21.Le onde elastiche e il suono

27 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Le onde sonore che si propagano nei gas sono onde elastiche:
A: né longitudinali né trasversali.
B: trasversali.
C: longitudinali e trasversali.
D: longitudinali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata timbro?
A: All'ampiezza dell'onda.
B: A nessuna delle altre tre proprietà.
C: Alla forma dell'onda.
D: Alla frequenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fenomeno dei battimenti si verifica quando si sovrappongono due onde caratterizzate:
A: da ampiezze non molto diverse.
B: dalla stessa ampiezza.
C: da frequenze non molto diverse.
D: dalla stessa frequenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale fenomeno avviene quando l'onda elastica che si propaga lungo una corda di chitarra raggiunge un estremo della corda?
A: L'onda cambia frequenza.
B: L'onda si arresta.
C: L'onda cambia velocità.
D: L'onda si capovolge e inverte la direzione di propagazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata altezza?
A: Alla frequenza.
B: Alla forma dell'onda.
C: All'ampiezza.
D: A nessuna delle altre tre proprietà.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come varia l'ampiezza di un'onda sonora emessa da una sorgente puntiforme?
A: Varia in maniera indipendente dalla distanza dalla sorgente.
B: Resta costante all'aumentare della distanza dalla sorgente.
C: Aumenta all'aumentare della distanza dalla sorgente.
D: Diminuisce all'aumentare della distanza dalla sorgente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Da quale proprietà dell'onda sonora si ricava la caratteristica distintiva del suono chiamata intensità?
A: Dal volume.
B: Dalla forma dell'onda.
C: Dall'ampiezza.
D: Dalla frequenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Cosa accade quando ci muoviamo relativamente a una sorgente sonora immobile?

La frequenza del suono, rispetto alla frequenza dell'onda emessa,
A: ci appare minore quando ci avviciniamo e maggiore quando ci allontaniamo dalla sorgente.
B: ci appare maggiore quando ci avviciniamo e minore quando ci allontaniamo dalla sorgente.
C: ci appare maggiore sia quando ci avviciniamo che quando ci allontaniamo dalla sorgente.
D: ci appare minore sia quando ci avviciniamo che quando ci allontaniamo dalla sorgente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per armonica si intende:
A: ciascuno dei termini nella somma di funzioni armoniche che riproduce una data funzione periodica.
B: un multiplo intero di uno qualunque dei termini nella somma di funzioni armoniche che riproduce una data funzione periodica.
C: la somma di funzioni armoniche che riproduce una data funzione periodica.
D: ciascuno dei coefficienti dei termini nella somma di funzioni armoniche che riproduce una data funzione periodica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Cosa accade quando una sorgente sonora si muove relativamente a noi e all'atmosfera?

La frequenza del suono, rispetto alla frequenza dell'onda emessa,
A: ci appare maggiore quando la sorgente si avvicina e minore quando essa si allontana.
B: ci appare maggiore sia quando la sorgente si avvicina che quando essa si allontana.
C: ci appare minore quando la sorgente si avvicina e maggiore quando essa si allontana.
D: ci appare minore sia quando la sorgente si avvicina che quando essa si allontana.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo il teorema di Fourier, una funzione f(t) qualsiasi può essere scritta come somma di armoniche a patto che essa sia:
A: periodica.
B: positiva.
C: armonica.
D: complicata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità del suono nei solidi e nei liquidi:
A: è più alta che nei gas.
B: è uguale alla velocità del suono nei gas.
C: è più alta che nei gas nel caso dei liquidi, mentre è più bassa nel caso dei solidi.
D: è più bassa che nei gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una corda che vibra in uno dei suoi modi normali, si chiamano nodi i punti:
A: che vibrano con la stessa fase.
B: che vibrano con la massima ampiezza.
C: che vibrano all'unisono.
D: che non vibrano.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un film di fantascienza, un'astronave che si trova a metà strada tra la Terra e il Sole è colpita da un missile ed esplode. Un astronauta osserva la scena da una certa distanza: che rumore sentirà?
A: Un rumore la cui intensità dipende dalla distanza dell'astronauta dal luogo dell'esplosione.
B: Un rumore simile a quello che sarebbe causato da una esplosione analoga nell'atmosfera terrestre, ma più sordo.
C: Un rumore identico a quello che sarebbe causato da un'esplosione simile nell'atmosfera terrestre.
D: Nessun rumore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per onda stazionaria si intende:
A: un'onda che si propaga senza variazioni di velocità.
B: un'onda in cui la perturbazione in ogni punto rimane costante nel tempo.
C: un'onda che non cambia forma con il passare del tempo.
D: un'onda formata da due onde uguali che si propagano in direzioni opposte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità del suono nell'aria è circa:
A: 330 m/s.
B: 330 km/s.
C: 0,33 m/s.
D: 33 m/s.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'intervallo tra due note musicali corrisponde:
A: al rapporto tra le frequenze dei suoni corrispondenti.
B: alla semisomma delle frequenze dei suoni corrispondenti.
C: alla differenza tra le frequenze dei suoni corrispondenti.
D: alla semidifferenza delle frequenze dei suoni corrispondenti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'effetto Doppler acustico non rispetta il principio di relatività galileiano, in quanto:
A: l'effetto si manifesta soltanto quando la sorgente e il ricevitore sono in movimento una rispetto all'altro.
B: l'intensità del fenomeno dipende dalla velocità relativa.
C: per una data velocità relativa della sorgente e del ricevitore, l'effetto cambia a seconda di quale dei due è in moto.
D: due ricevitori che si trovano in posizioni diverse possono osservare un effetto diverso.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Soltanto una tra le seguenti affermazioni è vera. Quale?
A: Sia la frequenza sia il numero dei modi normali di una corda dipendono dalla sua lunghezza.
B: La frequenza, ma non il numero, dei modi normali di una corda dipende dalla sua lunghezza.
C: Il numero, ma non la frequenza, dei modi normali di una corda dipende dalla sua lunghezza.
D: Né la frequenza né il numero dei modi normali di una corda dipendono dalla sua lunghezza.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un intervallo di ottava corrisponde a:
A: una variazione di un fattore 2 nella frequenza del suono.
B: due suoni di diversa altezza, ma con la stessa intensità.
C: due suoni con la stessa altezza e intensità, ma timbro diverso.
D: una variazione di un fattore 2 nell'ampiezza del suono.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'aria racchiusa in un cilindro, se compressa lentamente, si comporta come una molla.
In che modo la sua «costante elastica» dipende dalla pressione dell'aria?
A: La costante elastica è proporzionale alla radice quadrata della pressione dell'aria.
B: La costante elastica è direttamente proporzionale alla pressione dell'aria.
C: La costante elastica è inversamente proporzionale alla pressione dell'aria.
D: La costante elastica è proporzionale al quadrato della pressione dell'aria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il motore di un'auto di Formula 1 emette un suono di frequenza f quando è portato al massimo dei giri a vettura ferma.
In gara, in una giornata senza vento, l'auto viaggia su un rettilineo a 1/3 della velocità del suono.
Uno spettatore fermo ai bordi della pista quando la vettura si avvicina ode un suono con f' = ________ f (frequenza aumentata del ________ %). Quando poi l'auto si allontana, lo stesso spettatore ode un suono con f' = ________ f (frequenza ridotta del ________ %).
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Gli strumenti musicali elettronici in generale producono i suoni attraverso un processo di:
A: analisi armonica.
B: analisi armonica per i suoni di certi strumenti e sintesi armonica per i suoni di altri.
C: analisi e sintesi armonica.
D: sintesi armonica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel fenomeno dei battimenti, l'onda risultante oscilla con una frequenza uguale:
A: alla somma delle frequenze delle due onde componenti.
B: alla semidifferenza delle frequenze delle due onde componenti.
C: alla differenza delle frequenze delle due onde componenti.
D: alla semisomma delle frequenze delle due onde componenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel fenomeno dei battimenti, l'intensità dell'onda risultante oscilla con una frequenza uguale:
A: alla differenza delle frequenze delle due onde componenti.
B: alla somma delle frequenze delle due onde componenti.
C: alla semisomma delle frequenze delle due onde componenti.
D: alla semidifferenza delle frequenze delle due onde componenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La differenza tra la scala naturale e la scala temperata sta:
A: nella scelta del numero di note che compongono la scala.
B: nella scelta dell'ordine delle note nella scala.
C: nella scelta degli strumenti musicali.
D: nella scelta del valore dell'intervallo tra due note successive.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una corda che vibra in uno dei suoi modi normali, si chiamano ventri i punti:
A: che vibrano con la massima ampiezza.
B: che vibrano all'unisono.
C: che non vibrano.
D: che vibrano con la stessa fase.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza