Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoCinetica chimicaTeoria degli urtiEnergia di attivazione

13. Velocità ed equilibrio delle trasformazioni

11 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il grafico rappresenta la variazione della massa di un sistema nel corso di una reazione chimica. Il sistema è costituito da una paglietta di ferro che viene riscaldata in presenza di aria: il metallo si combina con l'ossigeno per dare un composto.

Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: La massa di ossigeno che ha reagito in 40 min è circa 4,5 g
B: Nei primi 10 min circa 2,5 g di ossigeno si sono combinati con il ferro
C: Tra il decimo e il ventesimo minuto si sono combinati con il ferro circa 3,5 g di ossigeno
D: Dopo i primi 40 min la velocità della reazione rimane costante
E: La velocità media di reazione, considerando l'ossigeno che si combina con il ferro, vale circa 0,11 g/min
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione agli urti tra le particelle, completa le frasi scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.

La condizione fondamentale affinché una reazione possa avvenire è che le particelle dei ________ si urtino: le collisioni che danno luogo a una reazione si chiamano urti ________. Al momento dell'urto le particelle devono essere orientate in modo preciso e devono avere una sufficiente energia ________.
L'energia ________ è il sovrappiù di energia chimica che il sistema deve possedere affinché si possano ________ i legami nelle particelle dei reagenti in modo che si possano ________ i legami nelle particelle dei prodotti. Un aumento della temperatura fa ________ la velocità media delle particelle e quindi fa aumentare ________ di urti efficaci.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tra le frasi seguenti, che si riferiscono all'energia di attivazione, indica l'unica corretta.
A: L'energia di attivazione è la differenza fra l'energia chimica dei reagenti e quella dei prodotti di una reazione
B: L'energia di attivazione di una reazione tra reagenti allo stato gassoso è sempre molto bassa
C: L'energia di attivazione di una reazione esotermica è sempre maggiore di quella delle reazioni endotermiche
D: La scintilla che si utilizza per accendere un fornello a gas serve per fornire l'energia di attivazione per la reazione di combustione
E: L'energia di attivazione corrisponde all'energia che deve essere fornita alle reazioni endotermiche affinché possano avvenire
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al meccanismo di reazione e sulla base del seguente grafico, indica fra le seguenti affermazioni l'unica corretta.
A: Il grafico rappresenta l'andamento energetico di due diverse reazioni chimiche
B: Il primo stadio della reazione porta alla formazione di una specie chimica intermedia instabile
C: Il secondo stadio di questa reazione è sicuramente quello più veloce
D: L'energia di attivazione del 1° stadio è maggiore di quella 2° stadio
E: La reazione rappresentata è endoenergetica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione agli enzimi, indica quali affermazioni, tra le seguenti, sono vere.  
A: Le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi sono veloci perché avvengono a una temperatura elevata
B: Gli enzimi sono sostanze costituite da molecole di piccole dimensioni
C: Il substrato è costituito dalle molecole dei reagenti che interagiscono con un particolare enzima
D: Le reazioni catalizzate dagli enzimi sono molto più veloci delle corrispondenti reazioni non catalizzate
E: Le reazioni catalizzate che avvengono in tutti gli esseri viventi utilizzano lo stesso enzima
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla velocità delle trasformazioni che avvengono in un sistema che evolve verso l'equilibrio, indica per ciascuna frase se è vera o falsa.
A: Il tratto rosso rappresenta l'andamento della velocità della reazione diretta
B: Nel corso della trasformazione la concentrazione dei reagenti diminuisce e quindi diminuisce la velocità della reazione diretta
C: Nell'istante t il sistema raggiunge l'equilibrio
D: Lo stato di equilibrio si raggiunge quando la velocità della reazione diretta è uguale a zero
E: In un sistema chiuso, la velocità della reazione inversa non può mai raggiungere il valore della velocità della reazione diretta
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla costante di equilibrio, indica per ciascuna frase se  è vera o falsa.
A: Kc è un valore numerico che ci permette di valutare l'ordine di grandezza della velocità con cui avviene la reazione  
B: Se Kc è minore di 10-3, all'equilibrio sono presenti più prodotti che reagenti   
C: Se Kc è piccola, la reazione avviene solo se è catalizzata
D: A una certa temperatura, Kc è indipendente dalla concentrazione iniziale dei reagenti  
E: Negli equilibri eterogenei non tutte le sostanze sono presenti nella espressione di Kc
F: Se Kc è maggiore di 103 significa che la reazione è fortemente esoenergetica
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi seguenti, che si riferiscono alla variazione di concentrazione dei reagenti e dei prodotti in un sistema all'equilibrio, scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.

Se si interviene in un sistema all'equilibrio aumentando la concentrazione di un reagente si raggiungerà un nuovo ________, con una ________ concentrazione dei prodotti. In casi come questo si dice che l'equilibrio si è spostato a ________.Se si interviene in un sistema all'equilibrio aumentando la concentrazione di un prodotto, diventerà predominante la reazione ________, che porta ________ della concentrazione dei reagenti. Si dice che l'equilibrio del sistema si sposta a ________. Se invece si interviene in un sistema  all'equilibrio sottraendo un ________ diventa predominante la reazione ________ e l'equilibrio si sposta a ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione all'influenza della pressione su un sistema all'equilibrio, considera la seguente equazione di reazione e indica per ciascuna frase se è vera o falsa.

2 NO(g) + O2(g) ⇄   2 NO2(g)      
A: Si tratta di un equilibrio eterogeneo
B: Un aumento di pressione sposta l'equilibrio verso destra
C: Una variazione di pressione lascia l'equilibrio invariato
D: Un aumento di volume sposta l'equilibrio verso destra
E: Per stabilire l'influenza della pressione sull'equilibrio occorre valutare dove è maggiore il numero di molecole delle sostanze allo stato gassoso
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera le seguenti equazioni di reazione e indica, tra le affermazioni che si riferiscono ai diversi modi di modificare uno stato di equilibrio, l'unica sbagliata.

1) H2(g) + Br2(g) ⇄  2 HBr(g)      ΔH < 0
2) CO2(g) + 2 SO3(g) ⇄   CS2(l) + 4 O2(g)     ΔH > 0
3) P4(s) + 3 O2(g) ⇄  P4O6(s)  
4)  PCl3(l)  + Cl2(g) ⇄  PCl5(s)     
A: Un aumento di temperatura sposta l'equilibrio della reazione 1 verso i reagenti e quello della reazione 2 verso i prodotti
B: Tutte le reazioni considerate sono influenzate da un cambiamento di pressione
C: Una diminuzione di volume sposta l'equilibrio della reazione 4 verso i prodotti
D: Un aumento di pressione sposta l'equilibrio della reazione 2 verso i reagenti
E: In presenza di un opportuno catalizzatore, l'equilibrio nella reazione 3 viene raggiunto più velocemente
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente generica equazione di una reazione chimica all'equilibrio:

               AB(g) + C2(l) ⇄ AC(g) + BC(g)         ΔH < 0

Supponi che questa reazione avvenga in tre stadi:
primo stadio     (Ea elevata)               C2 → 2 C
secondo stadio (Ea  bassa)                 AB + C →  AC + B    
terzo stadio    (Ea molto bassa)         B + C   →  BC    

In base a queste informazioni indica per ciascuna affermazione se è vera o falsa.
A: La specie chimica C che si forma nel primo stadio è instabile
B: Lo stadio lento di una reazione a più stadi è sempre l'ultimo
C: Per ricavare Kc è indispensabile conoscere la concentrazione di tutte le specie presenti nei tre stadi della reazione
D: Questo equilibrio è omogeneo perché non sono presenti sostanze allo stato solido
E: Una diminuzione di temperatura sposta l'equilibrio verso i prodotti
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza