1. Descrivere la materia

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

In relazione ai miscugli e alle sostanze, indica per ogni affermazione se è vera o falsa.
A: Le proprietà delle sostanze sono uguali in ogni punto, quelle dei miscugli  no.
B: Le sostanze sono costituite da un solo componente, i miscugli sono costituiti da più componenti.
C: I costituenti delle sostanze non si possono vedere neppure con il microscopio, i costituenti dei miscugli sì.
D: I miscugli sono sistemi eterogenei mentre le sostanze sono sistemi omogenei
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un'emulsione è:
A: un miscuglio eterogeneo dove un liquido è disperso in un gas
B: un miscuglio eterogeneo solido-liquido
C: una soluzione liquido-liquido
D: un miscuglio eterogeneo liquido-liquido
E: un miscuglio omogeneo liquido-liquido
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Uno studente ha l'obiettivo di osservare come cambia nel tempo la temperatura di una bibita posta sul davanzale di una finestra esposta al sole in una calda giornata d'estate. Dopo 10 min di esposizione egli ha annotato alcune frasi. Individua quelle che corrispondono a osservazioni qualitative (QL), a osservazioni quantitative (QT), a frasi non pertinenti (NP) e a ipotesi (IP).

Indica tra le parentesi, per ogni frase, la sigla corretta.


a) La bibita è in una lattina di alluminio (________)
b) La temperatura iniziale della bibita è 18 °C   (________)
c) La temperatura interna della stanza è 18 °C  (________)
d) Dopo cinque minuti la temperatura della bibita è 20 °C  (________)
e) La lattina è posta vicino a un vaso di fiori  (________)
f) Dopo dieci minuti la temperatura della bibita è 22 °C  (________)     
g) La temperatura della bibita aumenta regolarmente (________)
h) La temperatura della bibita raggiungerà i 30 °C dopo 30 min (________)       
i) La temperatura della bibita esposta al sole aumenta (________)
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quando una nave petroliera subisce una perdita, sul mare si formano pericolose chiazze di petrolio.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: Acqua di mare e petrolio formano un miscuglio eterogeneo.
B: Il petrolio si scioglie nell'acqua di mare.
C: Petrolio e acqua di mare sono miscibili.
D: Il petrolio forma una sospensione sull'acqua di mare.
E: Il petrolio e l'acqua di mare formano un miscuglio omogeneo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le polveri sottili PM10 sono uno degli agenti inquinanti dell'aria che respiriamo.
Esse formano con l'aria:
A: un miscuglio omogeneo
B: un aerosol
C: una sospensione di minuscoli granuli solidi
D: una emulsione di minutissime goccioline liquide
E: un amalgama
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al volume quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: 2,5 L corrispondono a 2500 cm3.
B: Un cubo di lato 10 cm ha il volume di 10 cm3.
C: Il millilitro corrisponde al millimetro cubo.
D: Per trasformare in metri cubi un dato espresso in centimetri cubi, si moltiplica il numero per 10-6.
E: L'unità di misura del volume nel Sistema Internazionale è il litro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se voglio sapere quante scatole possono essere disposte in un baule, devo conoscere ________.
Se voglio determinare il numero massimo di noci che posso mettere su una bilancia di cui conosco ________,  mi interessa conoscere ________.
Se i piatti di una bilancia a due piatti sono in equilibrio, posso concludere che gli oggetti posti sulla bilancia hanno la stessa ________, ma se sono fatti di materiali diversi ________ un volume diverso.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La densità del sughero è 250 kg/m3.

Quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata?
A: La massa di 1 m3 di sughero è 250 kg.
B: Occorrono 250 m3 di sughero per ottenere la massa di 1 kg.
C: Per un qualsiasi oggetto di sughero, se facciamo il rapporto tra la sua massa (in kg) e il suo volume (in m3) otteniamo sempre il numero 250.
D: La massa di 1 dm3 di sughero è 0,250 kg.
E: La stessa densità può essere espressa come 0,250 g/cm3.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione al fenomeno della dissoluzione, indica per ciascuna delle seguenti frasi se è vera o falsa.
A: Nella dissoluzione, un aeriforme si volatilizza nell'ambiente disperdendosi.
B: Il risultato di una dissoluzione è un miscuglio omogeneo.
C: Soluto (o soluti) e solvente sono i componenti di una soluzione.
D: I componenti di una soluzione sono sempre separabili per filtrazione.
E: La sostanza mantiene il proprio stato fisico anche dopo la dissoluzione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione ai miscugli quale affermazione non è corretta?
A: In un miscuglio eterogeneo i volumi dei singoli componenti non cambiano.
B: La massa di una soluzione è data dalla somma delle masse del solvente e del soluto (o dei soluti).
C: In un miscuglio liquido-liquido, la massa si conserva solo se i due liquidi non sono miscibili.
D: Il volume di una soluzione può essere minore della somma dei volumi dei componenti.
E: La massa di un miscuglio eterogeneo è data dalla somma delle masse di tutti i componenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sapendo che la soluzione A è più concentrata della soluzione B, quale affermazione
è sicuramente corretta?
A: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di soluto, rispetto a B.   
B: Il volume di solvente nella soluzione A è minore rispetto a B.
C: Se prelevi un ugual volume di ciascuna soluzione, in A c'è una massa maggiore di soluto.
D: Se vuoi ottenere la stessa massa di soluto da entrambe le soluzioni, devi prelevare un volume maggiore di A.
E: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di solvente, rispetto a B.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione è 0,030 g/mL.
Questo valore non equivale a:
A: 30 g/L
B: 0,030 kg/L
C: 0,000030 kg/mL
D: 0,000030 g/L
E: 0,030 g/cm3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sull'etichetta di una bottiglia di acqua minerale da 1,5 L leggi che la concentrazione degli ioni calcio è 60 mg/L.
Quanti grammi di calcio assumi se bevi tutta l'acqua della bottiglia?
A: 1500 mg
B: 0,60 g
C: 1,6 g
D: 0,090 g
E: 40 mg
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura e indica per ciascuna delle seguenti frasi se è vera o falsa.
A: La solubilità del cloruro di potassio è influenzata dalla temperatura più fortemente di quella del cloruro di sodio.
B: La solubilità del nitrato di potassio raddoppia quando la temperatura della soluzione passa da 10 °C a 50 °C.
C: La solubilità del solfato di cerio diminuisce all'aumentare della temperatura.
D: A 50 °C, in 10 g di acqua possono essere disciolti al massimo 3 g di dicromato di potassio.
E: A 80 °C una soluzione ottenuta mescolando 60 g di cloruro di sodio in 100 g di acqua è satura.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione è indicata come Cm/V. Quali tra le affermazioni seguenti sono sbagliate?
A: Il simbolo dell'unità di misura di questa concentrazione può essere g/L.
B: La concentrazione Cm/V  indica la percentuale di soluto nella soluzione.
C: La concentrazione Cm/V si calcola tramite il rapporto   massa di soluto / volume di soluzione.
D: Per calcolare la concentrazione non è necessario conoscere il volume di solvente.
E: La concentrazione Cm/V è sempre è espressa  da  un numero puro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In un boccale versi 400 mL di birra dalla bottiglia la cui etichetta è riportata in figura e la diluisci con un po' di acqua fino a 500 mL.

Essendo la concentrazione della birra espressa come percentuale in volume, quale valore indica meglio la concentrazione percentuale in volume dell'alcol nella  soluzione che ottieni?
A: 0,2% V/V
B: 0,004% V/V
C: 0,4% V/V
D: 0,5% V/V
E: 2% V/V
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una soluzione è stata ottenuta sciogliendo 4,50 g di saccarosio in acqua fino a ottenere 0,200 kg di soluzione. La concentrazione della soluzione, espressa come percentuale in massa, è:
A: 0,0225 %
B: 2,25 %
C: 22,5 %
D: 0,900%
E: 44,4 %
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sulla scala di un cilindro graduato, tra la tacca corrispondente al volume di 10 mL e quella relativa a 20 mL ci sono altre nove tacche. La scala di un termometro, invece, ha la sensibilità di un quinto di grado Celsius. Quali informazioni corrette possono essere dedotte da queste indicazioni?
A: È possibile leggere sul termometro la temperatura di 37,5 °C.
B: Tra due tacche consecutive sulla scala del cilindro c'è la differenza di 1 mL.
C: La portata del cilindro è 20 mL.
D: Tra la tacca dei 37,0 °C e quella dei 38,0 °C, sulla scala del termometro, ci sono 4 suddivisioni.
E: La sensibilità del termometro è 0,5 °C.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: Esistono grandezze fondamentali e derivate.
B: Una grandezza è una proprietà che può essere misurata.
C: Una grandezza è un dato numerico.
D: A ogni misurazione di una grandezza è possibile associare un numero seguito da una unità di misura.
E: Le grandezze si ottengono con le misurazioni.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: La lunghezza è una grandezza fondamentale.
B: 65,4 mm = 0,654 m
C: 1 cm = 10-5 km
D: Lo spessore di un libro è una lunghezza.
E: Nella parola millimetro, il prefisso milli si riferisce al fattore 103.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: 2,5 · 103 = 0,025 · 105= 250 000 · 10-2.
B: In una settimana ci sono 604 800 s. L'ordine di grandezza di questo numero è 105.
C: La corretta scrittura in notazione esponenziale del numero 0,000056 è 56 · 10-6.
D: L'ordine di grandezza di 350 000 è lo stesso di 550 000, perché in entrambi i casi si tratta di centinaia di migliaia.
E: 2,5 mm = 2,5 · 10-6 km.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza