2 Le sostanze: proprietà ed energia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Le frasi seguenti si riferiscono alle fasi di costruzione della scala termometrica ideata dall'astronomo Celsius. Indica quelle sbagliate.
A: Il capillare deve avere una lunghezza fissa, altrimenti la scala risulta falsata.
B: La scala è detta centigrada perché la distanza tra due tacche vale sempre un centesimo di decimetro.
C: Il valore 0 e il valore 100 sono attribuiti alle temperature fisse dell'acqua.
D: Per realizzare la scala si utilizza come liquido il mercurio contenuto in un tubo capillare.
E: Per realizzare la scala si sfrutta il fenomeno della dilatazione termica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione a tre termometri a mercurio costruiti con tubi capillari identici ma graduati rispettivamente in Celsius, in Fahrenheit e in kelvin, indica l'unica affermazione sbagliata.
A: Se si misura la temperatura di un corpo con i tre termometri cambia il dato che si legge in corrispondenza del livello raggiunto.
B: La distanza tra i livelli raggiunti dal mercurio rispettivamente alla temperatura di fusione e a quella di ebollizione dell'acqua è sempre la stessa.
C: Se immersi in acqua bollente il livello raggiunto dal mercurio dipende dalla scala scelta su ciascun termometro.
D: L'ampiezza di un grado, su una determinata scala termometrica, dipende dal numero di intervalli in cui si divide la distanza tra i livelli raggiunti dal mercurio alle temperature di fusione e di ebollizione dell'acqua.
E: La scala Kelvin nell'intervallo tra le temperature fisse dell'acqua presenta un numero minore di tacche rispetto alla scala Fahrenheit.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, poi, tra le affermazioni successive, indica quelle corrette.
A: Fino al tempo x, il corpo A (a temperatura maggiore) cede temperatura al corpo B.
B: Al tempo x i corpi raggiungono l'equilibrio termico.
C: La figura indica come variano nel tempo le temperature di due corpi, A e B, posti a contatto.
D: Al tempo x i due corpi hanno la stessa energia termica.
E: Al tempo x cessa ogni scambio di calore tra i due corpi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Due oggetti, A e B, sono posti ciascuno su un piatto di una bilancia a bracci uguali. Il piatto su cui si trova A è più in basso di quello di B e l'oggetto A ha un volume maggiore di B. Completa le frasi seguenti scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.

Sicuramente A ha ________ maggiore di B, ma non è possibile confrontare la loro ________. Infatti, A e B potrebbero essere dello stesso materiale, quindi avere la stessa densità; oppure, il materiale di A potrebbe avere densità ________ di quella del materiale che costituisce B: la maggiore massa di A sarebbe dovuta alle sue dimensioni maggiori; infine, la densità di A potrebbe anche essere ________ di quella di B: la massa di A supererebbe quindi quella di B per due motivi: ________ e densità superiori.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: La differenza tra la temperatura massima e minima, registrate in una giornata, non cambia se si esprimono le temperature in gradi Celsius o in kelvin.
B: Per costruire la scala Celsius è necessario registrare il livello raggiunto dal mercurio durante la fusione del ghiaccio e durante l'ebollizione dell'acqua.
C: Lo zero della scala Celsius corrisponde a -273 K.
D: La scala Kelvin non presenta valori negativi, a differenza della scala Celsius.
E: Per costruire un termometro con scala Celsius si può utilizzare un liquido qualsiasi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La densità del sughero è 250 kg/m3. Quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata?
A: La massa di 1 dm3 di sughero è 0,250 kg.
B: La stessa densità può essere espressa come 0,250 g/cm3.
C: Per un qualsiasi oggetto di sughero, se facciamo il rapporto tra la sua massa (in kg) e il suo volume (in m3) otteniamo il numero 250.
D: La massa di 1 m3 di sughero è 250 kg.
E: Occorrono 250 m3 di sughero per ottenere la massa di 1 kg.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nel grafico sono riportate le linee che mettono in relazione massa e volume per il ferro (linea in alto) e per l'alluminio (linea in basso). Completa la frase scegliendo le espressioni esatte nell'elenco sottostante.
20 cm3 di ________ hanno la massa di circa 50 g, mentre lo stesso volume di ________ ha una massa circa ________; quindi la densità dell'alluminio è circa ________ di quella del ferro.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Passando dallo stato di aggregazione liquido a quello aeriforme i corpi aumentano di volume?
A: Sì, dato che ogni particella di cui è fatto il corpo si dilata.
B: No, dato che il volume è una proprietà immutabile dei corpi.
C: Sì, perché aumenta il numero delle particelle.
D: Sì, poiché aumenta moltissimo la distanza tra le particelle.
E: No, dato che i liquidi sono sempre incomprimibili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Durante i passaggi di stato, ________ di una data sostanza rimane costante; invece il volume cambia. Nel passaggio da stato liquido a stato aeriforme, il volume ________ notevolmente, per cui la densità della sostanza ________ in maniera significativa. Per quanto riguarda l'acqua, inoltre, con la fusione il volume diminuisce un poco, quindi la densità dell'acqua liquida è ________ di quella del ghiaccio, anche se non di molto.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Osserva le curve di riscaldamento e di raffreddamento del benzene. Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Fusione e solidificazione avvengono alla stessa temperatura.
B: Occorre lo stesso tempo per completare la fusione del benzene a 5,5 °C e per farlo bollire tutto a 80,5°.
C: Il riscaldamento del benzene allo stato solido è più veloce del riscaldamento del benzene allo stato liquido.
D: Quando si fornisce calore al benzene, la sua temperatura aumenta sempre.
E: Alla temperatura di 3° C il benzene, a differenza dell'acqua, è solido.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La fusione e l'ebollizione di una sostanza sono fenomeni che avvengono:
A: alla stessa temperatura, dato che essa è una proprietà caratteristica e unica della sostanza.
B: a temperature che dipendono dalla modalità di riscaldamento della sostanza.
C: a temperature ben definite e caratteristiche che dipendono soltanto dalla quantità di sostanza utilizzata.
D: a temperature fisse, ben definite e caratteristiche, che non dipendono dal tipo di sostanza utilizzata.
E: a temperature che sono fisse, ben definite e caratteristiche di ogni sostanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considera le curve di riscaldamento di due diverse quantità di benzene: quantità A (40 g) e quantità B (60 g). Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: B bolle a temperatura maggiore di A, perché il processo di riscaldamento da 20 °C alla temperatura di ebollizione dura 5 min per A e circa 10 min per B.
B: La sosta termica di B dura più a lungo di quella di A.
C: La temperatura di ebollizione aumenta con la massa considerata, perché il tratto orizzontale di B è più lungo di quello di A.
D: 20 °C è una delle temperature fisse del benzene, perché è uguale per entrambe le masse di benzene.
E: Il benzene a 90 °C si trova allo stato aeriforme, qualunque sia la sua massa.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La tabella riporta le temperature fisse di diverse sostanze, alla pressione atmosferica. Completa ogni frase abbinando la sostanza corrispondente.
A 100 °C è allo stato liquido: ________
È allo stato aeriforme già a -20°: ________
A 0° C è allo stato solido: ________
Nel freezer è allo stato liquido: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti frasi è sbagliata?
A: In montagna l'acqua bolle a temperature inferiori a 100 °C.
B: La fusione del ghiaccio è favorita da un aumento di pressione.
C: Una pentola a pressione è efficace solo se il coperchio è a chiusura ermetica.
D: Le temperature fisse delle sostanze si chiamano così perché sono indipendenti dalla pressione.
E: Nella pentola a pressione l'acqua bolle a una temperatura superiore a 100 °C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Mettendo a contatto due corpi a diversa temperatura si ha ________ finché essi non raggiungono la stessa temperatura. Il corpo a temperatura maggiore si raffredda cedendo parte ________ al corpo inizialmente ________.
Quando utilizziamo un termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea, dobbiamo attendere un po' di tempo prima di fare la lettura, altrimenti leggeremmo ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Su un fornello acceso c'è una pentola che contiene acqua in ebollizione. Individua tra le frasi che seguono quella sbagliata.
A: La pentola assorbe calore dalla fiamma e lo cede all'acqua.
B: L'acqua non è in equilibrio termico con l'aria della stanza.
C: La fiamma cede calore alla pentola e all'aria della stanza.
D: La temperatura dell'acqua è 100 °C.
E: L'acqua assorbe calore e la sua temperatura aumenta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa si intende per energia termica?
A: Il calore che passa da un corpo a un altro.
B: Una forma di energia presente in tutti i corpi.
C: La temperatura di un corpo.
D: Il calore scambiato da un corpo per raggiungere l'equilibrio termico.
E: Il calore contenuto nella materia che costituisce il corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La ________ di un corpo è una grandezza legata alla ________ con cui si muovono le particelle che lo compongono.
L'energia termica posseduta da un corpo è determinata dal numero di particelle che lo compongono, cioè dalla ________ del corpo, e dalla temperatura a cui si trova il corpo.
Il ________ che passa da un corpo più caldo a uno più freddo consiste nel trasferimento di ________ alle particelle più lente.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa si intende per calore?
A: L'energia termica posseduta da un corpo ad alta temperatura.
B: L'energia termica che viene assorbita durante un passaggio di stato.
C: L'energia termica che si trasferisce da un corpo a un altro a diversa temperatura.
D: L'energia termica che si trasferisce tra due corpi a uguale temperatura.
E: L'energia termica posseduta da un corpo quando viene riscaldato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra le seguenti frasi sono corrette?
A: Il calore acquisito o ceduto durante un passaggio di stato si chiama latente perché non si manifesta in un aumento o diminuzione di temperatura.
B: Il calore latente di solidificazione di una sostanza è la quantità di calore che deve essere fornita a 1 kg di quella sostanza per farla solidificare, partendo dallo stato liquido.
C: Il calore latente di fusione serve ad aumentare la forza di attrazione tra le particelle.
D: I calori latenti di fusione e di ebollizione sono uguali, per la stessa sostanza.
E: Il calore latente accumulato durante la fusione viene ceduto di nuovo con la solidificazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza