17. Le onde lunimose

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La luce manifesta una natura corpuscolare perché:
A: è caratterizzata dal fenomeno della diffrazione.
B: dà luogo all'effetto fotoelettrico.
C: è caratterizzata dal fenomeno dell'interferenza.
D: non trasporta materia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il modello ondulatorio della luce permette di spiegare:
A: l'aumento della velocità della luce passando dall'aria all'acqua.
B: l'effetto fotoelettrico.
C: il fenomeno dell'interferenza.
D: la formazione delle ombre nette.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La luce è un'onda elastica che si propaga nell'aria.
B: Le onde radio, gli ultravioletti, i raggi X, la luce visibile sono onde elettromagnetiche caratterizzate da una particolare frequenza.
C: La luce si comporta simultaneamente come un'onda e come un corpuscolo.
D: La luce non si comporta né come un'onda, né come un corpuscolo.
E: La vera natura della luce non è stata ancora compresa.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale, l'irradiamento si misura in:
A: J/m2
B: J/s
C: W/m2
D: W/s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A parità di potenza di una sorgente luminosa, l'irradiamento:
A: aumenta in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
B: diminuisce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
C: aumenta in modo direttamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
D: diminuisce in modo direttamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la distanza tra il Sole e la Terra fosse il doppio di quella reale, l'irradiamento dal Sole su una superficie perpendicolare ai raggi solari posta sulla Terra in 1 s sarebbe:
A: quattro volte inferiore.
B: la stessa.
C: il doppio.
D: quattro volte maggiore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'angolo solido intercettato da una semisfera?
A: 180°
B: π rad
C: 2π sr
D: π sr
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'angolo solido, per definizione:
A: dipende dalla distanza r dal centro della sfera.
B: è tanto più grande quanto più ci si avvicina al centro della sfera considerata.
C: è tanto più piccolo quanto più ci si allontana dal centro della sfera considerata.
D: è indipendente dal raggio della sfera considerata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Calcola l'energia che emette in 5,0 min il filamento di una lampadina da 40 W sul bulbo sferico di vetro che lo circonda.

E = ________×104 J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se osservi le luci colorate di un albero di Natale, ti accorgerai che pur essendo tutte uguali, alcune sembrano più brillanti (quelle gialle) e altre  invece più fioche (quelle blu). Questo fenomeno può essere riassunto dicendo che:
A: le luci hanno tutte la stessa intensità luminosa.
B: ogni colore ha una propria intensità di radiazione.
C: le luci hanno tutte la stesso flusso luminoso, ma diversa intensità di radiazione.
D: le luci hanno tutte la stessa intensità di radiazione, ma intensità luminosa diversa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se vuoi comprare una lampadina con una luminosità elevata, quale tra le seguenti lampadine sceglieresti?
A: Una lampadina con un illuminamento elevato (cioè ti informeresti sui lux della lampadina).
B: Una lampadina con un flusso luminoso elevato (cioè ti informeresti sui lumen della lampadina).
C: Una lampadina con un irradiamento elevato.
D: Una lampadina con una potenza elevata (cioè ti informeresti sui watt della lampadina).
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Si utilizza della luce gialla (λ = 580 nm) per ripetere l'esperimento di Young posizionando lo schermo a 4,5 m dalle fenditure. Si osserva che la distanza tra la fascia luminosa centrale e la prima frangia luminosa laterale è 0,80 mm. Quanto vale la distanza tra le due fenditure?

d = ________ mm

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un laboratorio si esegue l'esperimento di Young con una luce arancione (600 nm) e un banco ottico predisposto con due fenditure distanti 0,20 mm e uno schermo distante 8,00 m dalle fenditure. Si vuole osservare esattamente la stessa struttura delle frange con una luce di colore indaco (430 nm): di quanti metri bisogna allontanare lo schermo?

Δd = ________ m

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una figura di interferenza, le frange luminose sono individuate dalla relazione:
A: dsenθn = (n + 1/2 )λ
B: dsenθn = nλ
C: nsenθn = dλ
D: (n + 1/2)senθn = dλ
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Uno schermo dista D = 1,20 m da una sorgente a doppia fenditura. La distanza tra le due fenditure è d = 0,030 mm. La frangia chiara del secondo ordine si trova a y2 = 4,50 cm dalla linea centrale.
Quanto vale la lunghezza d'onda emessa dalla sorgente?

λ = ________ nm

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La diffrazione:
A: è un caso particolare dell'interferenza.
B: evidenzia la natura corpuscolare della luce.
C: si verifica solo con onde luminose.
D: si verifica quando la luce attraversa una fenditura molto più piccola della lunghezza d'onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La relazione che definisce la posizione dei massimi di intensità di un reticolo di diffrazione è la stessa che definisce:
A: le frange chiare di interferenza dell'esperimento di Young.
B: le frange chiare della figura di diffrazione da una fenditura singola.
C: le frange scure dell'esperimento di Young.
D: le frange scure per un reticolo di interferenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la frequenza nel vuoto dell'onda luminosa della luce indaco (λ = 430 nm)?
A: 7x1014 Hz
B: 143 nm/s
C: 7x106 Hz
D: Non è possibile risolvere il problema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se vogliamo sapere da quali elementi è costituito il Sole, possiamo fare un esperimento nel quale si registra lo spettro di emissione o assorbimento del Sole. Dove è meglio posizionarsi per registrare lo spettro?
A: Sotto terra.
B: A livello del mare.
C: Su un satellite.
D: Più vicino possibile al Sole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Uno spettro continuo:
A: appare come una striscia luminosa continua di vari colori.
B: appare come un insieme di righe brillanti e separate.
C: è caratteristico del particolare elemento chimico di cui il gas è costituito.
D: è emesso da gas monoatomici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza