2. L'osservazione quantitativa della materia

13 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: La lunghezza è una grandezza fondamentale.
B: 65,4 mm = 0,654 m
C: 1 cm = 10-5 km
D: Lo spessore di un libro è una lunghezza.
E: Nella parola millimetro, il prefisso milli si riferisce al fattore 103.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: Esistono grandezze fondamentali e derivate.
B: Una grandezza è una proprietà che può essere misurata.
C: Una grandezza è un dato numerico.
D: A ogni misurazione di una grandezza è possibile associare un numero seguito da una unità di misura.
E: Le grandezze si ottengono con le misurazioni.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sulla scala di un cilindro graduato, tra la tacca corrispondente al volume di 10 mL e quella relativa a 20 mL ci sono altre nove tacche. La scala di un termometro, invece, ha la sensibilità di un quinto di grado Celsius. Quali informazioni corrette possono essere dedotte da queste indicazioni?
A: È possibile leggere sul termometro la temperatura di 37,5 °C.
B: Tra due tacche consecutive sulla scala del cilindro c'è la differenza di 1 mL.
C: La portata del cilindro è 20 mL.
D: Tra la tacca dei 37,0 °C e quella dei 38,0 °C, sulla scala del termometro, ci sono 4 suddivisioni.
E: La sensibilità del termometro è 0,5 °C.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al volume quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: 2,5 L corrispondono a 2500 cm3.
B: Un cubo di lato 10 cm ha il volume di 10 cm3.
C: Il millilitro corrisponde al millimetro cubo.
D: Per trasformare in metri cubi un dato espresso in centimetri cubi, si moltiplica il numero per 10-6.
E: L'unità di misura del volume nel Sistema Internazionale è il litro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la misurazione del volume di un oggetto solido effettuata tramite immersione in un cilindro graduato, che contiene acqua. Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Prima di immergere l'oggetto è necessario leggere il volume di acqua presente nel cilindro.
B: Il volume dell'acqua aumenta quando si immerge l'oggetto.  
C: Il volume totale acqua+oggetto non deve superare la portata del cilindro.  
D: Non è necessario che l'oggetto risulti completamente sommerso dall'acqua.  
E: Il volume dell'oggetto che si ricava risulta maggiore se si utilizza un liquido meno denso dell'acqua, come per esempio l'olio.  
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La densità del sughero è 250 kg/m3.

Quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata?
A: La massa di 1 m3 di sughero è 250 kg.
B: Occorrono 250 m3 di sughero per ottenere la massa di 1 kg.
C: Per un qualsiasi oggetto di sughero, se facciamo il rapporto tra la sua massa (in kg) e il suo volume (in m3) otteniamo sempre il numero 250.
D: La massa di 1 dm3 di sughero è 0,250 kg.
E: La stessa densità può essere espressa come 0,250 g/cm3.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Durante i passaggi di stato, ________ di una data sostanza rimane costante; invece il volume cambia. Nel passaggio da stato liquido a stato aeriforme, il volume ________ notevolmente, per cui la densità della sostanza ________ in maniera significativa. L'acqua è una delle poche sostanze il cui volume diminuisce di poco a seguito della fusione: ne consegue che la densità dell'acqua liquida è ________ di quella del ghiaccio, anche se non di molto.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sapendo che la soluzione A è più concentrata della soluzione B, quale affermazione
è sicuramente corretta?
A: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di soluto, rispetto a B.   
B: Il volume di solvente nella soluzione A è minore rispetto a B.
C: Se prelevi un ugual volume di ciascuna soluzione, in A c'è una massa maggiore di soluto.
D: Se vuoi ottenere la stessa massa di soluto da entrambe le soluzioni, devi prelevare un volume maggiore di A.
E: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di solvente, rispetto a B.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione è 0,030 g/mL.
Questo valore non equivale a:
A: 30 g/L
B: 0,030 kg/L
C: 0,000030 kg/mL
D: 0,000030 g/L
E: 0,030 g/cm3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sull'etichetta di una bottiglia di acqua minerale da 1,5 L leggi che la concentrazione degli ioni calcio è 60 mg/L.
Quanti grammi di calcio assumi se bevi tutta l'acqua della bottiglia?
A: 1500 mg
B: 0,60 g
C: 1,6 g
D: 0,090 g
E: 40 mg
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione è indicata come Cm/V. Quali tra le affermazioni seguenti sono sbagliate?
A: Il simbolo dell'unità di misura di questa concentrazione può essere g/L.
B: La concentrazione Cm/V  indica la percentuale di soluto nella soluzione.
C: La concentrazione Cm/V si calcola tramite il rapporto   massa di soluto / volume di soluzione.
D: Per calcolare la concentrazione non è necessario conoscere il volume di solvente.
E: La concentrazione Cm/V è sempre è espressa  da  un numero puro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In un boccale versi 400 mL di birra dalla bottiglia la cui etichetta è riportata in figura e la diluisci con un po' di acqua fino a 500 mL.

Essendo la concentrazione della birra espressa come percentuale in volume, quale valore indica meglio la concentrazione percentuale in volume dell'alcol nella  soluzione che ottieni?
A: 0,2% V/V
B: 0,004% V/V
C: 0,4% V/V
D: 0,5% V/V
E: 2% V/V
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una soluzione è stata ottenuta sciogliendo 4,50 g di saccarosio in acqua fino a ottenere 0,200 kg di soluzione. La concentrazione della soluzione, espressa come percentuale in massa, è:
A: 0,0225 %
B: 2,25 %
C: 22,5 %
D: 0,900%
E: 44,4 %
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza