotti.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la reazione che si attiva scaldando l'alluminio in aria:

alluminio (s) + ossigeno (g) → ossido di alluminio (s)

Per ottenere 5,1 g di ossido devono reagire con l'alluminio 2,4 g di ossigeno. Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: La massa di alluminio che reagisce è 2,7 g.
B: La reazione è sicuramente endotermica.
C: I reagenti sono l'alluminio e l'aria.
D: La massa di aria che reagisce è 2,4 g.
E: Se si fanno reagire 2,4 g di ossigeno con 3 g di alluminio, la reazione produce comunque 5,1 g di ossido.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Riscaldando una paglietta di ferro, si nota che il ferro si combina con l'ossigeno dell'aria per dare un composto. L'aumento della massa del sistema è rappresentato dal grafico in figura. Indica l'aumento della massa del sistema al termine dell'esperimento.
A: circa 40 g
B: circa 80 g
C: circa 4,5 g
D: circa 6,0 g
E: Non si può rispondere perché non si conosce la massa iniziale del ferro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Riscaldando una paglietta di ferro, si nota che il ferro si combina con l'ossigeno dell'aria per dare un composto. L'aumento della massa del sistema è rappresentato dal grafico in figura. Indica la massa del sistema al termine della reazione.
A: 6,0 g
B: Non si può rispondere perché non si conosce la massa iniziale del ferro.
C: 70 g
D: 30 g
E: 4,5 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Riscaldando una paglietta di ferro, si nota che il ferro si combina con l'ossigeno dell'aria per dare un composto. L'aumento della massa del sistema è rappresentato dal grafico in figura. Dopo quanto tempo la reazione si può dire terminata?
A: 80 min
B: 40 min
C: 4,5 min
D: Non si può rispondere perché non si conosce l'ora di inizio.
E: 70 min
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni chimiche sono reversibili quando:
A: dagli stessi reagenti si possono ottenere prodotti diversi.
B: la reazione diretta è esoenergetica e quella opposta è endoenergetica.
C: la reazione avviene senza che il sistema scambi energia con l'ambiente.
D: la reazione avviene senza variazioni di massa del sistema.
E: i prodotti possono reagire per riformare i reagenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa il testo scegliendo le espressioni corrette nell'elenco presentato.
Le ________ richiedono per avvenire una certa quantità di ________, sotto varie forme. Per esempio, azoto e ossigeno, si possono combinare, producendo ossido di azoto, solo se riscaldati perché per reagire necessitano di un apporto di ________.
Le ________ liberano energia nell'ambiente, sotto varie forme. Le ________, per esempio, producono luce e calore, quindi più precisamente sono esotermiche.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di conservazione dell'energia afferma che:
A: l'energia si presenta in varie forme e nei passaggi da una forma all'altra non può aumentare né diminuire.
B: l'energia si presenta in varie forme e nei passaggi da una forma all'altra una parte viene dissipata e quindi perduta.
C: l'energia associata ai reagenti è uguale all'energia associata ai prodotti.
D: l'energia si conserva solo nelle trasformazioni fisiche e nei cambiamenti di stato.
E: la somma dell'energia dei reagenti è uguale alla somma dell'energia dei prodotti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la reazione seguente e scegli le affermazioni corrette.

acetilene (g) + ossigeno (g) → acqua (l) + anidride carbonica (g) + energia

A: È una reazione esoenergetica;
B: Dato che la reazione avviene con sviluppo di energia la massa dei prodotti è inferiore a quella reagenti;
C: L'energia chimica dei reagenti è minore di quella dei prodotti;
D: È una reazione reversibile;
E: Lo stato di aggregazione dei prodotti non è lo stesso di quello dei reagenti;
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La velocità delle reazioni chimiche:
A: si determina misurando la variazione della quantità di un reagente, o di un prodotto, in un dato intervallo di tempo;
B: può essere influenzata da sostanze chiamate catalizzatori;
C: rimane costante finché la reazione non si esaurisce;
D: dà la misura del "ritmo"con cui i reagenti si trasformano nei prodotti;
E: una volta stabiliti i reagenti, è un dato caratteristico della specifica reazione e non può essere modificato;
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Con l'apparecchiatura mostrata in figura, si misura la velocità della seguente reazione:

carbonato di calcio (s) + acido cloridrico (aq) → cloruro di calcio (aq) + acqua (l) + anidride carbonica (g).

Completa le frasi scegliendo l'alternativa giusta tra le espressioni presentate.

1) La massa iniziale del sistema (reagenti + becher + vetrino) è ________.
2) Il tempo considerato per determinare la velocità della reazione è ________
3) In questo intervallo di tempo, la massa di anidride carbonica che si è formata è ________.
4) La massa di anidride carbonica che si è formata viene ________.
5) In questo esperimento è necessario fare avvenire la reazione in un recipiente ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Riscaldando una paglietta di ferro, si nota che il ferro si combina con l'ossigeno dell'aria per dare un composto. L'aumento della massa del sistema è rappresentato dal grafico in figura.
Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: La massa di ossigeno che ha reagito è circa 4,5 g in 40 min.
B: Nei primi 10 min circa 2,5 g di ossigeno si sono combinati con il ferro.
C: Tra il decimo e il ventesimo minuto si sono combinati con il ferro circa 3,5 g di ossigeno.
D: La velocità di reazione è rimasta sempre costante.
E: La velocità media di reazione, considerando la formazione di ossido, è circa 0,1 g/min.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le seguenti frasi scegliendo l'espressione corretta dall'elenco presentato.
Affinché una reazione possa avvenire i reagenti devono venire a contatto, cioè le particelle si devono ________.
Per incrementare la velocità di una reazione, è necessario aumentare la ________ tra le particelle dei reagenti. A questo scopo, è possibile per esempio riscaldare i reagenti, in modo da aumentare la ________; oppure si può aumentare la ________ dei reagenti ________ , così da avere un maggior numero di particelle nello stesso volume; infine, è possibile sminuzzare finemente i reagenti ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza