3. La quantità di moto

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Nell'effetto fionda gravitazionale si sfrutta il fatto che la forza tra un satellite e un pianeta è:
A: una forza interna.
B: una forza che funziona solo se il pianeta ha massa molto maggiore di quella del Sole.
C: una forza esterna di minima intensità.
D: una forza nulla, data la massa piccola del satellite.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una forza costante F viene applicata per un tempo Δt =10-2 s a un oggetto di massa m= 100 g, in quiete su un piano orizzontale privo d'attrito. Dopo l'applicazione della forza, l'oggetto si muove con velocità v = 1,0 m/s. Quanto vale F?
A: 0,0 N
B: 102 N
C: 1,0×10 -1 N·m
D: 10 N
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'impulso di una forza F costante, applicata per un tempo brevissimo:
A: è il prodotto tra la forza F e l'intervallo di tempo in cui agisce.
B: si misura in N⋅s2.
C: è legato alla variazione di quantità di moto dalla formula I = Δp2.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una freccetta con massa m = 10 g e velocità v = 10 m/s colpisce direttamente al centro e in modo completamente anelastico una pallina di massa M = 100 g, inizialmente in quiete, appesa a un filo inestensibile di massa trascurabile. A che altezza massima, rispetto alla posizione iniziale, arriva il sistema pallina+freccetta?
A: 8,4 cm
B: 5,1 m
C: 4,2 cm
D: 0,0 cm
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Si fa "brillare" un residuo bellico di massa m = 103 kg. L'oggetto si spezza in due frammenti di massa m1= 800 kg e m2 = 200 kg che si ritrovano nelle posizioni x1 = -1,0 m e x2. Quanto vale x2?
A: 0,0 m
B: 25 cm
C: -1,0 m
D: 4,0 m
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La quantità di moto di una massa che si muove lungo un asse è definita come:
A: p = v
B: p = mv
C: è uguale a zero.
D: p = m2v
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il secondo principio della dinamica si può scrivere:
A: F = mΔp
B: F = mt
C: F = Δpt
D: F = mp2t
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un sistema composto da N corpi, su ogni corpo agiscono forze ________, cioè forze che i corpi del sistema esercitano gli uni sugli altri, e forze ________, cioè forze originate dalle interazioni con corpi ________ al sistema.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due masse m1 = 2,0 kg e m2 = 1,0 kg si trovano alle estremità di un'asta di massa trascurabile. La massa m1 è posta a x1 = −0,5 m. In che posizione x2 deve essere m2 affinchè il centro di massa del sistema coincida con l'origine del sistema di riferimento?
A: 0,0 m
B: 1,0 m
C: 0,5 m
D: - 0,5 m
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il centro di massa del sistema terra-luna è:
A: a metà della distanza media Terra-Luna.
B: in un punto variabile, che non appartiene a nessuno dei due pianeti.
C: interno alla Terra.
D: interno alla Luna.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il centro di massa di un sistema isolato si muove di:
A: moto vario.
B: moto parabolico.
C: moto rettilineo uniforme.
D: moto uniformemente accelerato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'impulso di una forza è:
A: I = FΔt
B: I = F
C: I = F2Δt
D: sempre nullo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se ΣFest = 0 allora si può affermare che:
A: la quantità di moto non è definita.
B: Δptot varia nel tempo.
C: ΣFint = 0
D: Δptot = 0.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale grandezza si conserva sempre in un urto?
A: La quantità di moto totale.
B: La quantità di moto di ogni corpo.
C: L'energia cinetica totale.
D: La velocità media.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le forze impulsive sono forze:
A: poco intense e di breve durata.
B: molto intense e di breve durata.
C: poco intense e di lunga durata.
D: molto intense e di lunga durata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le forze interne di un sistema modificano la quantità di moto totale?
A: Sì, perché le forze interne sono sempre uguali a quelle esterne.
B: Sempre.
C: Dipende da caso a caso.
D: Mai.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge della conservazione della quantità di moto afferma che:
A: nei sistemi isolati, la quantità di moto totale si conserva.
B: la quantità di moto totale di un sistema si conserva sempre.
C: la quantità di moto totale di un sistema si conserva solo nei sistemi in quiete per tutti gli istanti di tempo.
D: la quantità di moto totale di un sistema non si conserva mai.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Può esserci una situazione in cui si abbia la conservazione solo della componente x della quantità di moto di un sistema?
A: Non si conserva mai la quantità di moto.
B: Sì.
C: No.
D: Sì, ma si deve conservare anche la componente y.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un sistema in cui ΣFest ≠ 0 può essere considerato isolato?
A: Solo se ΣFint ≠ 0.
B: Sì, per esempio in un urto.
C: Solo se ΣF2est ≠ 0.
D: Mai.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'urto tra due palline da biliardo, l'impulso della forza di gravità:
A: dipende dall'attrito dell'aria.
B: dipende dall'attrito del tavolo da biliardo.
C: non è trascurabile.
D: è trascurabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza