16.Il modello microscopico della materia

28 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Secondo la teoria cinetica la temperatura assoluta è:
A: inversamente proporzionale all'energia cinetica media, comunque siano composte le molecole del gas.
B: inversamente proporzionale all'energia cinetica media, se le molecole sono composte da un solo atomo.
C: direttamente proporzionale all'energia cinetica media, comunque siano composte le molecole del gas.
D: direttamente proporzionale all'energia cinetica media, se le molecole sono composte da un solo atomo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il valore quadratico medio di una variabile è sempre:
A: maggiore o eguale al valore medio (in modulo) della stessa variabile.
B: minore del valore medio (in modulo) della stessa variabile.
C: minore o eguale al valore medio (in modulo) della stessa variabile.
D: eguale al valore medio (in modulo) della stessa variabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per una molecola biatomica quale fattore compare nell'espressione dell'energia cinetica media in funzione della temperatura assoluta?
A: 5/2 se si considera soltanto l'energia cinetica media del centro di massa, 3/2 se si considera anche il moto di rotazione.
B: 3/2 se si considera soltanto l'energia cinetica media del centro di massa, 5/2 se si considera anche il moto di rotazione.
C: sempre 5/2
D: sempre 3/2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La relazione tra l'energia cinetica media K del moto del centro di gravità delle molecole e la temperatura assoluta T del gas perfetto è:
A: K = 3/2 kBT, dove kB è la costante di Boltzmann.
B: K = 2/3 R T, dove R è la costante del gas perfetto.
C: K = 3/2 R T, dove R è la costante del gas perfetto.
D: K = 2/3 kBT, dove kB è la costante di Boltzmann.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna di un gas reale è:
A: la somma dell'energia cinetica più l'energia potenziale delle molecole.
B: l'energia potenziale totale di attrazione delle molecole.
C: l'energia cinetica totale del moto delle molecole.
D: la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna di un gas perfetto è:
A: l'energia potenziale totale di attrazione delle molecole.
B: la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale delle molecole.
C: l'energia cinetica totale del moto delle molecole.
D: la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna di un gas reale diminuisce quando le molecole del gas:
A: si muovono più velocemente o si trovano più vicine tra loro.
B: si muovono più velocemente o si trovano più lontane tra loro.
C: si muovono più lentamente o si trovano più vicine tra loro.
D: si muovono più lentamente o si trovano più lontane tra loro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di stato di van der Waals è:
A: una conseguenza dell'equazione di stato del gas perfetto nel caso dei gas reali.
B: un'altra forma dell'equazione di stato del gas perfetto.
C: una formula basata sulla teoria del moto delle molecole in un gas reale.
D: un modello proposto per descrivere il comportamento dei gas reali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nello studio del comportamento reale dei gas, si conclude che l'interazione tra le molecole:
A: fa aumentare la pressione del gas, perché è repulsiva.
B: fa aumentare la pressione del gas, perché è attrattiva.
C: riduce la pressione del gas, perché comprime le molecole.
D: riduce la pressione del gas, perché tiene legate le molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra queste condizioni non deve necessariamente essere realizzata perché un gas si comporti come un gas perfetto?
A: Gli urti tra le molecole devono poter essere trascurabili.
B: La distanza tra le molecole deve essere grande.
C: L'energia potenziale del gas dev'essere molto minore (in valore assoluto) della sua energia cinetica.
D: L'energia interna dev'essere piccola.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è il numero di gradi di libertà di una molecola formata da due atomi?
A: 3/2
B: 3
C: 5
D: 5/2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione di un gas perfetto risulta essere:
A: direttamente proporzionale al quadrato della velocità media delle molecole.
B: inversamente proporzionale alla velocità media delle molecole.
C: inversamente proporzionale al quadrato della velocità media delle molecole.
D: direttamente proporzionale alla velocità media delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La relazione tra la pressione p del gas perfetto e l'energia cinetica media K delle sue molecole può essere scritta nella forma:
A: p = 3/2 NA K / V
B: p = 3/2 V K / NA
C: p = 2/3 NA K / V
D: p = 2/3 V K / NA
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra queste relazioni definisce correttamente la velocità quadratica media vqm?
A: vqm = radice quadrata del valore medio di v²
B: vqm= (valore medio di v)²
C: vqm = radice quadrata del (valore medio di v)²
D: vqm= valore medio di v²
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra queste condizioni deve necessariamente essere realizzata perché un gas si comporti come un gas perfetto?
A: Gli urti delle molecole con le pareti del recipiente devono poter essere trascurabili.
B: La distanza tra le molecole deve essere piccola.
C: L'energia interna del gas deve essere piccola.
D: Gli urti tra le molecole devono poter essere trascurabili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'espressione K = 3/2 pV/N per l'energia cinetica media delle molecole del gas perfetto in funzione della pressione e del volume, in quale caso l'energia cinetica K è uguale all'energia cinetica media del centro di gravità delle molecole?
A: Soltanto se le molecole sono composte da atomi eguali tra loro.
B: Soltanto se le molecole sono composte da più di un atomo.
C: Soltanto se le molecole sono composte da un solo atomo.
D: In tutti i casi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'ordine di grandezza della velocità quadratica media delle molecole dei gas in condizioni normali è:
A: 10-3 m/s
B: 103 m/s
C: 106 m/s
D: 10-6 m/s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se per assurdo le forze intermolecolari fossero repulsive anziché attrattive, in che misura varierebbe l'energia interna di un gas rarefatto?
A: Aumenterebbe di una quantità rilevante.
B: Aumenterebbe di una quantità trascurabile.
C: Diminuirebbe di una quantità trascurabile.
D: Diminuirebbe di una quantità rilevante.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La relazione tra la pressione di un gas perfetto contenuto in un cubo di spigolo L e la velocità quadratica media delle sue molecole (scritta nella forma 1/2) è la seguente: p = (N·m)/3L³.
Il fattore 1/3 è dovuto alla distribuzione ________ delle velocità nelle tre direzioni spaziali. L³ è il volume del gas.
________ è due volte l'energia cinetica media di una molecola, per cui la formula si può trasformare in quella equivalente: ________ = 2/3 N Kmedia.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'area totale compresa tra la curva di Maxwell e l'asse delle ________ è uguale a N, il numero di ________ di cui il gas è composto.
Questa proprietà permette di capire come varia la forma della curva di Maxwell al variare della temperatura: diminuendo la temperatura anche la ________ media delle molecole diminuisce; ma, dal momento che l'________ sottesa non può cambiare, l'ordinata del massimo della curva aumenta ed essa sviluppa un «picco» ben visibile.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si conosce la distribuzione di Maxwell per la velocità delle molecole di un gas, si può ricavare facilmente il numero di molecole la cui velocità media (in modulo):
A: è uguale a v.
B: è compresa nell'intervallo v ± Δv.
C: è maggiore o minore di v.
D: è compresa tra v e v + Δv.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni è corretta per valori calcolati in base alla distribuzione di Maxwell delle velocità delle molecole di un gas?
A: Il valore della velocità quadratica media è minore del valore più probabile di v e del valore medio.
B: Il valore medio di v è minore del valore più probabile
e della velocità quadratica media.
C: Il valore della velocità quadratica media, il valore più probabile di v e il valore medio sono fra loro eguali.
D: Il valore più probabile di v è minore del valore medio e della velocità quadratica media.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura assoluta T è direttamente proporzionale all'energia media di traslazione Kmedia delle molecole di un gas perfetto:
Kmedia = (3/2)kBT , dove kB = 1,38·10-23________

Sulla fotosfera del Sole la temperatura è T = ________ K, perciò Kmedia = 1,2 · 10-19 J.
Nell'atmosfera di Marte T = ________ K, dunque le molecole di gas hanno Kmedia = 4,5 · 10-21 J.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Scegliendo una molecola a caso in un gas la cui distribuzione delle velocità è descritta dalla distribuzione
di Maxwell, che valore della velocità ti aspetti di trovare?
A: Un valore a caso tra gli infiniti possibili valori di v.
B: Un valore vicino a quello della velocità quadratica media.
C: Un valore vicino a quello della velocità media in modulo.
D: Un valore vicino all'ascissa corrispondente al massimo della distribuzione di Maxwell.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base all'equazione di van der Waals, la temperatura alla quale si trova un gas reale risulta direttamente proporzionale al prodotto:
A: della pressione, aumentata di un fattore dovuto alle dimensioni non nulle delle molecole, per il volume specifico, diminuito di un fattore dovuto alle forze intermolecolari.
B: della pressione, aumentata di un fattore dovuto alle forze intermolecolari, per il volume specifico, diminuito di un fattore dovuto alle dimensioni non nulle delle molecole.
C: della pressione, diminuita di un fattore dovuto alle dimensioni non nulle delle molecole, per il volume specifico, aumentato di un fattore dovuto alle forze intermolecolari.
D: della pressione, diminuita di un fattore dovuto alle forze intermolecolari, per il volume specifico, aumentato di un fattore dovuto alle dimensioni non nulle delle molecole.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fattore 1/3 che compare nell'espressione della pressione in funzione della velocità media delle molecole è dovuto al fatto che:
A: per ogni molecola che possiede una velocità positiva, ce n'è un'altra che possiede una velocità negativa.
B: la terza legge della dinamica introduce questo fattore tra la forza e la variazione della quantità di moto.
C: direzione e verso delle velocità delle molecole sono casuali e ugualmente distribuiti in tutte e tre le direzioni dello spazio.
D: soltanto una parte delle molecole urta contro la parete presa in considerazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione esercitata da un gas sulle pareti del recipiente che lo contiene è un effetto:
A: della repulsione tra le pareti e le molecole.
B: dell'impulso trasferito negli urti con la parete.
C: dell'energia cinetica media delle molecole.
D: dell'attrazione tra le molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è il numero di gradi di libertà di una molecola formata da un solo atomo?
A: 3
B: 3/2
C: 5
D: 5/2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza