Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoTrasformazioni fisicheSostanze e miscugliMiscugli omogenei

1. La materia e le sostanze

22 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Vuoi studiare che cosa accade all'aria contenuta in un palloncino, quando la riscaldi con il phon. Il sistema  è costituito ________; il sistema è ________ perché può scambiare con l'ambiente ________. Ti accorgi che l'aria nel palloncino si dilata: hai compiuto una osservazione ________. Quindi formuli ________ che gli aeriformi, se riscaldati sotto certe condizioni, si dilatano.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Dopo aver tolto l'ago, tappa una siringa con un dito e schiaccia il pistone: inizialmente non avverti quasi resistenza. ________
Rovesciando un bicchiere di acqua sul tavolo, l'acqua si spande sulla superficie. ________
Se hai diversi recipienti di varia forma ma tutti della stessa capacità, puoi travasare tutto il contenuto di ciascuno in ogni altro recipiente. ________
Se c'è una perdita di gas in cucina, se ne sente l'odore in tutta la casa. ________
Il fabbro utilizza martello e incudine per dare la forma voluta a un pezzo di ferro arroventato. ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

a. Quando fai la doccia, specialmente in inverno, lo specchio del bagno si appanna.
________
b. Appena apri una confezione di canfora o di naftalina, senti il caratteristico odore.
________
c. I panni stesi asciugano meglio se c'è vento.
________
d. Se lasci un cubetto di ghiaccio sul tavolo di cucina si trasforma in acqua.
________
e. Per realizzare un oggetto di ferro, si può versare un po' di questo metallo liquido in un apposito stampo e poi lasciarlo raffreddare.
________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se versi un po' di alcol etilico in un bicchiere che contiene acqua ottieni un miscuglio ________, perché i due componenti ________.  Inoltre, le proprietà ________ le stesse in ogni punto del miscuglio. Tra acqua e alcol si ottiene quindi una ________. Se all'acqua aggiungi invece un po' di olio ottieni un miscuglio ________, perché i due componenti ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quando una nave petroliera subisce una perdita, sul mare si formano pericolose chiazze di petrolio.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: Acqua di mare e petrolio formano un miscuglio eterogeneo.
B: Il petrolio si scioglie nell'acqua di mare.
C: Petrolio e acqua di mare sono miscibili.
D: Il petrolio forma una sospensione sull'acqua di mare.
E: Il petrolio e l'acqua di mare formano un miscuglio omogeneo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le polveri sottili PM10 sono uno degli agenti inquinanti dell'aria che respiriamo.
Esse formano con l'aria:
A: un miscuglio omogeneo
B: un aerosol
C: una sospensione di minuscoli granuli solidi
D: una emulsione di minutissime goccioline liquide
E: un amalgama
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

a. Sulla spiaggia, raccogli un secchio d'acqua di mare; lasci riposare il miscuglio e sul fondo si depositano sabbia, sassolini e pezzettini di conchiglie. ________
b. Nei laboratori d'analisi, provette contenenti sangue vengono fatte ruotare ad altissima velocità per separare globuli bianchi e rossi dal siero. ________
c. Quando metti una bustina di tè nell'acqua calda, le sostanze contenute nelle foglie passano in soluzione. ________
d. Nella preparazione del limoncello occorre separare le bucce di limone dall'infuso alcolico. ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Individua tra i seguenti materiali i miscugli (M) e le sostanze (S).

Indica tra le parentesi, per ogni frase, la sigla corretta.

a) farina  (________)
b) ozono  (________)
c) anidride carbonica  (________)
d) vernice (________)
e) sabbia (________)
d) sapone (________)
e) mercurio (________)
f) alcol etilico (________)
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al volume quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: 2,5 L corrispondono a 2500 cm3.
B: Un cubo di lato 10 cm ha il volume di 10 cm3.
C: Il millilitro corrisponde al millimetro cubo.
D: Per trasformare in metri cubi un dato espresso in centimetri cubi, si moltiplica il numero per 10-6.
E: L'unità di misura del volume nel Sistema Internazionale è il litro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la misurazione del volume di un oggetto solido effettuata tramite immersione in un cilindro graduato, che contiene acqua. Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Prima di immergere l'oggetto è necessario leggere il volume di acqua presente nel cilindro.
B: Il volume dell'acqua aumenta quando si immerge l'oggetto.  
C: Il volume totale acqua+oggetto non deve superare la portata del cilindro.  
D: Non è necessario che l'oggetto risulti completamente sommerso dall'acqua.  
E: Il volume dell'oggetto che si ricava risulta maggiore se si utilizza un liquido meno denso dell'acqua, come per esempio l'olio.  
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se voglio sapere quante scatole possono essere disposte in un baule, devo conoscere ________.
Se voglio determinare il numero massimo di noci che posso mettere su una bilancia di cui conosco ________,  mi interessa conoscere ________.
Se i piatti di una bilancia a due piatti sono in equilibrio, posso concludere che gli oggetti posti sulla bilancia hanno la stessa ________, ma se sono fatti di materiali diversi ________ un volume diverso.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La densità del sughero è 250 kg/m3.

Quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata?
A: La massa di 1 m3 di sughero è 250 kg.
B: Occorrono 250 m3 di sughero per ottenere la massa di 1 kg.
C: Per un qualsiasi oggetto di sughero, se facciamo il rapporto tra la sua massa (in kg) e il suo volume (in m3) otteniamo sempre il numero 250.
D: La massa di 1 dm3 di sughero è 0,250 kg.
E: La stessa densità può essere espressa come 0,250 g/cm3.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un oggetto di ________ che ha un volume di 20 cm3 ha una massa di circa 50 g, mentre un oggetto di ________ di uguale volume ha una massa circa ________; quindi la densità dell'alluminio è circa ________ di quella del ferro.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Passando dallo stato di aggregazione liquido a quello aeriforme i corpi aumentano di volume?
A: No, dato che il volume cambia solo se varia la pressione.
B: Sì, dato che ogni particella di cui è fatto il corpo si dilata.
C: No, se si trovano in un sistema chiuso.
D: Sì, perché aumenta moltissimo la distanza tra le particelle.
E: Sì, perché aumenta il numero delle particelle.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Durante i passaggi di stato, ________ di una data sostanza rimane costante; invece il volume cambia. Nel passaggio da stato liquido a stato aeriforme, il volume ________ notevolmente, per cui la densità della sostanza ________ in maniera significativa. L'acqua è una delle poche sostanze il cui volume diminuisce di poco a seguito della fusione: ne consegue che la densità dell'acqua liquida è ________ di quella del ghiaccio, anche se non di molto.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al fenomeno della dissoluzione, indica per ciascuna delle seguenti frasi se è vera o falsa.
A: Nella dissoluzione, un aeriforme si volatilizza nell'ambiente disperdendosi.
B: Il risultato di una dissoluzione è un miscuglio omogeneo.
C: Soluto (o soluti) e solvente sono i componenti di una soluzione.
D: I componenti di una soluzione sono sempre separabili per filtrazione.
E: La sostanza mantiene il proprio stato fisico anche dopo la dissoluzione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione di sale in acqua è 0,04 g/mL.
In relazione a questo dato, quali descrizioni sono corrette?
A: In ogni millilitro di soluzione sono disciolti 0,04 g di sale.
B: Ogni grammo di sale è disciolto in 0,04 mL di soluzione.
C: Per ottenere 0,08 g di sale dobbiamo prelevare 2 mL di soluzione.
D: Il volume della soluzione è 1 mL e in essa sono disciolti 0,04 g di sale.
E: Nella soluzione sono disciolti 4 g di sale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sapendo che la soluzione A è più concentrata della soluzione B, quale affermazione
è sicuramente corretta?
A: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di soluto, rispetto a B.   
B: Il volume di solvente nella soluzione A è minore rispetto a B.
C: Se prelevi un ugual volume di ciascuna soluzione, in A c'è una massa maggiore di soluto.
D: Se vuoi ottenere la stessa massa di soluto da entrambe le soluzioni, devi prelevare un volume maggiore di A.
E: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di solvente, rispetto a B.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione è 0,030 g/mL.
Questo valore non equivale a:
A: 30 g/L
B: 0,030 kg/L
C: 0,000030 kg/mL
D: 0,000030 g/L
E: 0,030 g/cm3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sull'etichetta di una bottiglia di acqua minerale da 1,5 L leggi che la concentrazione degli ioni calcio è 60 mg/L.
Quanti grammi di calcio assumi se bevi tutta l'acqua della bottiglia?
A: 1500 mg
B: 0,60 g
C: 1,6 g
D: 0,090 g
E: 40 mg
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura e indica per ciascuna delle seguenti frasi se è vera o falsa.
A: La solubilità del cloruro di potassio è influenzata dalla temperatura più fortemente di quella del cloruro di sodio.
B: La solubilità del nitrato di potassio raddoppia quando la temperatura della soluzione passa da 10 °C a 50 °C.
C: La solubilità del solfato di cerio diminuisce all'aumentare della temperatura.
D: A 50 °C, in 10 g di acqua possono essere disciolti al massimo 3 g di dicromato di potassio.
E: A 80 °C una soluzione ottenuta mescolando 60 g di cloruro di sodio in 100 g di acqua è satura.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione ai miscugli quale affermazione non è corretta?
A: In un miscuglio eterogeneo i volumi dei singoli componenti non cambiano.
B: La massa di una soluzione è data dalla somma delle masse del solvente e del soluto (o dei soluti).
C: In un miscuglio liquido-liquido, la massa si conserva solo se i due liquidi non sono miscibili.
D: Il volume di una soluzione può essere minore della somma dei volumi dei componenti.
E: La massa di un miscuglio eterogeneo è data dalla somma delle masse di tutti i componenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza