14.La temperatura

70 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Quando una lunga sbarra metallica è riscaldata:
A: tutte e tre le dimensioni della sbarra si dilatano nella stessa misura.
B: la dilatazione termica interessa soltanto la lunghezza della sbarra.
C: il fenomeno della dilatazione termica lineare è trascurabile.
D: anche la larghezza e la profondità della sbarra si dilatano, ma in misura trascurabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come si comporta il volume di una certa quantità d'acqua che passa da una temperatura iniziale di -4 °C a una temperatura finale di 4 °C?
A: Diminuisce costantemente.
B: Dapprima aumenta, poi diminuisce.
C: Dapprima diminuisce, poi aumenta.
D: Aumenta costantemente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La prima legge di Gay-Lussac è valida se è vera una delle seguenti condizioni. Quale?
A: La temperatura del gas è vicina al punto di liquefazione.
B: Il volume occupato dal gas resta costante.
C: Il gas è rarefatto.
D: Il gas è molto denso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base alla prima legge di Gay-Lussac, quale delle seguenti grandezze risulta direttamente proporzionale alla temperatura del gas in gradi Celsius?
A: La differenza fra il volume alla temperatura t e il volume alla temperatura 0 °C.
B: Il volume alla temperatura 0 °C.
C: Il rapporto fra il volume alla temperatura t e il volume a 0 °C.
D: Il volume alla temperatura t.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge sperimentale della dilatazione termica lineare di una sbarra che ha lunghezza L0 alla temperatura t = 0 °C si può scrivere nella forma:
A: Lt / L0 = 1 + A t
B: L0 / Lt = 1 + A t
C: L0 / Lt = 1 + A L0 t
D: Lt / L0 = 1 + A L0 t
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'unità di misura del coefficiente di dilatazione termica lineare?
A: m/K
B: K
C: 1/K
D: K/m
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'ordine di grandezza del coefficiente di dilatazione termica lineare di un metallo è:
A: 10-5 / K
B: 107 / K
C: 105 / K
D: 10-7 / K
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il valore numerico del coefficiente di dilatazione termica è uguale:
A: all'aumento di lunghezza subito da una sbarra quando la temperatura sale di 1 °C.
B: all'aumento di lunghezza subito da una sbarra lunga un metro quando la temperatura sale di 1 °C.
C: alla lunghezza di una sbarra quando la temperatura sale di 1 °C.
D: all'aumento di lunghezza di una sbarra quando la temperatura vale 1 °C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un profilato di alluminio (λ = 24·10-6 /°C) lungo 2 m si trova alla temperatura di 12 °C.
Se lo si riscalda fino a una temperatura di 52 °C, di quanto si allungherà?
A: Di circa 0,2 mm.
B: Di circa 1 mm.
C: Di circa 2 mm.
D: Di circa 2 cm.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due corpi sono in equilibrio termico se:
A: toccandoli entrambi con le mani avvertiamo la stessa sensazione di caldo o freddo.
B: la loro differenza di temperatura non cambia al passare del tempo.
C: alla fine dell'esperimento i due corpi hanno stessa massa.
D: lasciati a contatto tra loro per un opportuno intervallo di tempo, raggiungono la stessa temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la relazione esistente fra il coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi e quello di dilatazione lineare?
A: Sono tra loro indipendenti.
B: Il primo vale un terzo del secondo.
C: La relazione dipende dalla temperatura iniziale della sostanza.
D: Il primo è il triplo del secondo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il piombo ha calore specifico = 130 J/(kg °C), calore latente di fusione = 26 kJ/kg e temperatura di fusione = 327 °C.
Per fondere 500 g di piombo che si trovano a 20 °C, quanta energia è necessaria?
A: Circa 13 kJ.
B: Circa 20 kJ.
C: Circa 40 kJ.
D: Circa 33 kJ.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura è per definizione:
A: Una proprietà caratteristica di tutti i corpi caldi.
B: Una proprietà che può essere attribuita a qualunque corpo o sistema fisico, caldo o freddo che sia.
C: La proprietà fisica che viene misurata con un termometro.
D: La proprietà fisica che valutiamo in gradi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Hai a disposizione un termoscopio e vuoi sapere se due sistemi fisici separati sono in equilibrio termico fra loro. Come procedi?
A: Crei un contatto fra i due sistemi, quindi poni il termoscopio in un punto lungo questo contatto.
B: Poni il termoscopio a contatto con il primo sistema e successivamente a contatto con il secondo.
C: Poni i due sistemi a contatto tra loro e contemporaneamente con il termoscopio.
D: Poni i due sistemi a contatto fra loro e, soltanto dopo un certo tempo, anche con il termoscopio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge sperimentale della dilatazione volumica per un corpo che ha volume V0 alla temperatura t = 0 °C si può scrivere nella forma:
A: V0 / Vt = 1 + B t
B: Vt / V0 = 1 + B V0 t
C: Vt / V0 = 1 + B t
D: V0 / Vt = 1 + B V0 t
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge di dilatazione volumica per i gas è valida se:
A: il gas è molto denso.
B: il gas è poco denso.
C: la pressione durante l'esperimento è costante.
D: la temperatura del gas è molto lontana dal punto di liquefazione.
E: il gas si trova vicino alla temperatura di liquefazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se riscaldiamo un cubetto di ferro che ha un volume iniziale di 1 cm3, esso raggiunge un volume finale V' = 1,0072 cm3.
Sapendo che per il ferro il coefficiente di dilatazione termica lineare è λ = 12•10–6 /K, ciò significa che la temperatura del cubetto è aumentata di:
A: 473,15 K
B: 200 K
C: 600 K
D: 200 °C
E: 600 °C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge della dilatazione lineare per i solidi e i liquidi in un piano (L, t) è rappresentata da una retta.
Quale tra le seguenti espressioni rappresenta il coefficiente angolare della retta?
A: λ · L0
B: L0· t
C: λ · L0· t
D: λ
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un cilindro con un volume di 1 dm3 viene riempito fino all'orlo con acqua a 40 °C.
Il coefficiente di dilatazione termica dell'acqua vale circa 2·10-4 /°C.
Se si aumenta la temperatura fino a 80 °C, qual è il volume di acqua che tracimerà dal recipiente?
A: 8 · 10-3 dm3
B: 8 cm3
C: 8 · 10-3 litri
D: 0,8 litri
E: 80 cm3
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge della dilatazione termica è ________ perché il suo grafico è una linea ________: è costante infatti il ________ tra la variazione di lunghezza (o di ________) e la variazione corrispondente di ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è il valore del coefficiente di dilatazione termica dei gas nelle condizioni di validità della prima legge di Gay-Lussac?
A: 1/0,273 °C-1
B: 1/273 °C-1
C: 0,273 °C-1
D: 273 °C-1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un oggetto metallico di massa 340 g, immerso alla temperatura di 80,5° C in un calorimetro a ghiaccio, provoca la fusione di 32 g di ghiaccio.
Sapendo che il calore di fusione del ghiaccio è 334000 J/Kg, calcola il calore specifico.
A: 390 J/Kg °C
B: 480 J/Kg °C
C: 3,90 J/Kg °C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura 100 (in gradi Celsius) corrisponde alla temperatura:
A: del vapore acqueo che si sprigiona dall'acqua bollente alla pressione di 101 kPa, contenuta in un volume di 1 litro.
B: del vapore acqueo che si sprigiona dall'acqua bollente alla pressione di 101 kPa.
C: del vapore acqueo che si sprigiona dall'acqua bollente.
D: del vapore acqueo bollente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La scala della temperatura assoluta differisce dalla scala Celsius perchè:
A: ogni valore della temperatura in Celsius è di 273 volte maggiore del valore in kelvin della stessa temperatura.
B: ogni valore della temperatura in kelvin è di 273 unità maggiore del valore in °C della stessa temperatura.
C: ogni valore della temperatura in Celsius è di 273 unità maggiore del valore in kelvin della stessa temperatura.
D: ogni valore della temperatura in kelvin è 273 volte maggiore del valore in gradi Celsius della stessa temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la corretta traduzione in kelvin della seguente frase:
La temperatura dell'acqua era di 58 °C, ma adesso è diminuita di 10 °C?
A: La temperatura dell'acqua era di 58 K, ma adesso è diminuita di 10 K.
B: La temperatura dell'acqua era di 331 K, ma adesso è diminuita di 283 K.
C: La temperatura dell'acqua era di 331 K, ma adesso è diminuita di 10 K.
D: La temperatura dell'acqua era di 58 K, ma adesso è diminuita di 283 K.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica?
A: La massa dell'isotopo più leggero dell'atomo di carbonio.
B: La dodicesima parte della massa dell'isotopo più leggero dell'atomo di carbonio.
C: La massa dell'atomo di carbonio.
D: La dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una unità di massa atomica equivale a:
A: 1,66 · 10-26 g
B: 1,66 · 10-26 kg
C: 1,66 · 10-27 g
D: 1,66 · 10-27 kg
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il peso di un atomo di idrogeno (inteso correttamente dal punto di vista fisico) ha un ordine di grandezza pari a:
A: 10-25 kg
B: 10-26 kg
C: 10-25 N
D: 10-26 N
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un corpo si trova allo stato liquido, che cosa si può dire delle sue molecole?
A: L'agitazione termica prevale parzialmente sulla attrazione fra le molecole.
B: L'attrazione fra le molecole prevale parzialmente sulla agitazione termica.
C: La coesione fra le molecole prevale parzialmente sulla adesione.
D: L'adesione fra le molecole prevale parzialmente sulla coesione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Da quale fenomeno trae origine la viscosità manifestata da un liquido?
A: Dalla forza di coesione tra molecole anche molto lontane.
B: Dalla forza di coesione tra molecole vicine.
C: Dalla forza di adesione tra molecole anche molto lontane.
D: Dalla forza di adesione tra molecole vicine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Da quale fenomeno trae origine la tensione superficiale in un liquido?
A: Dalla forza di adesione su ciascuna molecola superficiale da parte delle molecole sottostanti.
B: Dalla forza di coesione su ciascuna molecola superficiale da parte delle molecole che la circondano da ogni parte.
C: Dalla forza di coesione su ciascuna molecola superficiale da parte delle molecole sottostanti.
D: Dalla forza di adesione su ciascuna molecola superficiale da parte delle molecole che la circondano da ogni parte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti è una spiegazione corretta del fenomeno per cui un liquido tende a salire (o in alcuni casi a scendere) all'interno di un tubo capillare?
A: Quando le forze di adesione tra le molecole del liquido prevalgono su quelle di coesione con le pareti del capillare, il liquido tende a salire nel capillare, e viceversa.
B: Quando le forze di coesione tra le molecole del liquido prevalgono su quelle di adesione con le pareti del capillare, il liquido tende a scendere nel capillare, e viceversa.
C: Quando le forze di coesione tra le molecole del liquido prevalgono su quelle di adesione con le pareti del capillare, il liquido tende a salire nel capillare, e viceversa.
D: Quando le forze di adesione tra le molecole del liquido prevalgono su quelle di coesione con le pareti del capillare, il liquido tende a scendere nel capillare, e viceversa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'ordine di grandezza del numero di Avogadro è:
A: 10-24 / mol
B: 1023 / mol
C: 10-23 / mol
D: 1024 / mol
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale di questi concetti può essere correttamente associato il concetto di mole?
A: Alla massa delle molecole.
B: A un numero fissato di oggetti.
C: Al numero di specie di atomi esistenti.
D: Alla massa di ciascun tipo di atomo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una misura diretta della quantità di sostanza richiederebbe una misura:
A: di numero di elementi.
B: di massa.
C: di caratteristiche delle molecole.
D: di volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Perché, se si immerge una mano nell'acqua, quando la si ritrae la mano è bagnata?
A: Perché l'acqua è per sua natura una sostanza bagnata.
B: A causa del fatto che le molecole dell'acqua sono molto più piccole di quelle della nostra pelle.
C: A causa delle forze di coesione molecolare.
D: A causa delle forze di adesione molecolare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una delle affermazioni che seguono non è corretta. Quale?
A: Le forze di coesione sono più intense nei solidi che nei liquidi.
B: Le forze di coesione sono responsabili delle forze di attrito tra le superfici di due corpi che si trovano a contatto.
C: Se non ci fossero le forze di coesione, i liquidi evaporerebbero molto più rapidamente.
D: Nei gas le forze di coesione sono in generale trascurabili a tutti gli effetti pratici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la corretta interpretazione microscopica della legge di conservazione della massa?
A: Nel corso di una reazione chimica, il numero complessivo delle molecole di ciascuna specie rimane invariato.
B: Nel corso di una reazione chimica, il numero complessivo degli atomi rimane invariato, anche se il tipo di atomi cambia.
C: Nel corso di una reazione chimica, il numero complessivo degli atomi di ciascuna specie rimane invariato.
D: Durante una reazione chimica il numero complessivo di molecole resta invariato, anche se il tipo di molecole cambia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che cosa possiamo concludere sul modello microscopico della materia a partire dalla legge empirica delle proporzioni definite?
A: Ogni sostanza è composta dalle molecole dei suoi elementi costituenti in proporzione eguale a quella delle masse rispettive.
B: Ogni sostanza è composta da atomi tutti eguali,
ciascuno quindi con la stessa proporzione fra le masse.
C: Ogni sostanza è composta da molecole tutte uguali, contenenti ciascuna la medesima proporzione
di atomi di ciascun tipo.
D: Ogni sostanza è composta dagli atomi dei suoi elementi costituenti in proporzione eguale a quella delle masse rispettive.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come si può enunciare la legge delle proporzioni multiple?
A: Le diverse masse di un elemento che si combinano con una massa fissata di un altro elemento, per formare composti diversi, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi.
B: Se in una reazione più elementi si combinano a formare un determinato composto, le masse dei diversi elementi stanno fra loro in rapporti espressi da numeri interi.
C: Se si mescolano fra loro masse diverse di elementi che compongono una determinata sostanza, le quantità di sostanza ottenuta sono multipli di un certo numero intero.
D: Se due o più elementi reagiscono per formare un composto assegnato, si combinano sempre secondo proporzioni di massa definite e costanti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Si possono osservare direttamente atomi e molecole?
A: Sì, con un potente microscopio.
B: Non esiste né esisterà mai un microscopio ottico per osservarli/e direttamente.
C: Sì, con un microscopio collegato a un computer.
D: Esiste l'osservazione indiretta tramite effetti provocati dagli atomi e dalle molecole.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali sono le leggi che sono alla base delle reazioni chimiche fra le diverse sostanze?
A: Legge di Archimede.
B: Legge di conservazione delle distanze intermolecolari.
C: Legge di conservazione della massa.
D: Legge di Proust (delle proporzioni definite).
E: Legge di Dalton (delle proporzioni multiple).
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'intervallo di distanze entro il quale le forze intermolecolari danno origine a una forza di attrazione apprezzabile tra una molecola e l'altra?
A: Da 10-10 m a 10-5 m circa.
B: Da 109 m a 107 m circa.
C: Da 10-9 m a 10-7 m circa.
D: Da 1010 m a 105 m circa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La molecola dell'ammoniaca è formata da un atomo di azoto e da 3 di idrogeno (NH3).
L'ammoniaca ha ________ data dalla somma della ________ dell'azoto più tre volte quella dell'idrogeno, cioè ________ in totale.
Una mole di NH3 pesa ________ e contiene circa ________· 1023 molecole.
In proporzione 6 g di NH3 contengono circa ________· 1023 molecole.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il numero delle specie di atomi presenti in natura è:
A: e il numero delle specie di molecole sono entrambi limitati.
B: illimitato, e anche le specie di molecole sono in numero illimitato.
C: illimitato, mentre le specie di molecole sono in numero limitato.
D: limitato, mentre le specie di molecole sono praticamente infinite.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che cosa succede se si immerge una mano nel mercurio (che a temperatura ambiente si trova allo stato liquido)?
A: Non si sente né caldo né freddo.
B: Estraendo la mano dal liquido, esso resta attaccato alla mano e risulta molto difficile liberarsene.
C: La mano non si bagna.
D: Appena si estrae la mano dal liquido, il mercurio che è rimasto attaccato alla mano evapora istantaneamente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se per formare 58 g di glucosio a partire da 24 g di carbonio occorrono 2 g di idrogeno e 32 g di ossigeno, quanto idrogeno e quanto ossigeno sono necessari per consumare 36 g di carbonio producendo glucosio?
A: 48 g di ossigeno e 3 g di idrogeno.
B: 50 g di ossigeno e 5 g di idrogeno.
C: 21 g di ossigeno e 1 g di idrogeno.
D: 44 g di ossigeno e 14 g di idrogeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un gas si comporta come un gas perfetto, l'aumento di volume dovuto a un innalzamento di temperatura da quale di queste grandezze dipende?
A: Dalla variazione della temperatura.
B: Dalla temperatura finale.
C: Dalla temperatura iniziale.
D: Dalla velocità con cui si realizza l'innalzamento della temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La costante alfa che compare nelle leggi dei gas perfetti corrisponde
A: all'inverso della temperatura del ghiaccio fondente, espressa in gradi Celsius.
B: alla temperatura del ghiaccio fondente, espressa in gradi Celsius.
C: alla temperatura del ghiaccio fondente, espressa in kelvin.
D: all'inverso della temperatura del ghiaccio fondente, espressa in kelvin.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta per un gas perfetto?
A: Il volume e la pressione sono direttamente proporzionali alla temperatura assoluta, ma non a quella ordinaria.
B: Il volume e la pressione sono direttamente proporzionali sia alla temperatura assoluta sia a quella ordinaria.
C: Il volume e la pressione sono direttamente proporzionali alla temperatura ordinaria, ma non a quella assoluta.
D: Il volume e la pressione non sono direttamente proporzionali né alla temperatura assoluta né a quella ordinaria.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto si trova inizialmente alla T0= -10,0 °C e occupa un V0= 10,0 dm3. Determina il valore di V, se la temperatura aumenta di 20,0 °C e la pressione rimane costante.
A: 10,8 dm3
B: 20,0 dm3
C: -10,0 dm3
D: 15,0 dm3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto dallo stato iniziale Po, Vo, To viene portato allo stato Po/2, 2To.
Possiamo affermare che il volume finale occupato dal gas è:
A: Vo
B: Vo/2
C: 2Vo
D: 4Vo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione del gas in un pallone è di 1,5 atm alla temperatura di 27 °C. Dopo un'ora la temperatura del gas viene portata a 127 °C.
Supponendo che il volume sia costante, l'aumento di pressione è:
A: 2,0 atm
B: 1,0 atm
C: 0,5 atm
D: 1,5 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due diversi gas perfetti si trovano alla stessa temperatura e quindi il prodotto PV è:
A: dimensionalmente una massa per una velocità.
B: uguale per i due gas se essi contengono lo stesso numero di grammomolecole.
C: uguale per i due gas.
D: uguale per i due gas se occupano lo stesso volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'equazione di stato del gas perfetto?
A: p V / T = n R
B: p V T = n R
C: V T / p = n R
D: p T / V = n R
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è il valore della costante del gas perfetto?
A: 8,314 (mol · K) / J
B: 8,314 (J · mol) / K
C: 8,314 J / (mol · K)
D: 8,314 mol / (J · K)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una mole di aria ha una massa di 29,0 g.
Quante moli contiene una quantità di aria la cui massa
vale 14,5 g?
A: 0,5 moli.
B: 1 / 22,4 moli.
C: 2 moli.
D: 22,4 moli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni, relative alla costante alfa che compare nelle leggi di Gay-Lussac, è corretta?
A: Il valore numerico della costante (in unità SI) è pari a 273,15.
B: Le dimensioni fisiche della costante variano a seconda che si tratti della prima o della seconda legge di Gay-Lussac.
C: Le dimensioni fisiche della costante sono quelle di una temperatura.
D: Il valore della costante è lo stesso nelle due leggi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'ambito delle tre trasformazioni fondamentali, in quale maniera è possibile far aumentare il volume di un gas?
A: Mantenendo la pressione costante e diminuendo la temperatura.
B: Mantenendo la temperatura costante e aumentando la pressione.
C: Aumentando la pressione e diminuendo la temperatura.
D: Mantenendo la temperatura costante e diminuendo la pressione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale aspetto assume il grafico di una trasformazione isocòra, se assegnamo l'asse orizzontale al volume e
l'asse verticale alla pressione?
A: Una retta orizzontale.
B: Un ramo di iperbole.
C: Una retta passante per l'origine.
D: Una retta verticale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base alla prima legge di Gay-Lussac, quale delle seguenti grandezze risulta direttamente proporzionale
alla temperatura del gas in gradi Celsius?
A: Il volume alla temperatura 0 °C.
B: La differenza fra il volume alla temperatura t e il volume alla temperatura 0 °C.
C: Il rapporto fra il volume alla temperatura t e il volume a 0 °C.
D: Il volume alla temperatura t.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto è rappresentato da un modello che ha le seguenti caratteristiche:
A: gli urti fra le molecole e fra molecole e pareti del recipiente sono urti perfettamente elastici.
B: fra le molecole si esercitano forze a distanza.
C: la temperatura del gas è molto maggiore di quella di liquefazione.
D: il moto delle molecole del gas è ordinato.
E: le molecole sono come delle sfere molto piccole e il volume totale da esse occupato in un recipiente è scarso: gas rarefatto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella figura sono rappresentate tre diverse trasformazioni termodinamiche.
Osservando il grafico si può dedurre che:
A: In una delle trasformazioni rappresentate il volume è costante.
B: Nelle trasformazioni rappresentate il volume iniziale è uguale a quello finale.
C: In tutte le trasformazioni rappresentate si ha un aumento di pressione.
D: Al termine della trasformazione isocòra e di quella isoterma il volume è lo stesso.
E: All'inizio della trasformazione isòbara e di quella isoterma il volume è lo stesso.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considera un gas perfetto nello stato individuato dai parametri P, V, T.
Se si fa variare con una trasformazione uno dei parametri possiamo affermare che:
A: un altro parametro può rimanere costante, ma il rimanente varia.
B: possono variare anche gli altri due.
C: anche gli altri due parametri devono variare.
D: anche gli altri due parametri possono rimanere costanti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per la legge di Boyle a ________ costante il volume V occupato da un gas perfetto è ________ proporzionale alla pressione p.
Se nella situazione della figura pA= 4 atm e VA= 3 cm3, quando aumentiamo la pressione a pB= 12 atm, il volume diventerà VB= ________ cm3.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo la legge di Boyle il volume occupato da un gas perfetto è inversamente proporzionale alla sua ________ se la ________ non cambia.
Nel caso della figura ciò implica che se pA= 6 atm e VA= 3 cm3, riducendo il volume del gas a VB= 1 cm3 la pressione salirà al valore pB= ________ atm.

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!

Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si sostituisce la temperatura Celsius con la temperatura assoluta in un grafico della pressione in funzione della temperatura ciò comporta un cambiamento:
A: dell'origine dell'asse delle pressioni.
B: del fattore di scala sull'asse delle pressioni.
C: dell'origine dell'asse delle temperature.
D: del fattore di scala sull'asse delle temperature.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni è vera per un gas che obbedisce all'equazione di stato del gas perfetto?

Se la pressione e il volume raddoppiano,
A: la temperatura assoluta si riduce alla metà.
B: la temperatura assoluta raddoppia.
C: la temperatura assoluta si riduce a un quarto.
D: la temperatura assoluta quadruplica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La prima legge di Gay-Lussac è valida se è vera una delle seguenti condizioni. Quale?
A: Il volume occupato dal gas resta costante.
B: Il gas è rarefatto.
C: Il gas è denso.
D: La temperatura del gas è vicina al punto di liquefazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è il valore del coefficiente di dilatazione termica dei gas nelle condizioni di validità della prima legge di Gay-Lussac?
A: 1/0,273 °C-1
B: 273 °C-1
C: 1/273 °C-1
D: 0,273 °C-1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza