3. Le soluzioni

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La concentrazione di una soluzione è indicata come Cm/V. Quali tra le affermazioni seguenti sono sbagliate?
A: La concentrazione Cm/V si calcola tramite il rapporto massa di soluto / volume di soluzione.
B: Per calcolare la concentrazione non è necessario conoscere il volume di solvente.
C: La concentrazione Cm/V è sempre è espressa da un numero puro.
D: Il simbolo dell'unità di misura di questa concentrazione può essere g/L.
E: La concentrazione Cm/V indica la percentuale di soluto nella soluzione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Questo modo di esprimere la concentrazione indica la ________ di soluto presente in percentuale ________. Per esempio, una concentrazione al 35% m/m indica che ogni 100 g di soluzione, 35 g sono di soluto (e inoltre ________) sono di solvente, dato che le masse si conservano in una ________). Questa concentrazione si ottiene dividendo la massa del ________ per quella della soluzione e moltiplicando il risultato per 100.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le affermazioni seguenti si riferiscono alla concentrazione espressa in % V/V.
Quali sono corrette?
A: In 2 L di soluzione al 20 % V/V ci sono 400 mL di soluto.
B: Per avere 100 mL di etanolo puro da una sua soluzione acquosa al 2 % V/V, devi prelevare 5 L di soluzione.
C: La concentrazione 9 % V/V significa che in 100 g di soluzione, 9 g sono di soluto.
D: È usata soprattutto quando la sostanza che è stata sciolta era allo stato solido.
E: Indica la percentuale che il volume di soluto rappresenta sul volume della soluzione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione del calcio in un campione di acqua potabile è 198 mg/L. Quanta acqua dovrebbe bere un adolescente per soddisfare il 50 % del fabbisogno giornaliero di calcio che è di circa 1500 mg?

________ L
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta la temperatura di ebollizione di una miscela di benzene e toluene, in funzione della percentuale di toluene. Poi completa le frasi successive scegliendo l'espressione corretta tra le alternative presentate.

Le varie miscele ottenibili variando la percentuale di toluene entrano in ebollizione ________; in particolare, l'aumento percentuale di toluene fa ________ la temperatura di ebollizione della miscela. Questo significa che la temperatura di ebollizione del toluene è ________ di quella del benzene. Per ricavare dal grafico la temperatura di ebollizione del benzene basta leggere la temperatura corrispondente alla percentuale ________, che risulta essere circa ________. Per ricavare la temperatura di ebollizione del toluene occorre leggere la temperatura corrispondete alla percentuale 100 % che risulta essere circa 110 °C.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta la curva di riscaldamento di una miscela di benzene e toluene e completa le frasi scegliendo l'espressione corretta tra le alternative presentate.

Dopo aver raggiunto la temperatura di 84°C alla quale inizia l'ebollizione la temperatura ________. Questo accade perché la composizione della miscela ________ nel corso dell'ebollizione.
Infatti i vapori che si liberano dalla miscela all'inizio dell'ebollizione sono più ricchi di benzene cioè del liquido che bolle a temperatura più ________ e di conseguenza la percentuale di toluene nella miscela aumenta.
Quando tutto il ________ è vaporizzato, la temperatura rimane costante, perché si tratta dell'ebollizione di una sostanza pura. Nel caso in esame questo avviene dopo circa ________ dall'inizio del riscaldamento.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La presenza di un soluto modifica la ________ di una soluzione che risulta sempre ________ a quella del solvente puro. Per esempio, spargendo del sale sulle strade bagnate si riducono i rischi di formazione di ghiaccio, perché l'acqua salata deve raggiungere una temperatura ________ di 0 °C per cominciare a solidificarsi. Questo fenomeno è chiamato abbassamento crioscopico. Per quanto riguarda la temperatura di ebollizione di una soluzione preparata con una sostanza solida, essa invece è ________ di quella del solvente puro: il termine ________ indica la differenza tra la temperatura di ebollizione del solvente e quella a cui inizia l'ebollizione della soluzione.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la densità sono corrette?
A: Aumentando la concentrazione di una sostanza solida disciolta, la densità della soluzione aumenta.
B: La miscela di due liquidi ha sempre una densità intermedia tra quelle dei due liquidi puri.
C: La densità di una soluzione è maggiore di quella del solvente solo se si raggiunge la saturazione.
D: Sciogliendo una sostanza solida in un dato volume di solvente, la massa del sistema aumenta mentre il volume rimane circa lo stesso, quindi la densità della soluzione risulta minore di quella del solvente.
E: Un cubetto di ghiaccio può affondare in un superalcolico (bevanda con elevata concentrazione di alcol), perché l'alcol ha densità minore di quella dell'acqua.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali effetti si possono osservare a seguito della dissoluzione di una sostanza solida in un solvente?
A: Una diminuzione della temperatura di solidificazione: la temperatura di solidificazione della soluzione è minore di quella del solvente.
B: Una diminuzione della massa: la massa della soluzione è minore di quella del solvente.
C: Una diminuzione della temperatura di ebollizione: la temperatura di ebollizione della soluzione è minore di quella del solvente.
D: Un aumento di densità: la densità della soluzione è maggiore di quella del solvente.
E: Una variazione di temperatura del sistema.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: L'osmosi è un processo che non avviene spontaneamente.
B: L'osmosi si manifesta quando due soluzioni a diversa concentrazione sono separate da una membrana semipermeabile.
C: L'osmosi avviene quando si mescolano due soluzioni aventi lo stesso solvente ma diversa concentrazione.
D: A causa dell'osmosi le particelle di solvente passano dalla soluzione ipotonica a quella ipertonica.
E: La soluzione ipotonica è quella la cui concentrazione diminuisce durante l'osmosi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Nella dissoluzione, un aeriforme si volatilizza nell'ambiente disperdendosi.
B: Il risultato di una dissoluzione è un miscuglio omogeneo.
C: Soluto (o soluti) e solvente sono i componenti di una soluzione.
D: I componenti di una soluzione sono sempre separabili per filtrazione.
E: Il soluto, prima e dopo il passaggio in soluzione, non cambia stato di aggregazione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale affermazione non è corretta?
A: Il volume di una soluzione può essere minore della somma dei volumi dei componenti.
B: Il volume di un miscuglio eterogeneo corrisponde alla somma dei volumi dei componenti.
C: La massa di una soluzione è data dalla somma delle masse del solvente e dei soluti.
D: In un miscuglio liquido-liquido, la massa si conserva solo se i due liquidi non sono miscibili.
E: La massa di un miscuglio eterogeneo è data dalla somma delle masse di tutti i componenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione di sale in acqua è 0,04 g/mL. In relazione a questo dato, quali descrizioni sono corrette?
A: In ogni millilitro di soluzione sono disciolti 0,04 g di sale.
B: Il volume della soluzione è 1 mL e in essa sono disciolti 0,04 g di sale.
C: Ogni grammo di sale è disciolto in 0,04 mL di soluzione.
D: Per ottenere 0,08 g di sale dobbiamo prelevare 2 mL di soluzione.
E: Nella soluzione sono disciolti 4 g di sale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sai che la soluzione A è più concentrata della soluzione B. Quale frase è sicuramente corretta?
A: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di soluto, rispetto a B.
B: Se prelevi un ugual volume di ciascuna soluzione, in A c'è maggiore massa di soluto.
C: Se vuoi ottenere la stessa massa di soluto da entrambe le soluzioni, devi prelevare un maggior volume di A.
D: La soluzione A è meno diluita, cioè il volume di solvente è minore rispetto a B.
E: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di solvente, rispetto a B.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione è 0,030 g/mL. Questo valore non equivale a
A: 0,000 030 g/L.
B: 0,030 g/cm3.
C: 0,030 kg/L.
D: 0,000 030 kg/mL.
E: 30 g/L.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Osserva la figura e indica per ciascuna delle seguenti frasi se è vera o falsa.
A: La solubilità del saccarosio è influenzata dalla temperatura più fortemente di quella del cloruro di sodio.
B: La solubilità del nitrato di potassio raddoppia (all'incirca) quando la temperatura della soluzione passa da 10 °C a 60 °C.
C: A 30°C, in 1 g di acqua possono essere disciolti al massimo 2,2 g (circa) di saccarosio.
D: A 80 °C una soluzione ottenuta sciogliendo 60 g di cloruro di sodio in 100 g di acqua è satura.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sull'etichetta di una bottiglia di acqua minerale da 1,5 L leggi che la concentrazione degli ioni calcio è 60 mg/L. Quanti grammi di calcio assumi se bevi l'intera bottiglia?

________ g
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Ti servono 240 g di acido solforico, il soluto della soluzione acquosa nella bottiglia la cui etichetta è riportata in figura. La concentrazione è espressa come percentuale in massa. Quale massa di soluzione devi prelevare?

________ kg
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una caraffa versi 200 mL di birra dalla lattina la cui etichetta è riportata in figura e aggiungi acqua fino a 500 mL. Quale valore indica meglio la concentrazione percentuale in volume dell'alcol nella soluzione che ottieni?
A: 1 % V/V
B: 0,2 % V/V
C: 0,1 % V/V
D: 0,3 % V/V
E: 0,002 % V/V
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una soluzione è stata ottenuta sciogliendo 4,50 g di saccarosio in acqua fino a ottenere 0,200 kg di soluzione. La concentrazione della soluzione, espressa come percentuale in massa, è:
A: 22,5 %.
B: 0,0225 %.
C: 0,225 %.
D: 44,4 %.
E: 2,25 %.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza