Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoElettrochimicaElettrolisiLegge di Faraday

18 Le ossido-riduzioni e l'elettrochimica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Ossidazione e riduzione
Per ciascuno dei seguenti casi stabilisci se la specie chimica subisce ossidazione, riduzione oppure nessuna variazione di numero di ossidazione:
A: Lo ione cerio nella semireazione Ce4+ → Ce3+
B: Il vanadio nella semireazione VO2+ → VO3-
C: Il calcio nella semireazione Ca3(PO4)2 → Ca3(PO3)2
D: Il fosforo nella semireazione P4 → PH3
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Specie ossidanti e specie riducenti
Data la seguente equazione chimica non bilanciata, stabilisci quale affermazione non è corretta: HNO3 + FeCl2 + HCl → NO + FeCl3 + H2O
A: HNO3 è la specie ossidante
B: Il ferro si ossida passando da n.o. +2 a n. o. + 3
C: La reazione avviene in ambiente acido
D: L'azoto si riduce da passando dal n.o. +5 al n.o. +2
E: HCl è la specie riducente
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La f.e.m. di una pila
Osserva la tabella dei potenziali redox standard allegata: quale coppia di metalli, tra quelle segnalate, sceglieresti per costruire gli elettrodi di una pila che erogasse la maggiore f.e.m. possibile?
A: Rame e Stagno
B: Argento e Alluminio
C: Calcio e Potassio.
D: Stagno e Zinco
E: Palladio e Argento
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Elettrolisi del cloruro di sodio
Per la produzione industriale di sodio metallico, il sale NaCl viene sottoposto a elettrolisi: esso viene portato allo stato liquido, quindi viene fuso e poi inserito in una ________ al cui interno viene fatta passare corrente elettrica. Al catodo, cioè l'elettrodo presso cui avviene ________ si assiste alla ________ di sodio, mentre all'anodo, dove avviene ________ si ________ cloro gassoso.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Pile e celle elettrolitiche
Se facciamo un confronto tra pila e cella elettrolitica possiamo verificare sia somiglianze sia nette differenze. Stabilisci a quale delle due si riferisce ciascuna affermazione:
A: Al catodo vengono acquistati elettroni
B: Gli anioni migrano verso l'anodo
C: La reazione redox che avviene è spontanea
D: Il catodo è il polo negativo
E: Permette il verificarsi di una reazione redox non spontanea
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Determinazione dei numeri di ossidazione
Abbina il numero di ossidazione corretto all'atomo centrale di ciascuno dei seguenti composti.
Ba(ClO)2________
AgNO3________
Fe(CrO2)3________
K2MnO4________
Al2(SO3)3________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Reazioni di ossido-riduzione
Nelle reazioni di ossido-riduzione, varia ________: un elemento che aumenta il proprio numero di ossidazine durante la reazione si ________, un elemento che diminuisce il proprio numero di ossidazione, si ________.
Sono sostanze ossidanti quelle che ________ il proprio numero di ossidazione durante la reazione, mentre le sostanze riducenti lo ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione
Quale reazione di ossido-riduzione è errata?
A: Ce4+ + Fe2+ → Ce3+ + Fe3+
B: Fe2+ + Cu2+ → Fe3+ + Cu1+
C: Sn2+ + 2Fe2+ → Sn4+ + 2Fe3+
D: Hg2+ + Sn2+ → Hg + Sn4+
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Bilanciare le reazioni redox
Determina se le seguenti reazioni sono bilanciate correttamente o meno.
A: Ag+(aq) + Cu(s) → Ag(s) + Cu2+(aq)
B: NaIO3 + 3Na2SO3 → 3Na2SO4 + NaI
C: SnS2 + HNO3 + H2O → H2SnO3 + NO + H2SO4
D: 2kMnO4 + 10 KI + 8H2SO4 → 2MnSO4 + 10I2 + 6K2SO4 + 8H2O
E: Cu + 4HNO3 → 2NO2 + Cu(NO3)2 + 2H2O
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Semireazioni di ossido-riduzione
Quale delle seguenti semireazioni si può bilanciare con l'aggiunta di 2e-?
A: H+ + H4IO6- → I2 + H2
B: Cl- → Cl2
C: H+ + ClO4- → Cl- + H2O
D: Fe2+ → Fe3+
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Bilanciamento delle cariche nelle reazioni redox
Bilancia le cariche delle seguenti semireazioni, inserendo in ciascuna il numero di elettroni necessari.

4H+ + ________e- + IO3- → IO- + 2H2O

2S2O32- → S4O62- + ________e-

4H+ + ________e- + NO3- → NO + 2H2O
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Specie che si ossidano e specie che si riducono
Nella reazione
KClO4 + 4Zn + 4Cl2 → KCl + 4ZnCl2 + 4H2O
A: il K si riduce
B: il Cl si ossida
C: il Cl si riduce
D: lo Zn non varia il numero di ossidazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni redox
Quale delle seguenti reazioni è un'ossido-riduzione?
A: HClO + Cr(OH)3 → Cr(ClO)3 + H2O
B: B2O3 + K2O → KBO2
C: Sr(OH)2 + Br2O5 → Sr(BrO3)2
D: NaI + HClO4 → NaIO3 + HCl
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Normalità e molarità nelle reazioni redox
A: In tutte le reazioni di ossido-riduzione 1 eq di ossidante reagisce sempre con 1 eq di reagente.
B: Il rapporto fra normalità e molarità in una reazione di ossidoriduzione dipende dal numero di elettroni scambiati.
C: La massa equivalente di un ossidante o di un riducente si ottiene moltiplicando la sua massa molare per il numero di elettroni scambiati.
D: Per lo ione MnO4- in ambiente acido (MnO4- +5e- → Mn2+) vale la relazione N = M.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Elettrochimica
A: Il potenziale normale di un elettrodo si misura confrontandolo con il potenziale di un elettrodo a idrogeno a potenziale 0.
B: Il volt misura l'intensità di corrente.
C: Le condizioni standard elettrochimiche prevedono per le soluzioni una concentrazione 1 M, per i gas una pressione parziale di 1 bar e una temperatura di 0° C.
D: Quando l'elettrodo standard a idrogeno è il catodo della pila è sede della semireazione 2H+(aq) + 2e- → H2(g).
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'elettrolisi
Le quantità delle specie chimiche che si formano o si consumano agli elettrodi durante un'elettrolisi
A: dipendono dalla resistenza elettrica della soluzione
B: non dipendono dalla quantità di corrente elettrica usata
C: non dipendono dal tempo impiegato
D: sono proporzionali alla quantità di elettricità che ha attraversato la cella elettrolitica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le specie ossidanti
Stabilisci quale dei seguenti ossidanti è più forte.
A: Ag2+ + 1e- → Ag+; E° = + 1,98 V
B: Tl3+ + 2e- → Tl+; E° = + 1,25 V
C: Co3+ + 1e- → Co2+; E° = + 1,808 V
D: Ce4+ + 1e- → Ce3+; E° = + 1,61 V
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli accumulatori
Quanto piombo si trasforma in PbSO4 in un accumulatore quando si impiegano 1,5 minuti per accendere il motore di un'automobile, considerando che la corrente della batteria è di 120 A?
A: 11,58 g
B: 115,8 g
C: 1,158 g
D: 1158 g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della f.e.m. di una pila
Qual è la forza elettromotrice di una pila costituita da due semicelle normali Mn2+/Mn (E° = -1,18 V) ) e Ag+/Ag (E° = + 0,80 V)?
A: - 1,98 V
B: - 0,38 V
C: + 0,38 V
D: + 1,98 V
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni quantitative durante l'elettrolisi
Una corrente di 0,75 A attraversa una soluzione acquosa di un sale d'argento. Quanto tempo occorre affinché si depositino 15 g di argento al catodo?
A: 2 h 18 s
B: 17885 s
C: 1788 s
D: 17 h 28 s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza