EserciziEsercizi
Tecnologia - Scuola secondaria di primo gradoMaterialiMaterie primeProduzione dei materiali

1. I Materiali

10 esercizi

Tecnologia

Materiali
Individua le descrizioni corrette dei tre modi possibili di liberarsi di un prodotto al termine del suo ciclo di utilizzo.
A: RIUTILIZZO: se un prodotto non funziona più, possiamo riutilizzarlo con altri scopi, per esempio decorativi.
B: RIUTILIZZO: se un prodotto è ancora funzionante ma non ci serve più, possiamo scambiarlo con altri che invece ci servono, oppure può essere donato.
C: RICICLAGGIO: se un prodotto non è più funzionante possiamo ricavarne le materie prime: vetro e metalli sono riciclabili infinite volte; carta, tessuti e plastiche sono riciclabili più volte; ceramiche e materiali lapidei sono riciclabili nel ripristino di cave esaurite.
D: RICICLAGGIO: quando un prodotto ancora funzionante viene smaltito, possiamo ricavarne le materie prime: carta, tessuti e plastiche sono riciclabili infinite volte; vetro e metalli sono riciclabili più volte; ceramiche e materiali lapidei sono riciclabili nel ripristino di cave esaurite.
E: SMALTIMENTO: porta alla perdita delle materie prime utilizzate per produrre l'oggetto; l'energia utilizzata per produrlo può invece essere recuperata quasi completamente con la termovalorizzazione, che pertanto è da preferire alla discarica, ma solo come ultima soluzione.
F: SMALTIMENTO: porta alla perdita delle materie prime e dell'energia utilizzate per produrre l'oggetto; la termovalorizzazione recupera poca energia ma produce ceneri pericolose da smaltire in speciali discariche ed emette inquinanti nell'atmosfera: quindi per smaltire un oggetto è meglio usare direttamente la discarica, ma solo come ultima soluzione.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Tecnologia

Materie prime vegetali e animali
Legnami: il legno da costruzione è il cilindro compatto del ________ dell'albero.
Pellami: le pelli comuni sono l'epidermide delle ________ e dei vitelli; vengono lavorate nelle ________.
Fibre tessili: sono i filamenti sottili che crescono in alcune ________ o la folta peluria di alcuni animali. Sono prodotti ogni anno dagli agricoltori e dagli ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Tecnologia

Materiali
Completa questo testo sulla lavorazione per addizione con le alternative corrette.

- Saldatura: unione ________ di due pezzi ottenuta riscaldando i loro lembi, con eventuale materiale da apporto.
- Incollaggio: unione di due pezzi mediante interposizione di uno strato di ________.
- Cucitura: unione di pezzi di stoffa, pelle o carta tramite un ________ che li attraversa.
- Avvitatura: unione di due pezzi utilizzando ________.
- Graffatura: unione con graffe ________.
- Rivettatura: unione con ________.
- Imbullonatura: unione con viti e ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Tecnologia

Materiali
I materiali sono tutte le sostanze, ________ o artificiali, che servono per costruire gli ________. Ogni materiale si distingue per le sue proprietà (caratteristiche) che lo rendono ________ per certi impieghi. Confrontiamo per esempio le proprietà di alcuni materiali molto comuni.
- Legno: leggero e tenace.
- Carta: ________ e piegabile.
- Stofa: flessibile e ripiegabile.
- Vetro: trasparente e ________.
- Plastica: leggera e tenace.
- Acciaio: resistente al ________ e tenace.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Tecnologia

Materiali
Individua le definizioni corrette e quelle false tra quelle che seguono, riferite ai diversi tipi di formatura dei materiali.
A: Getto: il pezzo è ottenuto per fusione, colando metallo liquido in uno stampo.
B: Estrusione: produzione di un pezzo corto a sezione variabile facendo passare il materiale per una fessura.
C: Laminazione: riduzione di un materiale a forma di lamiera, di barre o di profilati.
D: Imbutitura (metalli): deformazione a caldo di una lamiera per ottenere un pezzo a forma di coppa.
E: Stampaggio: per iniezione, per soffiaggio, per compressione, sottovuoto.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Tecnologia

Minerali
I minerali si dividono in tre categorie.
- Minerali energetici: i più importanti sono i ________ fossili (carbone, petrolio, gas naturale).
- Minerali metalliferi: sono rocce speciali, pesanti e lucenti, che contengono un'alta percentuale di ________.
- Minerali non metalliferi: sono le rocce utilizzate nelle ________ edilizie.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Tecnologia

Materiali
Completa il testo sui materiali che segue con le parole indicate.

- Peso specifico: peso dell'unità di ________ di un materiale riferito al peso dell'acqua distillata.
- Aspetto superficiale: modo in cui il materiale ci ________ (per esempio liscio o ruvido, di colore uniforme o variegato).
- Conduttività elettrica: capacità dei materiali di trasmettere la ________ elettrica.
- Conduttività termica: capacità di un materiale di trasmettere più o meno bene il ________.
- Dilatazione termica: aumento di volume di un materiale quando aumenta la ________.
- Fusione: passaggio di un materiale dallo stato solido allo stato ________ per effetto del calore.
- Inalterabilità: capacità di resistere al deterioramento provocato dagli agenti ________ o da sostanze chimiche.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Tecnologia

Materiali
Il prodotto finale è un oggetto completo che soddisfa direttamente un bisogno. Ci sono prodotti «________» come il bicchiere di vetro e la pentola d'acciaio. Ci sono prodotti «________» come il martello, che ha la testa di ferro e il manico di legno. Prodotti «________» abbastanza semplici come la macchina da caffè e il taglierino cutter sono formati da tre o quattro materiali. Prodotti complessi come il trapano elettrico e la lavatrice sono formati da decine (o centinaia) di pezzi, spesso in molti materiali diversi.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Tecnologia

La tecnologia
La tecnologia è l'insieme dei procedimenti e delle ________ necessarie per ________ una ________ prima in un ________ industriale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Tecnologia

Le materie
Le materie ________ sono le sostanze ________ da cui si ricavano i materiali. Provengono tutte dal territorio e possono essere ________ ed ________, oppure ________. Le prime sono ________ sopra il territorio, mentre le seconde sono ________ dal sottosuolo.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza