20.Entropia e disordine

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Quale tra le seguenti grandezze fisiche non è una funzione di stato?
A: L'energia potenziale gravitazionale.
B: L'entropia.
C: L'energia elastica di una molla ideale.
D: Il calore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un thermos perfettamente isolato contiene acqua a temperatura ambiente. Si aggiunge una certa quantità di ghiaccio, che si scioglie parzialmente. L'entropia complessiva del sistema acqua + ghiaccio:
A: non si può rispondere senza conoscere dati quantitativi.
B: diminuisce.
C: rimane costante.
D: aumenta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Ciascuno degli addendi che compaiono nella diseguaglianza di Clausius dipende dalla quantità di calore scambiata Q e dalla temperatura T. In che modo?
A: Ciascun addendo è inversamente proporzionale a Q e direttamente proporzionale a T.
B: Ciascun addendo è direttamente proporzionale a Q e inversamente proporzionale a T.
C: Ciascun addendo è direttamente proporzionale a Q e a T.
D: Ciascun addendo è inversamente proporzionale a Q e a T.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se in un sistema non isolato la variazione di entropia ΔS è minore di zero, cosa possiamo dire della corrispondente variazione di entropia ΔS' nel resto dell'universo?
A: ΔS' è positiva ed è uguale a |ΔS| se la trasformazione è reversibile, minore di |ΔS| se invece è irreversibile.
B: ΔS' è positiva ed è uguale a |ΔS| se la trasformazione è reversibile, maggiore di |ΔS| se invece è irreversibile.
C: ΔS' è negativa ed è uguale a ΔS se la trasformazione è reversibile, minore di ΔS se invece è irreversibile.
D: ΔS' è negativa ed è uguale a ΔS se la trasformazione è reversibile, maggiore di ΔS se invece è irreversibile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base a quanto afferma il terzo principio della termodinamica:
A: non è possibile raffreddare un corpo fino allo zero assoluto.
B: non è possibile raffreddare un corpo fino allo zero assoluto in un numero finito di passi.
C: si può raffreddare un corpo fino allo zero assoluto purché si tratti di un gas perfetto.
D: si può raffreddare un corpo fino allo zero assoluto purché si utilizzino soltanto trasformazioni reversibili.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Consideriamo gli stati 1 e 2 di un sistema isolato.
In quale caso la relazione che lega l'entropia dei due stati è S(2) = S(1)?
A: Per nessuna trasformazione che porta da 1 a 2.
B: Per qualsiasi trasformazione che porta da 1 a 2.
C: Per una trasformazione irreversibile che porta da 1 a 2.
D: Per una trasformazione reversibile che porta da 1 a 2.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un sistema è costituito da due parti che hanno entropia
S(A) e S(B). Quanto vale l'entropia totale del sistema ?
A: S(A) · S(B).
B: S(A) - S(B).
C: S(A) + S(B).
D: S(A) / S(B).
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un sistema isolato subisce una trasformazione irreversibile, la variazione di entropia:
A: deve essere negativa.
B: deve essere diversa da zero.
C: deve essere positiva.
D: deve essere nulla.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In che modo si può agire sulle sorgenti di calore per far aumentare il rendimento di una macchina termica?
A: Abbassare la temperatura della sorgente più calda e innalzare quella della sorgente più fredda.
B: Migliorare la qualità delle due sorgenti di calore.
C: Innalzare la temperatura della sorgente più calda e abbassare quella della sorgente più fredda.
D: Cambiare le temperature delle sorgenti non influenza il rendimento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Dati due macrostati X e Y dello stesso sistema termodinamico, si osserva che l'entropia di Y è uguale al doppio dell'entropia di X.
Che relazione deve esserci tra le molteplicitàW(X) e W(Y) dei due macrostati?
A: W(Y) = 2 · lnW(X)
B: W(Y) = 2 · W(X)
C: W(Y) = [W(X)]²
D: W(Y) = W(X) · ln2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un sistema isolato subisce una trasformazione reversibile, la variazione di entropia:
A: deve essere diversa da zero.
B: deve essere negativa o eguale a zero.
C: deve essere uguale a zero.
D: deve essere uguale a zero o positiva.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se kB è la costante di Boltzmann, l'equazione di Boltzmann per l'entropia afferma che l'entropia S di un macrostato realizzabile a partire da M microstati è data da:
A: S = ln(M) · kB
B: S = M + ln(kB)
C: S = M · ln(kB)
D: S = ln(M) + kB
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura Kelvin, definita operativamente usando le proprietà universali delle macchine termiche reversibili, mette in evidenza una importante proprietà della grandezza fisica temperatura. Quale?
A: Il fatto che la temperatura del ghiaccio fondente vale 273 K.
B: La natura moltiplicativa della temperatura.
C: L'esistenza di un limite superiore ai possibili valori della temperatura.
D: La natura additiva della temperatura.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un laboratorio a temperatura t = 20 °C si fa fondere un blocco di ghiaccio di massa m = 3 kg.
Sapendo che Cf = 334 kJ/kg, quali tra queste sono corrette variazioni di entropia durante il fenomeno descritto?
A: Variazione di entropia del sistema: 0 J/K
B: Variazione di entropia del sistema: -250 J/K
C: Variazione di entropia del sistema: 250 J/K.
D: Variazione di entropia dell'ambiente: -3420 J/K.
E: Variazione di entropia del ghiaccio: 3670 J/K.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A ogni principio della termodinamica può essere associata una grandezza fisica che lo caratterizza in modo speciale. Qual è l'abbinamento corretto?
Principio zero: ________
Primo principio: ________
Secondo principio: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel seguente elenco, che si riferisce a parti di un'automobile in moto, qual è la forma disordinata di energia?
A: L'energia cinetica dei pistoni in movimento nel motore nel sistema di riferimento del marciapiede.
B: L'energia cinetica del baricentro delle molecole di aria dell'abitacolo nel sistema di riferimento del marciapiede.
C: L'energia cinetica dei pistoni in movimento nel motore nel sistema di riferimento dell'abitacolo.
D: L'energia cinetica delle molecole di aria dell'abitacolo nel sistema di riferimento dell'abitacolo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali grandezze devono essere determinate per specificare il macrostato o il microstato in cui si trova una quantità di gas perfetto?
A: Occorre determinare le variabili di stato per specificare il macrostato, mentre occorre determinare anche posizione e velocità di tutte le molecole per specificare il microstato.
B: Occorre determinare le variabili di stato per specificare il microstato, mentre occorre determinare posizione e velocità di tutte le molecole per specificare il macrostato.
C: Occorre determinare le variabili di stato per specificare il macrostato, mentre occorre determinare posizione e velocità di tutte le molecole per specificare il microstato.
D: Occorre determinare le variabili di stato per specificare il microstato, mentre occorre determinare anche posizione e velocità di tutte le molecole per specificare il macrostato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia ________ gravitazionale è una funzione di stato.
L'energia ________ di un gas è una funzione di stato.
L'entropia ________ una funzione di stato.
Il calore scambiato ________ una funzione di stato.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un thermos perfettamente isolato contiene latte a temperatura ambiente. Si aggiunge una certa quantità di tè caldo, che si mescola con il latte. L'entropia complessiva del sistema tè+latte:
A: rimane costante.
B: diminuisce.
C: aumenta.
D: per rispondere occorre conoscere la temperatura del tè.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La grandezza termodinamica entalpìa è definita come:
A: H = U p V
B: H = U / pV
C: H = U - pV
D: H = U + pV
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia libera di Gibbs di un sistema termodinamico è definita come:
A: la differenza tra l'energia interna del sistema e il prodotto tra la sua temperatura e la sua entropìa.
B: la differenza tra l'entalpìa del sistema e il prodotto tra la sua temperatura e la sua entropìa.
C: la somma dell'entalpìa del sistema e del prodotto tra la sua temperatura e la sua entropìa.
D: la somma dell'energia interna del sistema e del prodotto tra la sua temperatura e la sua entropìa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza