EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoI principi della dinamicaIl terzo principio della dinamicaAzione e reazione

1. I principi della dinamica

20 esercizi

Fisica

Un oggetto scivola senza attrito lungo un piano inclinato. La velocità dell'oggetto ha la componente orizzontale positiva rispetto all'asse x. Il piano, inclinato di θ = 45°, si muove a sua volta con accelerazione costante a negativa rispetto all'asse x. Un osservatore solidale con la Terra vede il corpo cadere verticalmente con accelerazione g. Quanto vale a?
A: 6,9 2
B: Non esiste alcun valore di a che possa permettere questo.
C: g
D: 0 m/s2
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Durante un'interazione due corpi A e B, non soggetti a ________ esterne, si muovono con ________ inversamente proporzionali alle loro ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due oggetti, rispettivamente di massa m1 = 10 kg e m2 = 10 g vengono lasciati cadere dalla stessa quota all'interno di un tubo a vuoto. Quale dei due arriva prima al suolo?
A: Arrivano insieme.
B: Dipende dalla loro forma.
C: L'oggetto con massa m1.
D: L'oggetto con massa m2.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un pesante fuoristrada viaggia con accelerazione costante a = 10 m/s2 lungo una strada rettilinea. Se il motore imprime una forza Fm = 1,5×104 N e tutti gli attriti sono schematizzati da una forza FA = -5×103 N, qual è la massa dell'auto?
A: 1,5 ×103 kg
B: 1,0 ×106 kg
C: 5,0 ×102 kg
D: 1,0 ×103 kg
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il newton è l'unita di misura della forza e corrisponde a:
A: Kg·m
B: Kg·m/s2
C: s
D: m/s2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Lungo un piano inclinato privo d'attrito, con inclinazione θ = 60°, scivola un corpo di massa m = 1,0 kg. La reazione vincolare del piano vale:
A: 0,0 N
B: 1.0 kg
C: 9.8 N
D: 4.9 N
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un treno si muove per un certo tratto rettilineo con moto uniformemente accelerato (a = 15 m/s2). Un oggetto di massa m = 2,0 kg rimane in quiete nonostante l'accelerazione del treno grazie all'attrito con il pavimento. Quanto vale il modulo della forza d'attrito?
A: -30 N
B: 0,0 N
C: 30 N
D: 15 N
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una massa di 100 kg sulla Terra pesa:
A: 10,2 N
B: 100 m
C: 100 N
D: 980 N
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due corpi A e B, non soggetti a forze esterne, interagiscono. Se mA = 10 kg, mB = 103 kg e
aB = 10-2m/s2, quanto vale aA?
A: 0,0 m/s2
B: 0,1 m/s2
C: 1,0 s2/m
D: 1,0 m/s2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il principio di relatività galileiana afferma che:
A: a parità di massa, l'accelerazione è costante se aumenta la forza.
B: le leggi del moto sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
C: le leggi del moto non sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
D: a parità di massa, l'accelerazione aumenta all'aumentare della forza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una barca è trainata, a velocità di regime v, da una forza costante F = 100 N e tutti gli attriti possono essere schematizzati da una forza contraria al moto Fa = -ßv dove ß = 10 N·s/m e v è la velocità della barca. Quanto vale v?
A: 10 N·s/m
B: 1,0×102 m/s
C: 10 m/s
D: 0,0 m/s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Meno fatica con la rampa
Una cassa è in equilibrio su un piano inclinato privo di attrito.
Occorre una forza minore per mantenere la cassa in equilibrio su una rampa
A: più lunga (a parità di altezza).
B: più alta (a parità di lunghezza).
C: meno lunga (a parità di altezza).
D: più inclinata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Fermo o in moto?
Un ragazzo è seduto su un treno che viaggia fra Bologna e Firenze a 230 km/h.
Esiste un osservatore per cui il ragazzo è fermo?
A: No, non esiste.
B: Sì, il ragazzo è fermo per qualunque osservatore seduto sul treno.
C: Sì, il ragazzo è fermo per qualunque osservatore situato a Bologna.
D: Sì, il ragazzo è fermo per qualunque osservatore situato a Firenze.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sorpassi
In autostrada, un'auto che viaggia a 90 km/h viene superata da un'altra che va a 120 km/h.
Per i passeggeri dell'auto più lenta, a quale velocità si muove la macchina che li sorpassa?
A: 30 km/h
B: 120 km/h
C: 210 km/h
D: 90 km/h
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Camminando
Per camminare esercitiamo una forza all'indietro sul suolo; la reazione uguale e opposta che il suolo esercita sui nostri piedi ci consente di andare avanti.
Sotto l'azione della nostra spinta
A: il suolo non è accelerato.
B: il suolo è accelerato ma, avendo una grande massa, l'accelerazione che riceve è trascurabile.
C: il suolo è accelerato e, avendo una grande massa, l'accelerazione che riceve è elevata.
D: il suolo è accelerato ma, avendo una piccola massa, l'accelerazione che riceve è trascurabile.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Ormeggio azzardato
Per ormeggiare una piccola barca è necessario assicurarla al molo con una cima prima di saltare sulla banchina. Quale sarebbe il rischio di saltare sul molo e, una volta a terra, tirare la barca?
A: Per il terzo principio della dinamica, la barca si allontanerebbe dal molo nel momento del salto.
B: Per il terzo principio della dinamica, la barca si potrebbe schiantare sul molo nel momento del salto.
C: Per il secondo principio della dinamica, occorrerebbe una forza enorme per tirare la barca, che è pesante.
D: Per il primo principio della dinamica, l'inerzia della barca ferma impedirebbe di tirarla verso la banchina.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La Terra e la mela
Una mela cade a terra soggetta alla forza di gravità.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: La mela attrae la Terra con una forza uguale e opposta a quella con cui la Terra attrae la mela.
B: La Terra attrae la mela, ma la mela non attrae la Terra.
C: La mela attrae la Terra con una forza molto minore di quella con cui la Terra attrae la mela.
D: La mela attrae la Terra, ma la Terra non attrae la mela.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La fatica del viaggiatore
Tirando con la stessa forza una valigia che pesa il doppio, si ottiene un'accelerazione che vale
A: la metà.
B: il doppio.
C: un quarto.
D: quattro volte tanto.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Incidente stradale
Nell'urto frontale fra un'utilitaria e un camion, l'utilitaria riporta molti più danni del camion. Perché?
A: La forza esercitata dal camion sull'utilitaria è maggiore di quella esercitata dall'utilitaria sul camion.
B: L'utilitaria subisce una variazione di velocità maggiore di quella del camion, a causa della sua minore massa.
C: La forza esercitata dall'utilitaria sul camion è maggiore di quella esercitata dal camion sull'utilitaria.
D: L'utilitaria procedeva a una velocità minore, a causa della sua minore massa.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il carretto dei gelati
Al mattino, un gelataio spinge un carretto di gelati di massa uguale a 30 kg su per una salita, applicando una forza di intensità F1. Quando alla sera ripete il giro, ha venduto 10 kg di gelati e il carretto è più leggero.
Per percorrere la stessa salita nello stesso tempo, che forza dovrà applicare?
A: F2=23F1
B: F2=32F1
C: F2=12F1
D: F2=2F1
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza