EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoTermodinamicaSecondo principio della termodinamicaRendimento di una macchina termica

10. Il secondo principio della termodinamica

20 esercizi

Fisica

L'enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica afferma che: è ________ realizzare una ________ il cui ________ risultato sia quello di convertire in ________ tutto il ________ assorbito da una ________ sorgente a temperatura uniforme.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il frigorifero sembra violare il secondo principio della termodinamica, è vero?
A: Si.
B: Per alcuni macchinari reali si può violare il secondo principio.
C: Dipende dal tipo e dalla marca del frigorifero.
D: No.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Tutte le macchine termiche si basano su alcune fasi fondamentali: quali sono?
A: Non c'è calore residuo da cedere all'ambiente.
B: Assorbimento di calore dall'ambiente o da altra sorgente.
C: Si instaura un moto perpetuo.
D: Il calore residuo viene ceduto all'ambiente o ad altra sorgente piu' fredda.
E: Parte del calore si trasforma in lavoro.
F: Tutto il calore è trasformato in lavoro.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

I coefficienti di guadagno e di prestazione:
A: sono sempre identici.
B: sono adimensionali.
C: nelle loro formule è presente il modulo del lavoro.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il rendimento di una macchina è:
A: il rapporto tra calore ceduto e calore assorbito.
B: misurato durante un ciclo.
C: sempre maggiore di 1.
D: si misura in joule.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il ciclo di Carnot è formato da:
A: 2 isoterme e 2 adiabatiche.
B: 4 fasi del motore a scoppio.
C: un circuito automobilistico internazionale.
D: 4 isoterme.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quali sono le fasi di un motore a benzina?
A: Turbo.
B: Aspirazione.
C: Prima marcia.
D: Scoppio.
E: Seconda marcia.
F: Compressione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Nei motori a diesel la combustione da cosa è provocata?
A: Dalla pressione dell'aria sul combustibile iniettato .
B: Dalla temperatura del pistone.
C: Dalle candele.
D: Dalla temperatura del combustibile iniettato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il teorema di Carnot afferma che il rendimento di una macchina reversibile rispetto ad una macchina reale è:
A: minore.
B: uguale.
C: maggiore.
D: nullo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una trasformazione è reversibile se, a partire dallo stato ________, è possibile riportare sia il sistema sia l'ambiente con cui interagisce ai loro stati ________ senza produrre alcun ________ nel resto dell'ambiente.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una macchina ________ è un dispositivo che trasforma l'energia ________ dei corpi in lavoro ________ mediante trasformazioni ________ di un sistema termodinamico.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'entropia di un sistema che passa da uno stato iniziale e uno stato finale:
A: è calcolata lungo una qualsiasi trasformazione irreversibile dallo stato iniziale a quello finale.
B: si misura in J/K.
C: è una grandezza additiva.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Cosa rappresenta la molteplicità w di un macrostato?
A: Il numero di microstati che corrisponde ad esso.
B: Il numero di variabili di stato necessarie a definire il sistema.
C: Il numero di volte che è duplicato un sistema.
D: Il numero di trasformazione termiche effettuale dal sistema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'enunciato di Planck del terzo principio della termodinamica postula che allo ________ assoluto tutti i sistemi in equilibrio interno hanno la stessa ________ che può essere posta uguale a ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

I due enunciati del secondo principio della termodinamica:
A: sono equivalenti.
B: non funzionano entrambi.
C: sono ormai superati.
D: in funzione di che tipo di trasformazione viene effettuata o vale Clausius o vale Kelvin.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una macchina ideale reversibile lavora tra una sorgente alla temperatura di 100° e una sorgente alla temperatura di 0°. Essa è formata da una massa m = 10 kg di un certo materiale. La macchina funziona fino a che la massa non si è sciolta del tutto sapendo che ci vogliano 10 cal per farne sciogliere un grammo. Calcola il massimo lavoro ottenibile.
A: 1,0×105 cal
B: 0,0 J
C: 2,7×104 cal
D: 3,7×104 cal
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il rendimento di una macchina di Carnot è dato da:
A: 1 − Tg/Tc
B: 1
C: 1 + Tg/Tc
D: 0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In un'espansione libera la variazione d'entropia di un gas perfetto è:
A: uguale a ΔT
B: ΔS = 0
C: ΔS > 0
D: ΔS < 0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una macchina termica reversibile scambia calore con tre sorgenti a temperatura T1>>/sub> = 400K, T2 = 300 K e T<sub<3 = 273 K. La macchina assorbe 200 cal dalla prima sorgente e 30 cal dalla seconda sorgente. Calcola il rendimento del ciclo reversibile.
A: 1,0
B: 0,71
C: Nullo.
D: 0,29
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Per un sistema isolato qualsiasi, lo stato di massima entropia, compatibile con l'energia totale è lo stato di:
A: massimo rendimento.
B: equilibrio stabile.
C: massimo calore scambiato.
D: equilibrio instabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza