Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLa crisi della fisica classicaIl corpo nero e l'ipotesi di PlanckLegge di spostamento di Wien

26. Oltre la fisica classica: la quantizzazione dell'energia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La ________  termica è l'insieme delle onde ________  che ogni ________ emette per effetto della sua ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La distribuzione spettrale d'intensità della radiazione emessa da un corpo nero:
A: è una funzione universale.
B: dipende dal materiale di cui è formato il corpo.
C: dipende dalla temperatura.
D: dipende dalla lunghezza d'onda.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La potenza della radiazione termica emessa per unità di superficie da un corpo nero a temperatura assoluta T è:
A: proporzionale alla quarta potenza della temperatura.
B: funzione di una costante universale.
C: la legge di Stefan Boltzmann.
D: si misura in Joule.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge di spostamento di Wien:
A: descrive lo spostamento in frequenza dell'onda sonora associata al calore di un corpo nero.
B: lega la temperatura di un corpo nero alla lunghezza d'onda del massimo dell'emissione.
C: ha questo nome dal fatto che la lunghezza d'onda massima si sposta in funzione della temperatura.
D: descrive il fatto che all'aumentare della temperatura il massimo dell'emissionesi sposta verso lunghezze d'onda più elevate.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il Sole è un corpo nero?
A: Si.
B: No, perché è giallo.
C: No.
D: Dipende dalla presenza delle macchie solari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica


La catastrofe ultravioletta:
A: è l'ipotesi errata che fu utilizzata per ricavare teoricamente l'andamento
sperimentale della legge di Kirchhoff.
B: è un filtro per la radiazione ultravioletta.
C: è la scomparsa della parte ultravioletta dello spettro del sole.
D: è una cosa da fumetti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La distribuzione spettrale d'intensità della radiazione emessa da un corpo nero:
A: dipende dalla Temperatura.
B: ha una formula che contiene la quarta potenza della lunghezza d'onda.
C: dipende dalla costante di Plank.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il buon accordo tra i dati sperimentali e la legge di Plank fece stimare
con grande precisione:
A: il numero di Avogadro.
B: la carica elementare.
C: la costante di Boltzmann.
D: la velocità della luce.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La radiazione cosmica di fondo:
A: è una radiazione di corpo nero.
B: è la luce del sole.
C: sono i raggi cosmici.
D: è un'invenzione dei cartoni animati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I fotoni:
A: sono quanti elementari d'energia.
B: sono particelle con grande massa.
C: sono particelle cariche.
D: sono gli elettroni del Sole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'effetto fotoelettrico è:
A: l'emissione di elettroni da parte di un metallo per effetto dell'assorbimento della luce (tipicamente ultravioletta).
B: l'emissione dei fotoni dal sole.
C: il passaggio di elettroni nei conduttori.
D: il flash della macchina fotografica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I fotoelettroni:
A: sono gli elettroni emessi da un metallo per effetto fotoelettrico.
B: sono gli elettroni teorizzati nella teoria delle stringhe.
C: sono particelle che sono un misto tra i fotoni e gli elettroni.
D: sono gli elettroni che escono dal flash della macchina fotografica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'effetto ________  l'energia ________  dei fotoelettroni non
dipende dall'intensità della ________  incidente sul metallo.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un elettronvolt (1 eV) è ________ che acquista un ________ quando è accelerato da
una differenza di ________ di 1 V.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Bremsstrahlung è:
A: la radiazione di frenamento.
B: l'altro nome dell'effetto fotoelettrico.
C: è il fisico che ha interpretato l'effetto fotoelettrico.
D: è una branca della fisica che si occupa di termodinamica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fotone:
A: ha massa nulla.
B: ha quantità di moto.
C: ha carica positiva.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica


Nell'effetto Compton:
A: la variazione di lunghezza d'onda dipende dall'angolo di diffusione.
B: la variazione di lunghezza d'onda del fotone incidente non dipende dalla
lunghezza d'onda iniziale.
C: la variazione di lunghezza d'onda è direttamente proporzionale alla
velocità della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un fascio di fotoni di lunghezza d'onda
λ1 viene fatto interagire con una sottile targhetta
metallica. I fisici sperimentali misurano la differenza tra la lunghezza
d'onda dei fotoni entranti e la lunghezza d'onda (λ2)
dei fotoni uscenti tramite
un rivelatore posto ad un certo angolo θ rispetto alla direzione
di volo iniziale. Questa differenza vale 1,2×10−12 m,
mentre la somma delle due lunghezze d'onda (in entrata ed in uscita) vale
8,23×10−11 m. Calcola le due lunghezze d'onda e
l'angolo del rivelatore rispetto alla direzione di volo iniziale.
A: 8,23×10−11 m; 8,11×10−11 m;
  60°
B: 8,23×10−15 m; 8,11×10−15 m;
  60°
C: 8,23×10−11 m; 8,23×10−11 m;
  0°
D: 8,23×10−11 m; 8,11×10−11 m;
  30°
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un puntatore laser emette un fascio di luce monocromatica rossa alla lunghezza d'onda λ = 635 nm  e con una potenza emessa di 5 mW.
Quanti fotoni emette il puntatore in un minuto?
A: 1016  fotoni
B: 1017  fotoni
C: 1018  fotoni
D: 1019  fotoni
E: 1020  fotoni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una fotocellula si osserva che una radiazione di lunghezza d'onda λ = 270 nm ha un potenziale d'arresto Va = 0,5 V. Di quale tra i seguenti materiali può essere fatta la lamina della fotocellula?
A: Sodio (Le = 2,4 eV)
B: Litio (Le = 2,9 eV)
C: Alluminio (Le = 4,1 eV)
D: Ferro (Le = 4,7 eV)
E: Nichel (Le = 5,2 eV)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza