EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLe basi delle scienze naturaliLe basi delle scienze naturali2 - Il pianeta azzurro: la Terra

2 - Il pianeta azzurro: la Terra

20 esercizi

Scienze naturali

La forma della Terra
Il solido che descrive in modo più preciso e accurato l'effettiva forma della Terra è:
A: la litosfera.
B: l'ellissoide di rotazione.
C: il geoide.
D: il globo terrestre.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Tipi di frane
Quale tra le seguenti non è un tipo di frana?
A: Frana di pendio.
B: Frana di scivolamento.
C: Frana di crollo.
D: Colata.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Modellamento della superficie terrestre
Il risultato dell'interazione tra il modellamento della superficie dovuto ai fenomeni fisici che agiscono dall'interno e dall'esterno della litosfera, l'azione degli organismi e le attività umane è:
A: l'erosione.
B: la stratificazione della Terra.
C: la degradazione meteorica.
D: il paesaggio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I moti convettivi
I moti convettivi interessano:
A: solo l'idrosfera.
B: le rocce del mantello.
C: solo idrosfera e atmosfera.
D: solo idrosfera e litosfera.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La biosfera
La biosfera:
A: si estende nell'intera litosfera e in parte dell'idrosfera.
B: comprende parti dell'atmosfera e della litosfera e l'intera idrosfera.
C: occupa la parte sottostante all'atmosfera.
D: corrisponde alla parte superficiale della litosfera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il paesaggio
Il paesaggio è:
A: il susseguirsi dei rilievi di fronte all'osservatore fino all'orizzonte.
B: gli elementi dell'ambiente naturale, esclusi i segni della presenza dell'uomo.
C: la sensazione piacevole dell'armonia delle forme naturali.
D: il risultato dell'azione degli agenti esogeni, compreso l'uomo, e di quelli endogeni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il rigonfiamento equatoriale della Terra
Il rigonfiamento equatoriale della Terra è di circa:
A: 21 km.
B: 221 km.
C: 2,1 km.
D: 2100 km.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Agenti esogeni e agenti endogeni
Colloca i seguenti fenomeni tra gli agenti esogeni o gli agenti endogeni.

1. Movimento delle placche litosferiche = ________
2. Attività dei sitemi viventi = ________
3. Precipitazioni = ________
4. Variazioni di temperatura dell'aria = ________
5. Attività sismica = ________
6. Vento = ________
7. Attività vulcanica = ________
8. Movimenti tettonici = ________
9. Moto ondoso = ________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Morfologia della superfcie terrestre
Le forme superficiali e le caratteristiche geologiche presenti sulla crosta terrestre sono il risultato di:
A: singoli eventi eccezionali.
B: fenomeni catastrofici che saltuariamente sconvolgono la superficie.
C: azione continua degli stessi lenti processi naturali.
D: fenomeni che si sono verificati solo nel passato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il livellamento della superficie terrestre
Il livellamento della superficie solida del pianeta è dovuto all'azione:
A: dei movimenti tettonici.
B: degli agenti endogeni.
C: degli agenti esogeni.
D: dei fenomeni sismici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il regolite
Il regolite si forma:
A: sotto la roccia madre.
B: dove non hanno agito i sistemi viventi.
C: all'interno dell'orizzonte A.
D: ad opera dei funghi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Composizione del suolo
Nella composizione media in volume di un suolo, oltre a particelle minerali e acqua la parte più abbondante è rappresentata da:
A: aria.
B: batteri.
C: radici.
D: humus.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Disgregazione delle rocce
L'insieme dei processi che provocano la frammentazione delle rocce senza modificazione della composizione chimica è:
A: l'alterazione chimica.
B: la frammentazione dovuta agli organismi.
C: l'ossidazione dei minerali delle rocce.
D: la degradazione fisica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il colore del suolo
Il colore nero di un suolo è un indizio di:
A: assenza di regolite.
B: insufficiente presenza batterica.
C: abbondante presenza di materia organica.
D: presenza di sali di ferro.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Orizzonti del suolo
L'orizzonte A è uno strato:
A: ricco di materia organica.
B: costituito di regolite.
C: ricco di particelle argillose.
D: di passaggio alla roccia madre.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La risorsa suolo
Il suolo è una risorsa:
A: che si forma in tempi relativamente brevi.
B: non rinnovabile.
C: di scarso interesse per le attività umane.
D: che si produce con la stessa velocità anche in aree con diverso clima.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Azione di vento e pioggia sul suolo
L'esposizione del terreno nudo alla pioggia e al vento:
A: favorisce la crescita delle piante.
B: causa la deforestazione.
C: predispone all'erosione del suolo.
D: permette la ricostituzione del suolo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Coste in frana
Lungo le coste marine alte si possono verificare frequentemente:
A: frane di scivolamento.
B: frane di liquefazione.
C: frane di colamento.
D: frane di crollo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Organismi decompositori
Organismi che svolgono un ruolo fondamentale nei processi di decomposizione delle sostanze organiche del suolo sono:
A: le talpe.
B: le lumache.
C: i funghi.
D: i muschi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Struttura del suolo
Lo schema rappresenta un tipico profilo di un suolo. Associa ai numeri della figura i diversi orizzonti (A, B e C) e la roccia madre.

1 = ________
2 = ________
3 = ________
4 = ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza