EserciziEsercizi
Renato Cozzi, Pierpaolo Protti, Tarciso Ruaro

Elementi di analisi chimica strumentale - Chimica e materiali

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Elementi di analisi chimica strumentale - Chimica e materiali / Elementi di analisi chimica strumentale Chimica e materiali
Volume unico

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1
Massa atomica / Volume molare / Protone / Calcoli con le moli / Neutrone / Dipolo permanente / Dipolo temporaneo / Energia di ionizzazione / Raggio atomico / Rapporti molari / Gli elementi dei gruppi / Elettrone / Composti ionici / Gli elementi dei periodi / Legame covalente dativo

Chimica

20 esercizi
Capitolo 1
Massa atomica / Volume molare / Protone / Calcoli con le moli / Neutrone / Dipolo permanente / Dipolo temporaneo / Energia di ionizzazione / Raggio atomico / Rapporti molari / Gli elementi dei gruppi / Elettrone / Composti ionici / Gli elementi dei periodi / Legame covalente dativo

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2
Calcolo della formula molecolare / Calcolo della formula minima / Rapporti molari

Chimica

20 esercizi
Capitolo 2
Calcolo della formula molecolare / Calcolo della formula minima / Rapporti molari

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3
Molalità / Percentuale in massa / Calcoli con le moli / Percentuale massa su volume / Solventi e soluti polari / Frazione molare / Elettroliti forti / Dissociazione / Elettroliti deboli / Percentuale in volume / Parti per milione / Idratazione

Chimica

20 esercizi
Capitolo 3
Molalità / Percentuale in massa / Calcoli con le moli / Percentuale massa su volume / Solventi e soluti polari / Frazione molare / Elettroliti forti / Dissociazione / Elettroliti deboli / Percentuale in volume / Parti per milione / Idratazione

Chimica

20 esercizi
Capitolo 4
Metodo delle semireazioni / Schema di reazione / Determinazione dello stato di ossidazione / Reazione di neutralizzazione / Bilanciamento delle cariche / Variazione del numero di ossidazione

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 4
Metodo delle semireazioni / Schema di reazione / Determinazione dello stato di ossidazione / Reazione di neutralizzazione / Bilanciamento delle cariche / Variazione del numero di ossidazione

Chimica

20 esercizi
Capitolo 5
Rapporti molari / Schema di reazione / Bilanciamento degli atomi

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5
Rapporti molari / Schema di reazione / Bilanciamento degli atomi

Chimica

20 esercizi
Capitolo 6
Calcoli stechiometrici con equivalenti / Molarità / Acido-base / Reazione di neutralizzazione / Titolazione acido debole-base forte / Variazione del numero di ossidazione / Calcoli nelle titolazioni acido-base / Scambio / Punto di equivalenza

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 6
Calcoli stechiometrici con equivalenti / Molarità / Acido-base / Reazione di neutralizzazione / Titolazione acido debole-base forte / Variazione del numero di ossidazione / Calcoli nelle titolazioni acido-base / Scambio / Punto di equivalenza

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 7
Reazioni esotermiche / Entropia standard / Energia libera di reazione / Spontaneità delle reazioni / Primo principio della termodinamica / Reazioni esoergoniche / Prevedere la variazione di entropia / Equazione generale dei gas ideali / Terzo principio della termodinamica / Secondo principio della termodinamica / Energia chimica / Energia termica / Equilibri in fase gassosa / Pressione standard / Reazioni endorgoniche

Chimica

20 esercizi
Capitolo 7
Reazioni esotermiche / Entropia standard / Energia libera di reazione / Spontaneità delle reazioni / Primo principio della termodinamica / Reazioni esoergoniche / Prevedere la variazione di entropia / Equazione generale dei gas ideali / Terzo principio della termodinamica / Secondo principio della termodinamica / Energia chimica / Energia termica / Equilibri in fase gassosa / Pressione standard / Reazioni endorgoniche

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 8
Reazioni reversibili / Calcolo delle concentrazioni all'equilibrio / Quoziente di reazione / Termodinamica dell'equilibrio / Equilibri in fase gassosa

Chimica

20 esercizi
Capitolo 8
Reazioni reversibili / Calcolo delle concentrazioni all'equilibrio / Quoziente di reazione / Termodinamica dell'equilibrio / Equilibri in fase gassosa

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 9
Effetto della temperatura / Effetto della pressione / Effetto del volume / Influenza del catalizzatore / Effetti dello ione comune

Chimica

20 esercizi
Capitolo 9
Effetto della temperatura / Effetto della pressione / Effetto del volume / Influenza del catalizzatore / Effetti dello ione comune

Chimica

20 esercizi
Capitolo 10
Soluzione satura / Estrazione / Soluzione sovrassatura / Cromatografia / Effetti della temperatura / Equilibri in fase gassosa / Precipitazione frazionata / Quoziente di reazione

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 10
Soluzione satura / Estrazione / Soluzione sovrassatura / Cromatografia / Effetti della temperatura / Equilibri in fase gassosa / Precipitazione frazionata / Quoziente di reazione

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 11
Teoria di Brønsted e Lowry / Teoria di Lewis / Acidi e basi forti / Teoria di Arrhenius / Acidi e basi deboli / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Costante di dissociazione acida / Acidi e basi coniugate / Forza di acidi e basi / Ossidi basici / Ossidi acidi / Costante di dissocazione basica / Effetti dello ione comune / Soluzione acida / Ossiacidi / Acidi di Lewis / Idrossidi / Soluzione basica / Basi di Lewis / Reazione di neutralizzazione / Calcolo del pH di acidi e basi poliprotici / Sostanze anfotere / Molarità

Chimica

20 esercizi
Capitolo 11
Teoria di Brønsted e Lowry / Teoria di Lewis / Acidi e basi forti / Teoria di Arrhenius / Acidi e basi deboli / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Costante di dissociazione acida / Acidi e basi coniugate / Forza di acidi e basi / Ossidi basici / Ossidi acidi / Costante di dissocazione basica / Effetti dello ione comune / Soluzione acida / Ossiacidi / Acidi di Lewis / Idrossidi / Soluzione basica / Basi di Lewis / Reazione di neutralizzazione / Calcolo del pH di acidi e basi poliprotici / Sostanze anfotere / Molarità

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 12
Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Idrolisi salina / Costante di dissocazione basica / Acidi e basi coniugate / Acidi e basi deboli / Reazione di neutralizzazione / Titolazione acido debole-base forte / Prodotto ionico dell'acqua

Chimica

20 esercizi
Capitolo 12
Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Idrolisi salina / Costante di dissocazione basica / Acidi e basi coniugate / Acidi e basi deboli / Reazione di neutralizzazione / Titolazione acido debole-base forte / Prodotto ionico dell'acqua

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 13
Acidi poliprotici / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Soluzione basica / Calcolo del pH di acidi e basi poliprotici / Acidi e basi forti / Acidi e basi deboli / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissociazione acida / Curva di titolazione / Calcoli nelle titolazioni acido-base / Punto di equivalenza / Scala del pH / Reazione di neutralizzazione / Calcolo del pH in soluzioni saline / Sostanze anfotere

Chimica

20 esercizi
Capitolo 13
Acidi poliprotici / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Soluzione basica / Calcolo del pH di acidi e basi poliprotici / Acidi e basi forti / Acidi e basi deboli / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissociazione acida / Curva di titolazione / Calcoli nelle titolazioni acido-base / Punto di equivalenza / Scala del pH / Reazione di neutralizzazione / Calcolo del pH in soluzioni saline / Sostanze anfotere

Chimica

20 esercizi
Capitolo 14
Esempi di tamponi / Potere tampone / Equazione di Henderson-Hasselbach

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 14
Esempi di tamponi / Potere tampone / Equazione di Henderson-Hasselbach

Chimica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 15
Soluzione satura / Prodotto di solubilità / Precipitazione frazionata

Chimica

20 esercizi
Capitolo 15
Soluzione satura / Prodotto di solubilità / Precipitazione frazionata
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Elementi di analisi chimica strumentale - Chimica e materiali