Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLe basi delle scienze naturaliLe basi delle scienze naturali1 - La Terra: una visione di insieme

1 - La Terra: una visione di insieme

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

L'anno luce
L'unità di misura astronomica chiamata anno luce corrisponde alla distanza:
A: coperta in un anno dalla luce.
B: tra il Sole e la stella più vicina.
C: di 300 000 km.
D: media tra il Sole e il centro della Galassia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Reazioni termonucleari nel Sole
In quale parte del Sole avvengono le reazioni termonucleari?
A: Nel nucleo.
B: Nella fotosfera.
C: Nella cromosfera.
D: Nella corona solare.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La struttura del Sole
Nell'immagine è rappresentata la struttura del Sole. Abbina a ogni zona, contrassegnata con un numero, il nome corrispondente.

1 = ________ .
2 = ________ .
3 = ________ .
4 = ________ .
5 = ________ .
6 = ________ .
7 = ________ .
8 = ________ .
9 = ________ .
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il vento solare
Che cos'è il vento solare?
A: Un flusso di elettroni e di protoni provenienti dal Sole.
B: Una perturbazione della cromosfera che provoca l'emissione di gas incandescenti.
C: Una emissione particolarmente intensa di energia elettromagnetica dalla superficie del Sole.
D: Il fenomeno responsabile del trasporto di energia nello strato di trasporto convettivo del Sole.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'origine dei pianeti
I pianeti del sistema solare ebbero origine:
A: da materiale perduto dal Sole successivamente alla sua formazione.
B: da materiali che facevano parte della nebulosa originaria e che erano rimasti alla sua periferia.
C: dall'energia liberata nel corso del processo di collasso gravitazionale.
D: da polveri e gas vaganti nello spazio e che furono attratti dal Sole successivamente alla sua formazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'unità astronomica
L'unità astronomica di misura delle distanze chiamata UA corrisponde:
A: al raggio del sistema solare.
B: alla distanza media Terra-Luna.
C: al diametro dell'orbita terrestre.
D: alla distanza media Terra-Sole.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le meteoriti
Che cosa è una meteorite?
A: Un frammento roccioso che penetra attraverso l'atmosfera senza consumarsi completamente.
B: Un corpo celeste che si muove intorno al Sole seguendo una traiettoria molto allungata.
C: Un corpo roccioso che si trova tra l'orbita di Marte e quella di Giove.
D: Un frammento di roccia lunare in orbita intorno alla Terra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I pianeti gioviani
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica dei pianeti di tipo gioviano?
A: Possiedono numerosi satelliti.
B: Hanno atmosfere dense.
C: Hanno dimensioni maggiori dei pianeti di tipo terrestre.
D: Sono costituiti da materiali ad alto punto di fusione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La Luna
La Luna dovrebbe essere considerata un pianeta, anziché un satellite della Terra, perché:
A: la sua superficie è cosparsa di numerosi crateri di impatto.
B: ha il periodo di rotazione uguale al periodo di rivoluzione intorno alla Terra.
C: la sua orbita interseca il piano dell'orbita terrestre in due soli punti.
D: risente dell'attrazione gravitazionale del Sole più di quella della Terra.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I moti della Luna
Il fenomeno per cui la Luna presenta sempre la stessa faccia verso la Terra è dovuto al fatto che:
A: le velocità angolari di rotazione e di rivoluzione della Luna sono uguali.
B: mentre la Luna ruota intorno alla Terra, anche la Terra ruota intorno al Sole.
C: la velocità angolare di rivoluzione della Luna è minore di quella della Terra.
D: le orbite della Terra e della Luna non giacciono sullo stesso piano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il mese sinodico
La maggiore durata del mese sinodico rispetto al periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra è dovuta al fatto che:
A: le velocità angolari di rotazione e di rivoluzione della Luna sono uguali.
B: mentre la Luna ruota intorno alla Terra, anche la Terra ruota intorno al Sole.
C: la velocità angolare di rivoluzione della Luna è minore di quella della Terra.
D: le orbite della Terra e della Luna non giacciono sullo stesso piano.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le eclissi
Se la Luna e il Sole si trovano in opposizione, si verifica un'eclisse:
A: di Sole, ma solo se la Luna si trova in uno dei nodi.
B: di Luna, ma solo se la Luna si trova in uno dei nodi.
C: di Sole in ogni caso.
D: di Luna in ogni caso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Moto di rotazione terrestre
La velocità ________ di rotazione è data dal rapporto tra l'angolo descritto da un punto in rotazione e il ________ impiegato per lo spostamento. La velocità ________ di rotazione è data dal rapporto tra la lunghezza dell' ________ percorso da un punto e il ________ impiegato per lo spostamento. L'insieme dei punti della Terra per i quali la velocità lineare di rotazione è nulla costituisce l' ________ terrestre. Gli insiemi dei punti della superficie terrestre che hanno la stessa velocità lineare costituiscono i ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli asteroidi
Gli asteroidi, detti anche ________ , sono corpi ________ che si trovano soprattutto concentrati tra le orbite di ________ . Hanno forme ________ e dimensioni generalmente di ________ di chilometri.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le fasi lunari
Nella figura è schematizzata l'orbita della Luna attorno alla Terra e le diverse posizioni che assume durante il percorso. Le zone scure rappresentano le aree in ombra.
Indica il nome delle diverse fasi lunari numerate da 1 a 8 nel disegno.

1 = ________ .
2 = ________ .
3 = ________ .
4 = ________ .
5 = ________ .
6 = ________ .
7 = ________ .
8 = ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La forza di gravità
La forza di gravità è una forza sempre ________ che agisce lungo la retta che congiunge i ________ dei corpi, ________ con la loro massa e ________ con il ________ della distanza. La rapidità con cui un corpo subisce una variazione delle proprie condizioni di moto a opera della forza di gravità della Terra è detta ________ .
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Lo zenit
Lo zenit è:
A: il punto della sfera celeste che si trova sulla verticale del punto di stazionamento.
B: l'angolo compreso tra il piano dell'orizzonte e la retta che congiunge il punto di stazionamento con la posizione del Sole.
C: il punto di intersezione tra l'equatore e il meridiano di riferimento.
D: il punto sulla superficie terrestre opposto al punto di stazionamento.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Culminazione del Sole
Quando si verifica la culminazione del Sole per un osservatore qualsiasi?
A: Quando il Sole passa per lo zenit.
B: Quando il Sole passa per il meridiano fondamentale.
C: Quando il Sole raggiunge la massima altezza.
D: Quando il Sole giace sul piano dell'orizzonte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La latitudine
La latitudine è:
A: la distanza lineare di un punto della superficie terrestre dall'equatore.
B: la distanza angolare di un punto della superficie terrestre dall'equatore.
C: la distanza lineare di un punto della superficie terrestre dal meridiano di Greenwich.
D: la distanza angolare di un punto della superficie terrestre dal meridiano di Greenwich.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il moto di rivoluzione terrestre
La Terra ruota intorno al Sole seguendo un' ________ che ha la forma di un' ________ poco eccentrica. La distanza minima della Terra dal Sole è di 146 400 000 km quando la Terra è in ________ , la distanza massima è di 151 200 000 km quando la Terra è in ________ . Durante il moto di rivoluzione, la velocità della Terra è ________ , è massima nel passaggio in ________ e minima in ________ . Il periodo di tempo necessario per completare il moto di rivoluzione è l' ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza