Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLe basi delle scienze naturaliLe basi delle scienze naturali3 - Idrosfera: la sfera acquea

3 - Idrosfera: la sfera acquea

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Porosità e permeabilità delle rocce
Le rocce porose sono:
A: sempre permeabili.
B: permeabili solo se i pori sono sufficientemente grandi.
C: permeabili solo se di tipo clastico.
D: permeabili solo se prive di cemento.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le sorgenti
Una sorgente si forma quando:
A: la superficie freatica interseca quella terrestre.
B: la roccia permeabile sede della falda non è sovrastata da uno strato impermeabile.
C: il livello della falda supera il livello del mare.
D: la falda è raggiunta tramite una perforazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le falde imprigionate
La falda imprigionata è compresa tra:
A: due strati impermeabili.
B: uno strato impermeabile alla base e la superficie freatica in alto.
C: la superficie freatica e quella piezometrica.
D: uno strato impermeabile in alto e la superficie piezometrica alla base.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I pozzi artesiani
In un pozzo artesiano il livello dell'acqua coincide con:
A: il livello della superficie freatica.
B: il livello della superficie piezometrica.
C: la superficie del suolo.
D: la superficie inferiore dello strato impermeabile che ricopre la falda.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La portata di un corso d'acqua
La portata di un corso d'acqua è:
A: la quantità di materiale solido trasportato da un fiume attraverso una data sezione nell'unità di tempo.
B: la quantità di materiale solido che un fiume riversa in mare in un anno.
C: la massa di acqua che un fiume riversa in mare in un anno.
D: il volume di acqua che passa attraverso una sezione trasversale di un fiume nell'unità di tempo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Sedimentazione fluviale
I sedimenti si accumulano all'interno delle anse fluviali perché:
A: la velocità della corrente è più bassa.
B: la velocità della corrente è più alta.
C: la profondità del corso d'acqua è minore.
D: la profondità del corso d'acqua è maggiore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Rocce carsiche
Quale delle seguenti rocce NON è soggetta a fenomeni carsici?
A: Dolomia.
B: Evaporite.
C: Arenaria.
D: Calcare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il limite delle nevi perenni
Qual è l'andamento del limite delle nevi perenni sulla superficie terrestre?
A: Si trova ad alta quota alle basse latitudini e diminuisce progressivamente di quota al crescere della latitudine.
B: La quota è sempre la stessa a tutte le latitudini.
C: Si trova a bassa quota alle basse latitudini e cresce progressivamente di quota al crescere della latitudine.
D: Si trova ad alta quota nelle regioni montuose e a bassa quota nelle regioni pianeggianti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I ghiacciai
Un ghiacciaio è costituito da una zona di ________ , ovvero la parte più ________ , dove avviene l'accumulo della neve che si trasforma in ghiaccio, e da una zona di ________ che è la parte che scende sotto il ________ e dove prevale la ________ del ghiaccio stesso. La parte terminale della massa di ghiaccio verso valle è la ________ del ghiacciaio. Gli enormi ghiacciai polari formano ________ che ricoprono estese superfici con spessori di centinaia di metri. I ghiacciai montani occupano conche, dette ________ glaciali, che essi stessi hanno formato.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il paesaggio glaciale
I ghiacciai esercitano un'azione erosiva lenta ed incessante, detta ________ , che modella sia il fondo sia i ________ delle valli glaciali conferendo loro un caratteristico profilo a ________ . Il materiale roccioso trasportato dai ghiacciai si deposita formando le ________ . Queste ultime, a seconda della loro posizione, si distinguono in: ________ se si trovano davanti alla lingua glaciale; ________ se si trovano ai lati del ghiacciaio; ________ se si trovano alla confluenza di due ghiacciai che scorrono affiancati; ________ se si accumulano sotto il ghiacciaio.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Salinità dell'acqua marina
Perché nei mari polari la salinità dell'acqua è generalmente più alta della media?
A: Perché molti minerali contenuti nelle rocce, a causa delle basse temperature, diventano più solubili e le acque fluviali ne riversano in mare quantità superiori.
B: Perché quando si formano i ghiacci marini, i sali tendono a rimanere disciolti nell'acqua liquida e vi si concentrano.
C: Perché le correnti marine superficiali convogliano le acque calde e salate dei mari tropicali nelle zone fredde polari.
D: Perché la scarsità nelle precipitazioni, tipica delle zone fredde del pianeta, determina bassa diluizione delle acque polari ed elevata concentrazione dei sali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I frangenti
I frangenti si formano quando:
A: il vento supera una certa velocità e soffia via l'acqua dalla cresta delle onde.
B: la parte bassa delle onde rallenta per l'attrito con il fondale e la cresta si rovescia in avanti.
C: l'onda, che incontra un ostacolo come uno scoglio o una costa rocciosa, si rompe.
D: le onde dirette verso riva incontrano la risacca.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le correnti marine superficiali
Qual è il fenomeno che avvia il movimento delle correnti marine superficiali?
A: La differente densità delle acque marine.
B: La differenza di temperatura delle acque marine.
C: Il vento.
D: La rotazione terrestre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le correnti marine profonde
Qual è il verso dello spostamento delle correnti marine profonde?
A: Dai poli verso l'equatore.
B: Dall'equatore verso i pol.
C: Da ovest verso est.
D: Dai tropici ai circoli polari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'effetto Coriolis
Quale dei seguenti corpi, in movimento sulla superficie terrestre e soggetti alla forza di Coriolis, subisce in minor misura deviazioni?
A: Un'automobile.
B: Un aereo.
C: Una massa d'aria.
D: Una massa d'acqua marina superficiale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le maree
Perché il ciclo delle maree ha un periodo di 24 ore e 50 minuti, invece che di 24 ore esatte?
A: Perché oltre che dalla forza di attrazione lunare, le maree sono provocate anche dalla forza di attrazione del Sole.
B: Perché il movimento delle maree è rallentato dall'attrito dell'acqua sui fondali marini e sulle coste e pertanto il fenomeno impiega tempi più lunghi.
C: Perché la velocità di rivoluzione della Luna è sensibilmente superiore a quella di rotazione della Terra.
D: Perché mentre la Terra ruota su se stessa con un periodo di 24 ore, la Luna si sposta lungo la propria orbita nello stesso senso, aumentando così il periodo delle maree di 50 minuti circa.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il moto ondoso
Le particelle di acqua interessate dal moto ondoso in mare ________ compiono orbite ________ che le riportano nella posizione originaria, senza una vera e propria ________ ; il raggio dell'orbita ________ con la profondità, pertanto anche il moto ondoso si ________ con la profondità.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Erosione fluviale
La figura illustra la parte finale del corso di un fiume che sfocia in un lago. I numeri 1, 2, 3, 4 rappresentano diverse posizioni nel fiume e nel lago.
In quale punto si verifica la massima erosione?
A: Nel punto 1.
B: Nel punto 2.
C: Nel punto 3.
D: Nel punto 4.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Morfologie carsiche
In un paesaggio carsico, distese rocciose caratterizzate dalla presenza di scanalature, come quelle raffigurate nella fotografia, prendono il nome di:
A: piani.
B: campi carreggiati.
C: polje.
D: doline.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I laghi
Nel loro deflusso verso il mare, le acque superficiali possono accumularsi in ________ naturali e formare dei laghi. Normalmente il livello delle acque dei laghi dipende dalla portata dei ________ in entrata, gli ________ , e in uscita, gli ________ . La salinità dei laghi è quasi sempre ________ . Nei grandi laghi possono verificarsi le ________ , fenomeni di innalzamento e abbassamento del livello delle acque dovuti a variazioni di ________ atmosferica.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza