25. Cinematica e dinamica relativistiche

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Una sonda spaziale si sta avvicinando con velocità v = 0,1 c ad un pianeta e vi invia un segnale luminoso. Che velocità avrà il segnale per un osservatore sul pianeta?
A: 0,1 c
B: 0,9 c
C: 0,99 c
D: c
E: 1,1 c
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'intervallo ∆s tra due ________ è una quantità ________, cioè non dipende dal sistema di riferimento in cui si calcola il suo valore. Gli intervalli vengono classificati in base al ________ di ∆s2.
Se ∆s2 > 0 l'intervallo è di tipo ________ e tra i due eventi ________ esistere una connessione causale.
Se ∆s2 = 0 l'intervallo è di tipo ________ e tra i due eventi può esistere una connessione causale solo se gli eventi sono l'emissione e l'assorbimento di un segnale.
Se ∆s2 < 0 l'intervallo è di tipo ________ e tra i due eventi ________ esistere una connessione causale.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un'astronave si sta allontanando dalla Terra con velocità vA = 0,05 c. Al suo interno si svolge un esperimento in cui vengono emesse delle particelle che viaggiano in direzione della Terra con velocità costante. Nel sistema di riferimento dell'astronave le particelle hanno una velocità vP = 0,75 c. Quale velocità verrà rilevata sulla Terra?
A: 0,67 c
B: 0,70 c
C: 0,75 c
D: 0,77 c
E: 0,80 c
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un osservatore rileva due eventi separati da una distanza ∆x = 2,5 ∙ 108 m in un intervallo di tempo  ∆t = 1,5 s. Tra i due eventi ci può essere una connessione causale?
A: No perché sono separati da un intervallo di tipo spazio.
B: No perché sono separati da un intervallo di tipo tempo.
C: Sì perché sono separati da un intervallo di tipo spazio.
D: Sì perché sono separati da un intervallo di tipo tempo.
E: Sì se gli eventi sono l'emissione e l'assorbimento di un segnale perché sono separati da un intervallo di tipo luce.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quanta energia è necessaria ad accelerare un protone (m = l,7 · 10−27 kg) da una situazione di quiete ad una velocità di 0,99 c?
A: 7,6 ∙ 10–11 J
B: 7,6 ∙ 10–10 J
C: 9,3 ∙ 10–11 J
D: 9,3 ∙ 10–10 J
E: Nessuna delle precedenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La lunghezza d'onda della luce monocromatica rossa è di circa 700 nm, mentre quella della luce monocromatica verde è di circa 550 nm. A che velocità si vedrebbe di colore verde una luce monocromatica che è stata emessa rossa viaggiando nella direzione della luce?
A: 0,24 c avvicinandosi alla luce
B: 0,24 c allontanandosi dalla luce
C: 0,79 c avvicinandosi alla luce
D: 0,79 c allontanandosi dalla luce
E: Nessuna delle precedenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel nucleo del Sole i processi di fusione nucleare generano energia dalla fusione di nuclei d'idrogeno per formare atomi di elio. L'energia emessa dal Sole è di circa 3,85 ∙ 1026 J/s. Considerando che la massa del Sole è di 1,989 ∙ 1030 kg, in quanto tempo il sole perderebbe lo 0,1% della sua massa?
A: 1,5 ∙ 104 anni
B: 1,5 ∙ 105 anni
C: 1,5 ∙ 106 anni
D: 1,5 ∙ 108 anni
E: 1,5 ∙ 1010 anni
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un protone (mp = l,7 · 10−27 kg, e = 1,6 · 10−19 C) emesso dal Sole sta viaggiando a velocità 0,65 c quando entra nel campo magnetico terrestre. Supponendo che la sua velocità sia perpendicolare alle linee del campo magnetico e che subisca un'accelerazione centripeta di 7,6 ∙ 109 m/s2, quanto è intenso il campo magnetico in quel punto?
A: 4,1 ∙ 10–6 T
B: 5,5 ∙ 10–6 T
C: 4,1 ∙ 10–7 T
D: 5,5 ∙ 10–7 T
E: Nessuna delle precedenti
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La Galassia di Andromeda ci mostra un blue shift nel suo spettro circa dell'1 per mille, ovvero il rapporto tra frequenze osservate e frequenze emesse è 1,001. Supponendo che si stia muovendo nella nostra direzione, qual è la sua velocità?
A: Si avvicina con v = 0,001 c
B: Si avvicina con v = 0,01 c
C: Si avvicina con v = 0,1 c
D: Si allontana con v = 0,001 c
E: Si allontana con v = 0,01 c
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Dalla Relatività Ristretta si ha:
A: la dilatazione dei tempi.
B: la contrazione delle lunghezze.
C: l'utilizzo delle trasformazioni di Lorentz al posto delle trasformazioni di Galileo.
D: la conservazione della carica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sotto quali condizioni le trasformazioni di Galileo diventano un caso particolare delle trasformzaioni di Lorentz?
A: Velocità molto inferiori alla velocità della luce.
B: Sistemi non troppo estesi.
C: Solo nei moti traslatori uniformi a qualsiasi velocità.
D: Mai.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due sistemi di riferimento sono in moto relativo uno rispetto all'altro.
È possibile che due eventi siano simultanei in entrambi i sistemi di riferimento?
A: Solo se i due eventi avvengono nello stesso punto.
B: Sempre.
C: Mai.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'effetto doppler della luce:
A: E' diverso a livello di formule rispetto a quello del suono.
B: E' identico a quello del suono.
C: Non esiste.
D: E' identico a quello del suono in funzione della velocità dell'etere
rispetto alla terra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La quantità di moto di un elettrone ultrarelativistico è:
A: mvγ
B: mv
C: nulla.
D: mv/c
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quanto vale l'energia di una particella di massa m in quiete?
A: mc2
B: 0
C: mc
D: γ
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia cinetica di una particella si può scrivere:
A: (γ−1)mc2
B: mc2
C: mv2/2
D: mvγ
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In relatività la massa si conserva?
A: No, si conserva l'energia in quanto la massa di un corpo è una misura del suo contenuto d'energia.
B: Si, è un principio valido in qualsiasi ambito.
C: Si, ma solo a velocità ultrarelativistiche.
D: No, neanche in meccanica classica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fotone ha massa nulla e quindi dalla formula
(γ−1)mc2 deve avere energia nulla:
è così?
A: No, la sua energia è cp.
B: No, la sua energia è c.
C: Si, è così.
D: No, la sua energia è p.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella cinematica ________   le coordinate di un punto nei sistemi inerziali A e B in moto ________ con velocità v lungo x sono legate dalle relazioni, dette ________  di Lorentz.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella relatività ristretta
le leggi di trasformazione delle coordinate tra due sistemi di riferimento
si chiamano:
A: trasformazioni di Lorentz.
B: trasformazioni di Galileo.
C: trasformazioni di Fourier.
D: trasformazioni di Poincarè.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza