37.La fisica quantistica

22 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

In base agli assiomi della relatività ristretta, la velocità della luce c è la stessa in ogni direzione se:
A: l'etere ha una velocità trascurabile rispetto a quella della luce.
B: l'etere è fermo e la Terra è in moto.
C: la si misura da un sistema di riferimento inerziale.
D: l'etere e la Terra sono in moto relativo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due sonde spaziali S1 e S2 che viaggiano parallele verso un pianeta a velocità pari rispettivamente a c/4 e c/3, quando si trovano affiancate emettono entrambe un raggio luminoso verso il pianeta.
Quanto vale il rapporto fra i tempi T1 e T2 impiegati dai due raggi per raggiungere il pianeta?
A: 1
B: 3,4
C: 4/3
D: 3/4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Dalla testa di un treno in corsa si spara un colpo di pistola verso un bersaglio posto alla coda del treno. Nello stesso istante un proiettile è sparato dall'ultimo vagone verso un bersaglio posto in testa del treno.
Quale dei due proiettili raggiungerà per primo il rispettivo bersaglio?
A: Il proiettile sparato verso la testa del treno.
B: I proiettili raggiungeranno il rispettivo bersaglio simultaneamente.
C: Soltanto il proiettile esploso dalla testa del treno raggiunge il proprio bersaglio.
D: Il proiettile sparato verso la coda del treno.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che cosa non varia in tutti i sistemi di riferimento inerziali, secondo il principio di relatività ristretta?
A: Le leggi e i principi dell'elettromagnetismo.
B: Le leggi della meccanica.
C: Le leggi e i principi della meccanica.
D: Le leggi e i principi della fisica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo il principio di invarianza di c nella relatività ristretta, la velocità della luce è ________ in tutti i sistemi di riferimento ________ indipendentemente dalla loro ________ e dalla sorgente di luce.
Il principio di relatività di ________ è una generalizzazione a tutta la fisica del principio di relatività di ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella relatività ristretta ß è il prodotto tra il modulo della velocità di un oggetto o di un sistema e la velocità della luce.
Perciò ß ha le dimensioni di una velocità e per i corpi dotati di massa è sempre maggiore di 1.
Il coefficiente di dilatazione γ è il numero puro, sempre minore di 1, definito come 1/√(1- ß²).
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A bordo di un'astronave, che è in moto nello spazio con velocità 3/4 c rispetto alla Terra, si misura tra due eventi un intervallo di tempo di 10 s.
Qual è l'intervallo tra gli stessi due eventi osservato dalla Terra?
A: 11,5 s
B: 15,1 s
C: 7,5 s
D: 10,4 s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La lunghezza propria di un segmento è quella misurata nel sistema di riferimento che rispetto al segmento:
A: è in quiete.
B: è inerziale e in moto relativo.
C: viaggia a una velocità trascurabile rispetto a quella della luce.
D: viaggia alla velocità della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un aereo del futuro viaggia alla velocità di 200 000 km/s. I passeggeri vedono le luci di un albero di Natale che per un osservatore al suolo lampeggiano con una frequenza di 2 Hz. Per i passeggeri dell'aereo l'intervallo di tempo tra due accensioni consecutive delle lampadine dura:
A: poco meno di 2 s.
B: poco meno di 0,5 s.
C: poco più di 0,5 s.
D: poco più di 2 s.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Per un osservatore che viaggia quasi alla velocità della luce, il proprio orologio batte il tempo più lentamente.
B: Per un osservatore che viaggia quasi alla velocità della luce, il proprio orologio batte il tempo più rapidamente.
C: Per un osservatore che viaggia quasi alla velocità della luce rispetto a noi, un orologio a terra batte il tempo più lentamente.
D: Per un osservatore in quiete un orologio che viaggia a 290 000 km/s batte il tempo più rapidamente.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Per i passeggeri di un aereo che viaggia a una velocità prossima a quella della luce, la lunghezza dell'aereo è inferiore a quella misurata in aeroporto.
B: Se una sfera viaggia in moto rettilineo uniforme a 280 000 km/s, per un osservatore in quiete essa è ancora una sfera ma di volume minore.
C: Se un cubo viaggia in moto rettilineo uniforme a 280 000 km/s, per un osservatore in quiete esso è un parallelepipedo.
D: Se un rettangolo viaggia in moto rettilineo uniforme, a una opportuna velocità, per un osservatore in quiete esso può risultare un quadrato.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: All'interno di un ascensore che precipita in caduta libera verso la Terra tutti gli oggetti sembrano privi di peso.
B: In un locale chiuso è impossibile accertare sperimentalmente se si sia in assenza di gravità oppure se l'intero locale abbia una velocità non costante.
C: In un locale chiuso, purché abbastanza ampio, si può accertare sperimentalmente se esista un campo gravitazionale oppure se l'intero locale abbia un'accelerazione costante.
D: La massa inerziale e la massa gravitazionale sono grandezze fisiche identiche e del tutto equivalenti.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Tra le seguenti affermazioni riguardanti i principi della relatività generale, soltanto una è corretta. Quale?
A: Secondo il principio di relatività generale la velocità vettoriale della luce è sempre costante.
B: Secondo il principio di relatività generale le leggi della fisica hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento, purché questi siano inerziali.
C: Per il principio di equivalenza in una zona limitata dello spazio-tempo un sistema di riferimento inerziale è indistinguibile da un sistema non inerziale.
D: In una zona limitata dello spazio-tempo si può sempre scegliere un sistema di riferimento tale da simulare o eliminare l'effetto di un campo gravitazionale costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La somma degli angoli interni di un triangolo:
A: è minore di 180° nelle geometrie ellittiche, maggiore di 180° in quelle iperboliche.
B: è maggiore di 180° nelle geometrie ellittiche, minore di 180° in quelle iperboliche.
C: è minore di 180° sia nelle geometrie ellittiche sia in quelle iperboliche.
D: è pari a 180° sia nelle geometrie euclidee sia in quelle non euclidee.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: In una geometria ellittica un triangolo isoscele può avere i due angoli alla base entrambi retti.
B: Nelle geometrie ellittiche per un punto esterno a una retta non si possono condurre rette a essa parallele.
C: Lo spazio-tempo di Minkowski, che "fa da sfondo" alla relatività ristretta, è uno spazio curvo.
D: La curvatura è una proprietà intrinseca degli spazi e può essere nulla, positiva o negativa.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La nuova interpretazione della gravità data da Einstein:
A: si fonda sull'ipotesi che le particelle soggette a qualsiasi forza si muovano nello spazio-tempo seguendo una curva geodetica.
B: si fonda sull'ipotesi che tutte le forze agiscano nello spazio-tempo, la cui geometria non dipende dalla distribuzione delle masse presenti.
C: è diversa da quella di Newton soltanto per la scelta di alcune costanti nell'espressione che descrive la forza attrattiva.
D: è diversa da quella di Newton poiché sostiene che l'attrazione tra i punti materiali non è dovuta a una forza a distanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un raggio di luce emesso da una stella arriva sulla Terra dopo aver "sfiorato" il Sole. Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta?
A: La frequenza della luce rilevata sulla Terra è minore di quella con cui la luce è stata emessa, e la diminuzione è più marcata se la stella è più massiccia.
B: Il raggio di luce segue una traiettoria rettilinea perché, essendo costituito da fotoni che hanno massa nulla, non risente del campo gravitazionale.
C: La frequenza della luce rilevata sulla Terra è minore di quella con cui la luce è stata emessa dalla stella (anche se la luce non passa in prossimità del Sole).
D: La massa del Sole curva lo spazio-tempo in prossimità di esso e il raggio di luce percorre una geodetica che non è rettilinea.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Tra le seguenti affermazioni relative alle onde gravitazionali, qual è l'unica corretta?
A: La propagazione della variazione della geometria dello spazio-tempo avviene a velocità inferiore alla velocità della luce c.
B: Le onde gravitazionali sono radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza.
C: le onde gravitazionali sono distorsioni dello spazio-tempo determinate dal rapido movimento di grandi masse.
D: Le onde gravitazionali interagiscono in modo significativo con la materia e la loro intensità è facilmente misurabile con un'adeguata attrezzatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La luce di una stella arriva sulla Terra dopo aver "risalito" il campo gravitazionale della stella, e quindi dopo aver acquistato energia. Questa variazione di energia non può determinare un rallentamento della luce nel vuoto, ma si riflette nell'aumento della sua velocità .
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un orologio atomico al cesio è trasportato da un aereo che percorre il giro del mondo. Riportato a terra, l'orologio è confrontato con un orologio di controllo identico, con cui era stato sincronizzato prima della partenza.
A: I due orologi hanno perso la sincronizzazione, e ciò unicamente a causa della dilatazione dei tempi prevista dalla relatività ristretta.
B: I due orologi non sono più sincronizzati, ma lo sarebbero ancora se l'aereo avesse potuto volare sempre appena sopra il livello del mare.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nelle geometrie ________ esistono infinite rette parallele a una retta data, condotte per un punto esterna a essa.
In una geometria ________ è possibile che due rette, entrambe perpendicolari a una terza retta, si incontrino in un punto; infatti in questo caso si formerebbe un triangolo la cui somma degli angoli interni è ________ 180°.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Supponi di trovarti dentro un ascensore che dall'ultimo piano di un grattacielo sta precipitando in caduta libera verso il suolo.
A: Se lasci cadere un mazzo di chiavi, esso resterà fluttuante nell'aria.
B: Andrai a sbattere con violenza contro il soffitto dell'ascensore.
C: Avrai l'impressione di non avvertire più il peso del tuo corpo.
D: Avrai l'impressione che il tuo peso sia enormemente aumentato.
E: Il tuo orologio perderà la sincronizzazione con un orologio identico che è rimasto in cima al grattacielo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza