10 I legami chimici

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'energia nella formazione di un legame chimico
Quando si forma un legame chimico viene liberata, per ogni mole di sostanza prodotta, una certa quantità di energia detta ________. La stessa quantità di energia deve essere fornita per ________ i legami che si sono formati. Tanto più grande è il valore di questa energia, tanto più ________ è la sostanza prodotta e quindi tanto più ________ è il legame che unisce gli atomi
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I tipi di legame chimico
A Legame che prevede la compartecipazione perfettamente equilibrata di elettroni da parte di due atomi________

B Legame che si stabilisce tra ioni di carica opposta che si attraggono elettrostaticamente________

C Legame covalente che si forma quando un solo atomo fornisce la coppia di elettroni di legame________

D Legame che si forma per condivisione di più coppie di elettroni________

E Legame che si forma tra gli ioni metallici grazie al mare di elettroni________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Legami covalente polare e ionico
Per ogni coppia di elementi stabilire il tipo di legame che si forma nella formazione di molecole, calcolando opportunamente la differenza di elettronegatività
A: Mg e O
B: P e Cl
C: Ar e Rn
D: K e Ca
E: La e F
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami nella molecola di acido solforico
La molecola di acido solforico H2SO4...
A: Contiene due legami dativi e due legami covalenti tra l'atomo di zolfo e gli atomi di ossigeno e possiede una geometria piramidale centrata sullo zolfo
B: Contiene due legami dativi e due legami covalenti tra l'atomo di zolfo e gli atomi di ossigeno e possiede una geometria tetraedrica centrata sullo zolfo
C: Contiene 4 legami covalenti tra zolfo a atomi di ossigeno e possiede una geometria planare
D: Contiene 4 doppi legami tra l'atomo di zolfo e gli atomi di ossigeno e possiede una geometria tetraedrica centrata su un ossigeno
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria VSEPR
Abbina ad ogni numero e tipo di gruppi elettronici la corretta struttura geometrica secondo la teoria VSEPR
A Due legami - nessuna coppia solitaria________

B Tre legami - nessuna coppia solitaria________

C Tre legami - una coppia solitaria________

D Quattro legami - nessuna coppia solitaria________

E Due legami - due coppie solitarie________

F Cinque legami - nessuna coppia solitaria________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il legame covalente
Quando due atomi formano un legame covalente, sono interessati
A: soltanto gli elettroni non accoppiati
B: gli elettroni dell'atomo più elettronegativo
C: gli elettroni più esterni
D: tutti gli elettroni
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La struttura di Lewis del diossido di carbonio
La struttura di Lewis della molecola CO2 contiene:
A: 2 doppi legami e i restanti 8 elettroni
B: 1 doppio legame, 2 legami singoli e i restanti 10 elettroni
C: 1 triplo legame, 1 legame singolo e i restanti 6 elettroni
D: 2 doppi legami e i restanti 12 elettroni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà fisiche dei composti ionici
La modalità con cui gli ioni in un composto ionico si dispongono nello spazio nel ________  cristallino è detta ________.
Tutti i composti ionici sono ________ conduttori di elettricità allo stato ________ e hanno punti di fusione molto ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli elettroni di legame
Quale legame chimico è caratterizzato da una condivisione non simmetrica degli elettroni di legame?
A: legame dativo
B: legame covalente polare
C: legame ionico
D: legame covalente puro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami ionico e metallico
Che differenza c'è fra il legame ionico e quello metallico?
A: Il legame ionico si stabilisce tra molecole cariche di segno opposto; quello metallico tra atomi di segno opposto.
B: Il legame ionico forma molecole; quello metallico genera un insieme di ioni negativi.
C: Il legame ionico si stabilisce fra ioni di segno opposto; quello metallico tra ioni tutti di segno positivo e gli elettroni che li circondano.
D: Il legame ionico si ottiene quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è positiva; quello metallico quando la differenza è negativa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La molecola dell'acqua
La molecola H2O è
A: polare
B: metallica
C: ionica
D: non polare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La regola dell'ottetto
Quanti elettroni vengono persi o acquistati dai seguenti atomi per completare l'ottetto (scrivi + se li acquista, - se li perde e 0 se l'ottetto è già completo. Per esempio, per l'atomo O scriverai +2).

S: ________
Ne: ________
Br: ________
Li: ________
Al: ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il legame ionico
Quale legame tra le seguenti coppie di elementi è ionico?
A: bromo e calcio
B: idrogeno e boro
C: cloro e zolfo
D: carbonio e fluoro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami chimici
Abbina a ogni composto il tipo di legame che lo caratterizza.
CaF2________
CH4________
F2________
NH4+________
Li(s)________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La formazione di un legame chimico
Un legame chimico si forma quando tra due atomi avviene una condivisione di elettroni di ________, in modo che ciascuno raggiunga la massima ________, ovvero la configurazione elettronica ________ di un ________. È questa la regola ________ enunciata da ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Formazione della molecola di idrogeno
Completa la descrizione inserendo i termini appropriati dall'elenco.
Quando si avvicinano due atomi d'idrogeno separati, le nubi elettroniche di ciascuno sono attratte dal ________ dell'altro atomo.
Con l'ulteriore avvicinamento la ________ di elettroni tende a concentrarsi nella zona di spazio tra i due nuclei, che si ________ tra loro. Il bilancio tra le attrazioni e le repulsioni è ottimizzato a una ________ ottimale tra i due nuclei detta lunghezza di legame.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami covalente puro e covalente polare
Per ciascuna affermazione indica se si riferisce al legame covalente puro o polare.
A: Il centro delle cariche positive e negative coincide.
B: È il legame delle molecole diatomiche formate da atomi identici.
C: È un'equa condivisione di elettroni.
D: Gli elettroni di legame sono condivisi, ma spostati verso l'atomo più elettronegativo.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'ordine di legame
Determina l'ordine di legame delle seguenti molecole.
A: HF
B: O2
C: F2
D: N2
E: NH3
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La percentuale di polarità del legame tra calcio e fluoro
Qual è la percentuale di polarità del legame Ca-F?
A: circa 100%
B: circa 50%
C: circa 60%
D: circa 40%
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli angoli di legame
A ogni molecola abbina l'angolo di legame relativo.
CO2________
NH3________
BH3________
H2O ________
H2SO4________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza