11. I gas e la teoria microscopica della materia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Su quali proprietà si basa il modello di gas perfetto?
A: Le forze esterne sono intense.
B: Le forze d'attrazione reciproca sono trascurabili.
C: Le molecole sono ferme.
D: Le molecole hanno struttura interna.
E: Il moto delle molecole è previsto dai principi della dinamica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale è l'unità di misura della costante di Boltzmann?
A: K
B: J
C: J/K
D: Adimensionale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una forma alternativa dell'equazione di stato dei gas perfetti è data da:
A: PV = cost
B: PV = NKT
C: Non esiste.
D: PV = nRT
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità quadratica media:
A: si misura in (m/s) 2.
B: è legata alla temperatura del gas.
C: è direttamente proporzionale alla massa della molecola.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I gradi di libertà di un ________ fisico sono i termini ________ che compaiono nella ________ dell'energia ________ del sistema.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il teorema d'equipartizione dell'energia afferma che: in un ________ fisico all'equilibrio a una data ________, a ogni ________ di libertà è associata un'energia ________ pari a KT/2.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna di rotazione di 1 mole di gas perfetto biatomico è:
A: 3RT/2
B: 0
C: RT
D: 5RT/2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il cammino libero medio di una molecola di un gas perfetto è:
A: direttamente proporzionale al diametro delle molecole.
B: direttamente proporzionale al numero di molecole per unità di volume.
C: direttamente proporzionale alla pressione del gas.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il tempo medio tra due urti è:
A: λ
B: λ/
C: 0 s
D: λ·v
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella distribuzione di Maxwell, la velocità più probabile è:
A: direttamente proporzionale alla massa della molecola.
B: la velocità quadratica media.
C: (2KT/m)1/2
D: 0,0 m/s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Si può dimostrare che: un gas isolato raggiunge lo stato di ________ quando la distribuzione delle sue ________ molecolari è la ________ di Maxwell.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Perché l'atmosfera terreste è "povera" d'idrogeno?
A: Perchè si combinano chimicamente e scompaiono.
B: Perchè le interazioni con i raggi cosmici le distruggono.
C: A causa dell'effetto serra.
D: Perché per ogni mole d'idrogeno alla temperatura di 20 ° circa 10 9 molecole hanno velocità superiori alla velocità di fuga.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di Van Der Waals descrive il comportamento:
A: dei solidi.
B: dei gas perfetti.
C: dei liquidi.
D: dei gas reali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il covolume:
A: è il volume interno di un contenitore cilindrico con raggio interno minore del raggio esterno.
B: è il volume di un contenitore qualsiasi.
C: E' sempre uguale a zero.
D: si misura in m3/moli
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un gas in equilibrio la pressione è costante nel tempo?
A: Si sempre.
B: No, se varia la temperatura.
C: In equilibrio la pressione è nulla.
D: In realtà "fluttua" attorno al valore d'equilibrio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il moto Browniano:
A: dipende dal particella.
B: è indipendente dal fluido.
C: dipende dalla temperatura.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo Einstein il ________ browniano è una conseguenza dell'esistenza delle  ________ e del loro moto caotico di agitazione ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Lo spostamento quadratico medio delle particelle che si muovono in fluido di moto Browniano è:
A: minore se il fluido è a temperatura molto bassa.
B: minore se l'intervallo di tempo considerato è piccolo.
C: proporzionale a T1/2.
D: maggiore se il fluido è poco viscoso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un recipiente cubico V = 27 l contiene una mole di un gas perfetto monoatomico alla temperatura di 242 K. Se tra due urti ortogonali contro una parete intercorre un intervallo di tempo Δt = 3,0×10-4 s calcola la massa delle molecole.
A: 2,5×10-11 kg
B: 1,0×10-10 kg
C: 1,0×103 kg
D: 4,2×10-11 kg
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un cilindro di raggio 5,6 cm e altezza 10 cm contiene una mole di un gas di Van Der Waals alla temperatura di 1000 K e alla pressione di 100 atm. Il coefficiente a è pari a 0,1 m 5/ Kg·s2. Calcola il covolume.
A: 1,7×10-4 m3/mole
B: 1,0×10-3 m3
C: 1,0 m3/mole
D: 0,0 m3/mole
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza