14. Le trasformazioni elettrochimiche

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

In relazione alla seguente generica equazione, indica l'unica affermazione esatta.

   Met ⇄  Met n+ +  n e-
A: La freccia verso sinistra indica che lo ione del metallo acquista n elettroni e diventa un catione
B: La freccia verso sinistra indica che Metn+ si comporta da riducente
C: L'equazione con la freccia verso destra descrive la semireazione di ossidazione.
D: L'equazione con la freccia verso destra descrive la semireazione di riduzione degli ioni.
E: La freccia verso sinistra indica che un atomo del metallo perde n elettroni e diventa uno ione positivo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La seguente equazione chimica che descrive una reazione redox non è bilanciata; completa la sequenza dei passaggi necessari per arrivare al suo bilanciamento scegliendo di volta in volta l'alternativa proposta.

PbO2 + HNO3 + MnO → H2O +  Pb(NO3)2 + HMnO4

Innanzi tutto occorre assegnare a ogni ________ il suo numero di ossidazione (N.O.). Possiamo dire subito che l'________ ha sempre N.O. = -2 e che l'________ ha sempre N.O. = +1. Queste assegnazioni ci aiutano ad assegnare il N.O. del piombo, del manganese e dell'azoto nei reagenti; quello del piombo vale ________; quello dell'azoto vale ________ e quello del manganese vale ________. Passando ai prodotti il numero di ossidazione dell'azoto ________  e pertanto quello del piombo ________ e infine quello del manganese diventa ________. In base a queste assegnazioni possiamo affermare che l'elemento che si ossida è l'elemento ________, mentre quello che si riduce è l'elemento ________. Gli elettroni messi in gioco dalla riduzione dell'elemento ________ sono ________ mentre quelli perduti dall'atomo che si ossida sono ________.
Per bilanciare il trasferimento  di elettroni dovremo inserire nell'equazione il coefficiente 2 davanti ai composti che contengono l'atomo di ________ e il coefficiente ________ davanti ai composti che contengono l'atomo di ________. Per completare il bilanciamento della equazione occorre inserire il coefficiente ________ davanti alla formula dell'acido nitrico e il coefficiente ________ davanti alla formula dell'acqua.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un insegnante ha realizzato una pila che ha così schematizzato:

(−)Cu / Cu2+ // Au3+ /Au(+).

Quali tra le seguenti affermazioni fatte dagli studenti sono esatte?


A: La semireazione di ossidazione che avviene nella pila è  Cu(s) → Cu2+(aq) + 2e.
B: L'equazione della  reazione redox che avviene nella pila è:  
Cu(s) + Au3+(aq) → Cu2+(aq) + Au(s) + energia elettrica
C: Il catodo della pila è quello in cui avviene la riduzione degli atomi di oro
D: Al catodo della pila si formano atomi di rame che si depositano sulla lamina.
E: Il ponte salino provvede a rifornire di ioni positivi la semicella di riduzione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione ai sistemi elettrochimici usati comunemente, indica tra le seguenti affermazioni l'unica sbagliata.
A: Le pile a combustibile sono costituite da una cella elettrochimica nella quale, con continuità, vengono fatti affluire i reagenti e allontanati i prodotti.
B: A una pila, durante la ricarica, deve essere fornita energia elettrica che si trasforma in energia chimica, energia che viene immagazzinata dalla pila stessa.  
C: Il voltaggio di una pila, cioè la differenza di potenziale elettrico tra gli elettrodi, dipende soltanto dalle semicelle che la costituiscono.
D: Nelle pile alcaline, la specie che si riduce è l'idrossido di potassio.
E: La reazione di ossidoriduzione che avviene in una generica pila ricaricabile è reversibile.  
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In base alla scala dei potenziali di riduzione standard, individua, tra le frasi che seguono,  l'unica sbagliata.  
A: Nella pila Zn/Zn2+//Pb2+/Pb  gli ioni di piombo si riducono e gli atomi di zinco si ossidano
B: Se si immerge una lamina di argento in una soluzione di Cu(NO3)2 si formano ioni  Ag+  
C: La ddp della pila Zn/Zn2+//Cu2+/Cu  vale 1,10 V
D: Il ferro viene corroso se viene a contatto con una soluzione contenente ioni H+
E: Non tutti i metalli vengono corrosi quando vengono a contatto con una soluzione contenente ioni H+
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione all'elettrolisi dell'acqua, indica se ciascuna delle frasi seguenti è vera o falsa.
A: L'elettrolisi dell'acqua viene effettuata utilizzando acqua distillata, dato che questa è un buon conduttore elettrico.
B: Se si effettua l'elettrolisi dell'acqua utilizzando il voltametro di Hoffmann è possibile misurare il volume dei gas prodotti.
C: Nell'elettrolisi  dell'acqua al catodo avviene la riduzione di H2O con formazione di ossigeno.
D: Nell'elettrolisi dell'acqua al catodo si osserva la formazione di idrogeno.
E: Il volume del gas ottenuto al catodo è circa il doppio di quello che si ottiene all'anodo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A proposito della relazione tra massa di sostanza prodotta agli elettrodi e quantità di elettricità assorbita dal sistema in un processo elettrolitico, indica quali affermazioni sono corrette.     
A: Se un sistema elettrochimico è attraversato da una mole di elettroni significa che assorbe una quantità di elettricità pari a 6,022 x 1023 C
B: La carica corrispondente a una mole di elettroni si indica con il nome di faraday (F)  
C: Operando con intensità di corrente costante, la quantità di elettricità che percorre un circuito si calcola con la formula Q = I · t
D: Per depositare 63,55 g di rame (MA = 63,55 u) da una soluzione contenente ioni Cu2+ occorre fornire una quantità di carica elettrica pari al faraday
E: Per depositare 107,9 g di argento (MA = 107,9 u) da una soluzione contenente ioni Ag+ occorre fornire una quantità di carica elettrica pari al faraday.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In base alla scala dei potenziali di riduzione standard, quali reazioni rappresentate dalle seguenti equazioni possono avvenire spontaneamente?

A: 2 Fe3+ + Sn →  Sn2+ + 2 Fe2+   
B: 2 Ag+ + Pd  →  2 Ag + Pd2+
C: 2 AlCl3 + 3 Sn  → 3 SnCl2 + 2 Al
D: PbSO4 + Cu  → CuSO4  + Pb
E: Au3+ + 3 Ag  →  3 Ag+ + Au    
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla batteria al piombo, indica quali, tra le frasi seguenti, sono sbagliate.                       
A: La batteria è un sistema elettrochimico costituto da più pile uguali collegate in serie
B: Le lastre di piombo spugnoso sono collegate tra loro e costituiscono il polo positivo della batteria
C: La reazione di ossidoriduzione che avviene durante l'accensione del motore costituisce il processo di scarica
D: Il voltaggio della batteria di un'automobile è di circa 2 V
E: Durante il processo di scarica sulle lamine si forma solfato di piombo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la pila rappresentata in figura, stabilisci il segno di ciascuna semicella e, dopo aver consultato la tabella dei potenziali di riduzione standard, indica il voltaggio della pila.
A: 0,80 V
B: 0,46 V
C: 1,14 V
D: -0,46 V
E: 1,26 V
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza