EserciziEsercizi
Disegno tecnico - Scuola secondaria di secondo gradoArte e comunicazioneIl linguaggio dell'arteL'immagine nell'arte

3.1 Forme e funzioni dell’arte contemporanea

10 esercizi

Disegno tecnico

L'immagine fotografica è istantanea
A: perché si realizza rapidamente.
B: perché si può osservare immediatamente negli schermi (display) della macchina fotografica e solo successivamente sulla stampa.
C: perché è possibile stamparla istantaneamente.
D: perché il tempo di esposizione della pellicola, che determina la fotografia, coincide con di tempo di osservazione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

L'attuale statuto plurale dell'immagine che costituisce il patrimonio visivo contemporaneo
A: non consente di stabilire un confine netto fra immagini artistiche, destinate alla contemplazione estetica, e le immagini destinate alle molteplici funzioni pratiche.
B: permette di stabilire un confine netto e permanente fra le immagini artistiche, destinate alla contemplazione estetica, e le immagini destinate alle molteplici funzioni pratiche.
C: ha ripudiato le immagini artistiche che abbiano solo valore estetico, perché tutte le immagini svolgono solo funzioni pratiche e hanno solo valore commerciale.
D: ha rifiutato le immagini destinate alle funzioni pratiche e commerciali, perché alle immagini è riconosciuto solo valore estetico, come dimostra il loro trasferimento nei musei.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

I pittori impressionisti
A: cercarono di competere con la fotografia nella rappresentazione sulla tela dell'immediata sensazione visiva del mondo esteriore con rapidi tocchi di colore senza ricorrere al disegno preparatorio.
B: cercarono di competere con la fotografia nella rappresentazione sulla tela dell'immediata sensazione visiva del mondo esteriore con ampie campiture di colore dopo un rapido disegno preparatorio.
C: cercarono di competere con la fotografia nella rappresentazione sulla tela dell'immediata sensazione visiva del mondo esteriore con un disegno ottenuto rapidamente.
D: opposero alla fotografia l'attenta e prolungata osservazione del mondo visibile, dissimulata con rapidi tocchi di colore che nascondessero il disegno preparatorio.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Negli ultimi decenni dell'Ottocento, accanto e oltre l'Impressionismo,
A: gli artefici di immagini figurative si orientarono alla rappresentazione della sensazione visiva.
B: gli artefici di immagini figurative si orientarono alla rappresentazione esatta dell'immagine visiva oggettiva.
C: gli artefici di immagini figurative si orientarono alla rappresentazione della proiezione dell'elaborazione interiore della sensazione visiva.
D: gli artefici di immagini si orientarono alla rappresentazione del mondo interiore priva di ogni riferimento con il mondo visibile e quindi astratta.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le Avanguardie Artistiche del primo Novecento
A: promossero la riscoperta della tradizione figurativa fondata sullo statuto mimetico fondamento dell'insegnamento accademico.
B: tesero alla tabula rasa e all'arte pura, al superamento dello statuto mimetico tramandato dalla tradizione.
C: si mantennero legate alla nuova tradizione iniziata dagli impressionisti e concepirono l'immagine come rappresentazione della sensazione visiva.
D: promossero la riscoperta della tradizione figurativa fondata sullo statuto mimetico e perseguirono il più deciso naturalismo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

L'immagine cinematografica
A: permette la rappresentazione dello scorrere del tempo pur non avendo, come pittura e scultura, che un'estensione esclusivamente spaziale.
B: permette la rappresentazione dello scorrere del tempo pur non avendo un'estensione effettivamente temporale, mentre pittura e scultura e scultura possono rappresentare lo scorrere del tempo avendo un'estensione solo spaziale.
C: permette la rappresentazione dello scorrere del tempo perché ha un'estensione effettivamente temporale, mentre pittura e scultura e scultura possono suggerire lo scorrere del tempo solo entro un'estensione spaziale.
D: rappresenta il tempo più efficacemente pur non avendo estensione temporale e servendosi degli stessi mezzi della pittura e della scultura.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

L'invenzione del cinematografo negli ultimi anni dell'Ottocento e la sua diffusione dal primo Novecento come nuova fonte dell'immaginario collettivo
A: spinse gli artefici di immagini ad abbandonare la pittura e la scultura e a dedicarsi alla realizzazione di film che fossero una più efficace rappresentazione della realtà.
B: sollecitò pittori e scultori a proporre una diversa rappresentazione del tempo e del movimento, rifiutando la simulata istantaneità e la staticità propria dell'inquadratura prospettica.
C: spinse gli artefici di immagini a elaborare un nuovo linguaggio figurativo che coinvolgesse, oltre alla pittura e alla scultura, la fotografia e il cinema.
D: sollecitò pittori e scultori alla rappresentazione solo dello spazio concesso dai loro mezzi, rifiutando ogni riferimento allo scorrere del tempo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

All'inizio del secondo decennio del Novecento
A: alcuni artefici di immagini affermarono che fosse possibile esprimere e comunicare per mezzo di forme pure, capaci di suscitare sentimenti senza ricorrere alla verosimiglianza, limitandosi a comporre forme e colori.
B: gli artefici di immagini, pur affermando che fosse possibile esprimere e comunicare per mezzo di forme pure, rimasero legati alla tradizione mimetica che sola permette alle immagini di esprimere e comunicare.
C: gli artefici di immagini affermarono che fosse impossibile esprimere e comunicare per mezzo di forme pure e limitandosi a comporre forme e colori, incapaci di suscitare sentimenti senza ricorrere alla verosimiglianza e alla tradizione accademica.
D: gli artefici di immagini affermarono che fosse impossibile esprimere e comunicare per mezzo di forme pure, incapaci di suscitare sentimenti senza ricorrere alla verosimiglianza e limitandosi a comporre forme e colori.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Nel primo dopoguerra
A: sostennero che le immagini dovessero rappresentare le pulsioni inconsce, ignote alla ragione e irriducibili
alla ragione, grazie a composizioni non figurative, bensì formate da forme e colori.
B: sostennero che le immagini non potessero rappresentare le pulsioni inconsce, ignote alla ragione e irriducibili alla ragione, grazie a composizioni non figurative, bensì formate da forme e colori.
C: sostennero che le immagini non potessero rappresentare le pulsioni inconsce, ignote alla ragione e irriducibili alla ragione, bensì solo forme razionali figurative o formate solo da forme e colori.
D: sostennero che le immagini dovessero rappresentare le pulsioni inconsce, ignote alla ragione e irriducibili alla ragione, grazie a composizioni formate da oggetti noti in insiemi ignoti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Gli artefici di immagini concettuali, come quelle costituite dai readymade,
A: privilegiano l'ideazione rispetto all'esecuzione materiale, in modo tale che solo la prima esecuzione da parte dell'autore possa essere considerata originale come avveniva in precedenza.
B: conferiscono altrettanta importanza all'ideazione e alla composizione materiale dell'opera, a differenza di quanto avveniva in precedenza quando veniva privilegiata l'abilità manuale necessaria alla sua realizzazione.
C: si limitavano a realizzare materialmente il concetto, espresso altrimenti solo in parole, in un unico esemplare irriproducibile, il solo che fosse possibile considerare autentico.
D: privilegiano l'ideazione rispetto all'esecuzione materiale, in modo tale che, contrariamente a quanto avveniva in precedenza, ogni replica può equivalere all'originale se viene certificata dall'autore.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza