Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa biosferaGli ecosistemiDensità delle popolazioni

18. Comunità e popolazioni

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Una successione ecologica che inizia su un'area priva di suolo è...
A: una comunità climax.
B: una specie pioniera.
C: una successione primaria.
D: una successione secondaria.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Una ________ ecologica è l'insieme di tutte le popolazioni di un determinato ________ e comprende i microrganismi, le piante, i funghi e gli animali che vivono nei vari ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali tra queste affermazioni si riferiscono alla predazione?
A: È l'interazione che si instaura quando una specie si nutre di un'altra specie.
B: Si verifica tra i maschi di molte specie per assicurarsi l'accoppiamento con le femmine.
C: È un'interazione che può essere obbligata o facoltativa.
D: Un adattamento comune a prede e predatori è il mimetismo.
E: Si verifica anche tra gli animali erbivori (i predatori) e le piante (le prede).
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il numero di specie presenti nelle varie comunità ecologiche diminuisce spostandosi dall'Equatore verso i Poli.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il parassitismo è una simbiosi nella quale...
A: una specie trae vantaggio da un'altra senza danneggiarla.
B: una specie si nutre a spese di un'altra senza causarne la morte.
C: due specie traggono un reciproco vantaggio dalla convivenza.
D: il parassita è generalmente più piccolo dell'ospite.
E: una specie si nutre di un'altra causandone la morte.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Una caratteristica molto importante di una popolazione è la sua ________, cioè il numero di individui presenti in una unità di ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Per valutare la densità di una popolazione molto estesa si ricorre al metodo del ripopolamento, cioè si contano gli individui presenti su aree campione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

In questa immagine è rappresentata una popolazione che presenta...
A: un modello di dispersione casuale.
B: un modello di dispersione aggregato, causato da una distribuzione non omogenea delle risorse.
C: un modello di dispersione regolare, causato dalla competizione per le risorse quali la luce o l'acqua.
D: non è rappresentato nessun modello di dispersione esistente in natura.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quando una popolazione diminuisce drasticamente di numero si ricorre a interventi di ________, cioè si prelevano alcuni esemplari dalle zone dove la specie è ________  e si rilasciano nelle zone dove è in via di estinzione.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La crescita esponenziale di una popolazione, cioè una popolazione che raddoppia di numero a intervalli regolari di tempo, non può mantenersi all'infinito.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali fattori tendono a far aumentare la densità di una popolazione?
A: La natalità.
B: La mortalità.
C: L'emigrazione.
D: L'immigrazione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

In una savana africana, su una superficie di 2 km2 sono presenti 8 baobab. Qual è la densità media della popolazione di baobab dell'area campionata?
A: 2/8 = 0,25 baobab/km2.
B: 2 x 8 = 16 baobab/km2.
C: 8/2 = 4 baobab/km2.
D: In base ai dati forniti non è possibile calcolarla.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Una malattia causata da un virus è un esempio di fattore limitante indipendente dalla densità della popolazione colpita dal virus.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quali tra i seguenti fattori che limitano la crescita di una popolazione non dipendono dalla densità della popolazione stessa?
A: Le riserve di cibo.
B: Il clima.
C: Gli incendi.
D: Le malattie.
E: La distruzione degli habitat.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le specie che presentano un'organizzazione sociale complessa generalmente presentano popolazioni con densità elevata.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I fattori limitanti ________ influiscono su una percentuale maggiore di individui a mano a mano che il numero di individui di una popolazione cresce.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il numero di individui di ciascuna specie presenti in una comunità ecologica aumenta se:
A: hanno a disposizione ampi spazi.
B: aumentano le risorse.
C: aumenta il numero degli individui.
D: hanno un organizzazione sociale semplice.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali tra i seguenti fattori determinano la variazione della densità di una popolazione?
A: La mortalità.
B: L'emigrazione e l'immigrazione.
C: Il tipo di specie.
D: La natalità.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli individui di una comunità che sfruttano le stesse risorse disponibili in quantità limitata sono legati da un'interazione chiamata...
A: competizione.
B: simbiosi.
C: parassitismo.
D: predazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il mutualismo è una forma di...
A: parassitismo.
B: competizione interspecifica.
C: predazione.
D: simbiosi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza