24. I fondamenti della relatività ristretta

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

L'esperimento di Michelson e Morley:
A: Aveva come obiettivo confermare la relatività ristretta.
B: Confuta la teoria dell'etere come riferimento assoluto.
C: Doveva misurare la velocità della Terra rispetto all'etere.
D: Utilizza un interferometro per verificare la differenza del tempo impiegato dalla luce a percorrere cammini di diversa lunghezza nel sistema di riferimento assoluto dell'etere.
E: Suppone che la velocità della luce rispetto all'etere sia variabile.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I postulati di Einstein utilizzati come fondamento della teoria della relatività sono:
A: Le leggi dell'elettrodinamica e dell'ottica sono relative al sistema di riferimento considerato.
B: Le leggi dell'elettrodinamica e dell'ottica sono valide per tutti i sistemi nei quali valgono i princìpi della dinamica.
C: Lo spazio vuoto è il sistema di riferimento assoluto in cui la luce ha sempre la stessa velocità.
D: Nello spazio vuoto la luce si propaga sempre con una velocità ben determinata, indipendente dallo stato di moto del corpo che la emette.
E: La velocità della luce è la massima velocità raggiungibile fisicamente.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per sincronizzare due orologi OA e OB in quiete relativa a distanza d si può procedere in questo modo: si conviene che OA invierà un segnale a OB quando OA segnerà il tempo t. Nell'istante in cui OB riceve il segnale, quale tempo deve indicare?
A: tB = t + d/c
B: tB = t + d/c2
C: tB = t – d/c
D: tB = t + c/d
E: tB = t
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'intervallo di tempo proprio tra due eventi:
A: È l'intervallo misurato nel sistema di riferimento in cui i due eventi sono simultanei.
B: È l'intervallo misurato nel sistema di riferimento in cui i due eventi accadono nella stessa posizione.
C: Ha valore massimo rispetto all'intervallo tra i due eventi misurato in qualunque altro sistema di riferimento inerziale.
D: È l'intervallo misurato nel sistema di riferimento del tempo assoluto.
E: Aumenta o diminuisce a seconda dell'osservatore.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un osservatore inerziale A è in moto con velocità v = 0,6c rispetto a un altro osservatore B. Se A misura la lunghezza di una sbarra metallica come L0, che lunghezza misurerà B?
A: 0,6L0 indipendentemente dalla posizione della sbarra.
B: 0,8L0 indipendentemente dalla posizione della sbarra.
C: L0 se la sbarra è parallela a v, 0,6L0 se è perpendicolare.
D: L0 se la sbarra è perpendicolare a v, 0,8L0 se è parallela.
E: L0 se la sbarra è perpendicolare a v, 0,6L0 se è parallela.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quanto vale il fattore γ per un osservatore inerziale che si muove con velocità v = 2,1 · 108 m/s rispetto ad un altro osservatore inerziale?
A: γ = 0,5
B: γ = 0,7
C: γ = 1,4
D: γ = 1,8
E: γ = 2,1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un osservatore A sulla Terra riceve due segnali provenienti da due satelliti geostazionari nello stesso istante. Un altro osservatore B su un aereo in movimento riceve i segnali nello stesso istante. Cosa dichiareranno A e B sul momento di emissione dei segnali?
A: A dichiarerà che i due segnali sono stati emessi simultaneamente e B che sono stati emessi in istanti diversi.
B: B dichiarerà che i due segnali sono stati emessi simultaneamente e A che sono stati emessi in istanti diversi.
C: A e B concorderanno che i segnali sono stati emessi simultaneamente.
D: A e B concorderanno che i segnali sono stati emessi in istanti differenti.
E: La simultaneità dipende dalla direzione del movimento di B rispetto ad A.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base alla teoria della relatività ristretta, la velocità della luce nel vuoto c è la velocità limite perché:
A: Se un corpo supera la velocità della luce la sua lunghezza diventa infinita.
B: Non si può attribuire significato fisico alle situazioni in cui v > c.
C: La relatività ristretta descrive solo situazioni in cui i corpi viaggiano più lenti della luce, mentre ci sono fenomeni fisici in cui i corpi superano questa velocità.
D: La dilatazione dei tempi permetterebbe di viaggiare nel tempo per velocità maggiori di c.
E: Vi è un sistema di riferimento assoluto in cui c è la velocità massima per tutti i corpi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Consideriamo una sonda spaziale che si sta allontanando dalla Terra con velocità costante v = 8 · 106 m/s. La sonda è programmata per inviare un segnale specifico alla Terra esattamente ogni secondo. In quanto tempo sulla Terra vengono ricevuti un milione di questi segnali?
A: 8,897 · 105 s
B: 9,996 · 105 s
C: 1,0000 · 106 s
D: 1,0004 · 106 s
E: 1,01316 · 106 s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un esperimento vengono generate delle particelle che viaggiano alla velocità v = 0,85 c (rispetto al laboratorio) e decadono dopo aver percorso una distanza d = 1,1 km. Qual è il tempo proprio di vita di queste particelle?
A: 1,7 · 10–6 s
B: 2,3 · 10–6 s
C: 4,3 · 10–6 s
D: 8,2 · 10–6 s
E: 2,3 · 10–5 s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una astronave si sta allontanando da una stazione spaziale alla velocità v = 0,6 c. Quando si trova alla distanza d = 1 UA invia un segnale alla stazione. Supponendo che nella stazione abbiano impiegato 100 s per rispondere da quando hanno ricevuto il segnale, dopo quanto tempo l'astronave riceve la risposta?
A: 500 s
B: 750 s
C: 1000 s
D: 1250 s
E: 1500 s
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Supponiamo di considerare un sistema di riferimento inerziale (SI) e un altro sistema di riferimento (SR).
Il riferimento SR è inerziale
A: se trasla con moto rettilineo uniforme rispetto a SI.
B: se trasla di moto rettilineo uniformemente accelerato rispetto a SI.
C: se ruota di moto circolare uniforme rispetto a SI.
D: se ruota di moto circolare non uniforme rispetto a SI.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In termini moderni il ________ di relatività si esprime: le ________  della fisica hanno la stessa ________   in ________  i sistemi di riferimento ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità della ________ è la ________ in tutti i sistemi di riferimento ________, indipendentemente dalla ________ della sorgente che la emette.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica


L'esperimento che dimostrò la non esistenza dell'etere è stato eseguito da:
A: Michelson e Morley.
B: Newton.
C: Galileo.
D: Eistein.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sbarra parallela all'asse x si muove con velocità costante lungo x.
La lunghezza della sbarra misurata nel riferimento in quiete è:
A: inversamente proporzionale a γ.
B: direttamente proporzionale a γ.
C: sempre uguale.
D: sempre maggiore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Ipoteticamente, un orologio posto su un razzo futuristico che viaggia a un certa velocità rispetto ad un orologio posto a terra ritarda di più se:
A: la sua velocità aumenta.
B: la sua velocità dimuisce.
C: la sua velocità è costante.
D: decelera costantemente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Dal punto di vista sperimentale, si osserva che se SI è un sistema di riferimento inerziale, allora un altro sistema di riferimento SR è inerziale se e solo se:
A: per uno spostamento di una quantità fissa rispetto a SI le origini dei due sistemi di riferimento sono diverse.
B: per una rotazione di un angolo fisso rispetto a SI, gli assi di SR hanno direzioni diverse rispetto a SI.
C: SR si sta muovendo in linea retta e a velocità variabile rispetto a SI.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un razzo passa davanti a una stazione orbitale muovendosi con velocità costante pari a 0,8c. Nell'istante in cui avviene il transito, due orologi identici – uno nel razzo e l'altro nella stazione – vengono azzerati. Il transito e quindi l'azzeramento avviene alle ore 00:00 di entrambi gli orologi.
Dopo 12 ore rispetto all'orologio della stazione, che ora segnerà l'orologio nel razzo?
(Si trascurino gli effetti gravitazionali e l'accelerazione centripeta della stazione orbitante.)
A: 07:12
B: 12:12
C: 12:00
D: 00:00
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un sistema di riferimento inerziale (SR) è posta un'asta di lunghezza l che forma un angolo di 45° con l'asse delle x. In un altro sistema di riferimento (SR') che si muove di moto traslatorio uniforme rispetto a SR l'asta forma con l'asse x' un angolo di 60°. I due assi delle ascisse dei due sistemi coincidono e SR' si muove lungo la direzione dell'asse ascisse.
Con che velocità si muove SR' rispetto a SR?
A: 0,82c
B: 1,82c
C: 0
D: 0,92c
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza