EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLe basi delle scienze naturaliLe basi delle scienze naturali1 - La Terra: una visione di insieme

1 - La Terra: una visione di insieme

20 esercizi

Scienze naturali

Reazioni termonucleari nel Sole
In quale parte del Sole avvengono le reazioni termonucleari?
A: Nel nucleo.
B: Nella fotosfera.
C: Nella cromosfera.
D: Nella corona solare.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'origine dei pianeti
I pianeti del sistema solare ebbero origine:
A: da materiale perduto dal Sole successivamente alla sua formazione.
B: da materiali che facevano parte della nebulosa originaria e che erano rimasti alla sua periferia.
C: dall'energia liberata nel corso del processo di collasso gravitazionale.
D: da polveri e gas vaganti nello spazio e che furono attratti dal Sole successivamente alla sua formazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La Luna
La Luna dovrebbe essere considerata un pianeta, anziché un satellite della Terra, perché:
A: la sua superficie è cosparsa di numerosi crateri di impatto.
B: ha il periodo di rotazione uguale al periodo di rivoluzione intorno alla Terra.
C: la sua orbita interseca il piano dell'orbita terrestre in due soli punti.
D: risente dell'attrazione gravitazionale del Sole più di quella della Terra.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'anno luce
L'unità di misura astronomica chiamata anno luce corrisponde alla distanza:
A: coperta in un anno dalla luce.
B: tra il Sole e la stella più vicina.
C: di 300 000 km.
D: media tra il Sole e il centro della Galassia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La struttura del Sole
Nell'immagine è rappresentata la struttura del Sole. Abbina a ogni zona, contrassegnata con un numero, il nome corrispondente.

1 = ________ .
2 = ________ .
3 = ________ .
4 = ________ .
5 = ________ .
6 = ________ .
7 = ________ .
8 = ________ .
9 = ________ .
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'unità astronomica
L'unità astronomica di misura delle distanze chiamata UA corrisponde:
A: al raggio del sistema solare.
B: alla distanza media Terra-Luna.
C: al diametro dell'orbita terrestre.
D: alla distanza media Terra-Sole.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I moti della Luna
Il fenomeno per cui la Luna presenta sempre la stessa faccia verso la Terra è dovuto al fatto che:
A: le velocità angolari di rotazione e di rivoluzione della Luna sono uguali.
B: mentre la Luna ruota intorno alla Terra, anche la Terra ruota intorno al Sole.
C: la velocità angolare di rivoluzione della Luna è minore di quella della Terra.
D: le orbite della Terra e della Luna non giacciono sullo stesso piano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Moto di rotazione terrestre
La velocità ________ di rotazione è data dal rapporto tra l'angolo descritto da un punto in rotazione e il ________ impiegato per lo spostamento. La velocità ________ di rotazione è data dal rapporto tra la lunghezza dell' ________ percorso da un punto e il ________ impiegato per lo spostamento. L'insieme dei punti della Terra per i quali la velocità lineare di rotazione è nulla costituisce l' ________ terrestre. Gli insiemi dei punti della superficie terrestre che hanno la stessa velocità lineare costituiscono i ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I pianeti gioviani
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica dei pianeti di tipo gioviano?
A: Possiedono numerosi satelliti.
B: Hanno atmosfere dense.
C: Hanno dimensioni maggiori dei pianeti di tipo terrestre.
D: Sono costituiti da materiali ad alto punto di fusione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il vento solare
Che cos'è il vento solare?
A: Un flusso di elettroni e di protoni provenienti dal Sole.
B: Una perturbazione della cromosfera che provoca l'emissione di gas incandescenti.
C: Una emissione particolarmente intensa di energia elettromagnetica dalla superficie del Sole.
D: Il fenomeno responsabile del trasporto di energia nello strato di trasporto convettivo del Sole.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La forza di gravità
La forza di gravità è una forza sempre ________ che agisce lungo la retta che congiunge i ________ dei corpi, ________ con la loro massa e ________ con il ________ della distanza. La rapidità con cui un corpo subisce una variazione delle proprie condizioni di moto a opera della forza di gravità della Terra è detta ________ .
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il mese sinodico
La maggiore durata del mese sinodico rispetto al periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra è dovuta al fatto che:
A: le velocità angolari di rotazione e di rivoluzione della Luna sono uguali.
B: mentre la Luna ruota intorno alla Terra, anche la Terra ruota intorno al Sole.
C: la velocità angolare di rivoluzione della Luna è minore di quella della Terra.
D: le orbite della Terra e della Luna non giacciono sullo stesso piano.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le eclissi
Se la Luna e il Sole si trovano in opposizione, si verifica un'eclisse:
A: di Sole, ma solo se la Luna si trova in uno dei nodi.
B: di Luna, ma solo se la Luna si trova in uno dei nodi.
C: di Sole in ogni caso.
D: di Luna in ogni caso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Lo zenit
Lo zenit è:
A: il punto della sfera celeste che si trova sulla verticale del punto di stazionamento.
B: l'angolo compreso tra il piano dell'orizzonte e la retta che congiunge il punto di stazionamento con la posizione del Sole.
C: il punto di intersezione tra l'equatore e il meridiano di riferimento.
D: il punto sulla superficie terrestre opposto al punto di stazionamento.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le fasi lunari
Nella figura è schematizzata l'orbita della Luna attorno alla Terra e le diverse posizioni che assume durante il percorso. Le zone scure rappresentano le aree in ombra.
Indica il nome delle diverse fasi lunari numerate da 1 a 8 nel disegno.

1 = ________ .
2 = ________ .
3 = ________ .
4 = ________ .
5 = ________ .
6 = ________ .
7 = ________ .
8 = ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli asteroidi
Gli asteroidi, detti anche ________ , sono corpi ________ che si trovano soprattutto concentrati tra le orbite di ________ . Hanno forme ________ e dimensioni generalmente di ________ di chilometri.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il moto di rivoluzione terrestre
La Terra ruota intorno al Sole seguendo un' ________ che ha la forma di un' ________ poco eccentrica. La distanza minima della Terra dal Sole è di 146 400 000 km quando la Terra è in ________ , la distanza massima è di 151 200 000 km quando la Terra è in ________ . Durante il moto di rivoluzione, la velocità della Terra è ________ , è massima nel passaggio in ________ e minima in ________ . Il periodo di tempo necessario per completare il moto di rivoluzione è l' ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le meteoriti
Che cosa è una meteorite?
A: Un frammento roccioso che penetra attraverso l'atmosfera senza consumarsi completamente.
B: Un corpo celeste che si muove intorno al Sole seguendo una traiettoria molto allungata.
C: Un corpo roccioso che si trova tra l'orbita di Marte e quella di Giove.
D: Un frammento di roccia lunare in orbita intorno alla Terra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La latitudine
La latitudine è:
A: la distanza lineare di un punto della superficie terrestre dall'equatore.
B: la distanza angolare di un punto della superficie terrestre dall'equatore.
C: la distanza lineare di un punto della superficie terrestre dal meridiano di Greenwich.
D: la distanza angolare di un punto della superficie terrestre dal meridiano di Greenwich.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Culminazione del Sole
Quando si verifica la culminazione del Sole per un osservatore qualsiasi?
A: Quando il Sole passa per lo zenit.
B: Quando il Sole passa per il meridiano fondamentale.
C: Quando il Sole raggiunge la massima altezza.
D: Quando il Sole giace sul piano dell'orizzonte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza