12. La temperatura

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Il legame tra la temperatura Celsius (t) e Kelvin (T) è dato da:
A: Non esiste alcun legame.
B: T = t + 273,15
C: T = t
D: T·t = 1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una variabile di stato è una ________ fisica il cui valore dipende ________ dallo ________ del sistema fisico e non dai suoi ________ precedenti.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In generale si può affermare:
A: due sistemi posti a contatto termico sono in equilibrio termico quando le loro variabili di stato variano nel tempo.
B: due sistemi in equilibrio termico con un terzo sistema sono in equilibrio termico tra loro.
C: due sistemi in equilibrio termico hanno la stessa temperatura.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Alla base del funzionamento dei termometri c'è:
A: la fisica quantistica.
B: la dilatazione termica.
C: il principio di Pascal.
D: l'evaporazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella dilatazione lineare:
A: la variazione relativa di lunghezza è pari a λ.
B: la legge della dilatazione è ricavata teoricamente e vale per tutte le temperature.
C: il coefficiente λ si misura in K-1.
D: se la temperatura diminuisce c'è una diminuzione di lunghezza.
E: λ è costante per tutti i materiali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella dilatazione volumica:
A: il coefficiente α si misura in  K.
B: all'aumentare della temperatura la densità di un solido diminuisce.
C: α è 3 volte il coefficiente di dilatazione lineare.
D: se la temperatura aumenta il solido si contrae.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La densità del mercurio tra 0° e 180 ° ha in funzione della temperatura
A: un valore costante.
B: un andamento lineare.
C: un andamento parabolico crescente.
D: un valore nullo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La prima legge di Gay-Lussac afferma che: il ________ di una data ________ di gas mantenuto a ________ costante varia in modo ________con la ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge di Boyle afferma che: il prodotto tra la ________ e il ________, di una data massa di gas mantenuta a temperatura fissata, è ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Lo zero assoluto corrisponde a:
A: il limite inferiore delle temperatura raggiungibile da qualunque sistema fisico .
B: il limite superiore delle temperature raggiungibili da qualunque sistema fisico.
C: il vuoto cosmico.
D: 0°
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas reale si avvicina all'approssimazione di gas perfetto quando:
A: il gas rarefatto.
B: ill gas ha temperatura molto maggiore di quella alla quale diventa liquido.
C: il gas è particolarmente denso.
D: il gas è a temperatura molto bassa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge di Avogadro afferma che: nelle stesse condizioni di ________e ________, volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una mole è formata da un numero di particelle pari a:
A: 1
B: 6,02214 ×1023mol-1
C: 6,02214 ×1033mol-1
D: Non è possibile stabilirlo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La massa in grammi di una mole di sostanza è uguale:
A: al peso.
B: ad un litro.
C: al peso atomico.
D: alla massa di una particella.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione dei gas perfetti di n moli e:
A: PV = nRT
B: PV = costante
C: = m
D: F = nma
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le legge di Dalton esprime che: la ________ esercitata da una ________ di gas è uguale alla somma delle pressioni ________dei gas.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'equazione dei gas perfetti la costante R è chiamata:
A: rapporto dei gas perfetti.
B: costante dei gas perfetti.
C: rapidità dei gas perfetti.
D: non ha nome.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Con che strumento si misura la pressione di un gas?
A: Il manometro.
B: Il termometro.
C: Il voltmetro.
D: L'amperometro
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

All'interno di un cilindro, posto orizzontalmente, di aerea di base S è inserita una molla di massa trascurabile e costante elastica k. Il lato mobile della molla è esattamente a contatto con una base del cilindro. Ad un certo istante vengono immesse lentamente, tra la base del cilindro e la parte mobile della molla, n moli di un gas perfetto all'equilibrio termico alla temperatura T0. La molla è contratta di un tratto Δx. Se si vuole quadruplicare la contrazione della molla scaldando il gas, quale deve essere il rapporto tra la temperatura finale e quella iniziale? Trascurare tutti gli attriti.
A: 4
B: 1
C: 16
D: 0
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una bolla di volume V = 10 cm 3 di un gas perfetto si trova sul fondo di un lago alla pressione di 5,0 atm e alla temperatura è di 5,0°. La bolla sale in superficie e si porterà in equilibrio termico con l'acqua alla temperatura di 21°. Calcola il volume finale della bolla.
A: 10 cm 3
B: 53 cm 3
C: 47 cm 2
D: 1,0 cm 3
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza