2 Le molecole della vita

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Elementi chimici nel corpo umano
All'interno del corpo umano l'elemento più abbondante è
A: il fosforo.
B: l'idrogeno.
C: l'ossigeno.
D: l'azoto.
E: il carbonio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le proprietà dell'acqua
Una tecnica anticamente utilizzata per spaccare le rocce era quella di inserire nelle loro fessure cunei di legno secco che veniva successivamente bagnato. Questa procedura sfrutta
A: l'imbibizione.
B: l'adesione.
C: la tensione superficiale.
D: la coesione.
E: la capillarità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il calore specifico
L'acqua evapora più velocemente dell'alcol perché possiede un calore specifico che è circa la metà. Questa caratteristica dell'acqua è strettamente legata alla presenza di legami covalenti tra le sue molecole, infatti quando si fornisce energia all'acqua la maggior parte serve per formare questi legami, mentre una piccola porzione ne determina il riscaldamento. L'acqua, quindi, subisce rapidi cambiamenti di temperatura che la rendono ideale per mantenere relativamente alta la temperatura della maggior parte degli esseri viventi.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il pH
Se una soluzione possiede un pOH pari a 5 il suo pH è
A: 9.
B: Non è possibile determinarlo.
C: 2.
D: 5.
E: 19.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il gruppo carbonilico
Quando il gruppo carbonilico si trova su un atomo di carbonio terminale si tratta di
A: acidi carbossilici.
B: chetoni.
C: aldeidi.
D: ammine.
E: alcoli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I gruppi funzionali
A: Il gruppo funzionale –OH è caratteristico dei chetoni, come l'acetone.
B: Il glucosio è un'aldeide.
C: Il gruppo amminico rende le molecole acide.
D: Il butano è composto da quattro atomi di carbonio e 8 atomi di idrogeno.
E: I carboidrati sono costituiti esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli isomeri
Fruttosio e glucosio sono due zuccheri ________ che possiedono la stessa formula ________, ma differente formula ________. Per questo motivo vengono detti ________; infatti entrambi gli zuccheri sono formati da ________ atomi di carbonio, ________ atomi di ossigeno e ________ atomi di idrogeno, ma legati in modo leggermente differente. Nel ________ il doppio legame tra il carbonio e ________ si trova in posizione 1, mentre nel ________ in posizione 2.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Saturi o insaturi?
Un acido grasso in cui compaiono solo legami singoli tra gli atomi di carbonio viene detto insaturo , perché ogni atomo di carbonio forma 3 legami ionici con altrettanti atomi. Invece un acido grasso che contiene doppi legami tra gli atomi di carbonio viene detto saturo , perché non possiede il numero massimo di atomi di carbonio . Questa differenza di struttura si ripercuote sull'aspetto, infatti gli acidi grassi saturi possono compattarsi facilmente e si presentano liquidi a temperatura ambiente, mentre quelli insaturi tendono a restare solidi .
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il legame peptidico
La reazione di condensazione tra due amminoacidi che porta alla formazione di un dipeptide avviene tra
A: un gruppo amminico e un gruppo R.
B: 2 gruppi R.
C: 2 gruppi amminici.
D: 2 gruppi carbossilici.
E: un gruppo amminico ed un gruppo carbossilico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La sintesi proteica
Affinché in una cellula si abbia la sintesi delle proteine non è indispensabile la presenza di
A: RNA.
B: amminoacidi.
C: ATP.
D: grassi.
E: DNA.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza