EserciziEsercizi
Terence A. Brown

Biochimica

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Biochimica / Volume unico
Sezione unica

Biologia

10 esercizi
Capitolo 1. La biochimica ai nostri giorni
Gli elementi che compongono il corpo umano / La fotosintesi clorofilliana / Le basi azotate / Emopoiesi, emostasi ed emocateresi / La struttura dell'atomo / La struttura dei nucleotidi / Produttori primari / Le molecole di DNA costituiscono il patrimonio ereditario o genoma / Le scienze omiche / La composizione del sangue / Misure e grandezze / Composizione e proprietà dei lipidi / Le reazioni anaboliche / Il flusso di energia / Colture di microrganismi e produzione di molecole organiche / La biochimica

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1. La biochimica ai nostri giorni
Composizione e proprietà dei carboidrati / Gli elementi che compongono il corpo umano / Le vie metaboliche / La proteomica / Il metabolismo cellulare / Le reazioni cataboliche / La parete cellulare / Struttura e funzione degli enzimi / Produttori primari / Le scienze omiche

Biologia

10 esercizi
Capitolo 2. Le cellule e gli organismi viventi
Caratteri specializzati delle cellule procariote / Caratteristiche in comune e differenze / Struttura del DNA / La spiralizzazione del DNA / Caratteristiche dei procarioti / I tre domini: archei batteri ed eucarioti / Caratteristiche dei batteri / Oligosaccaridi e polisaccaridi / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / Microbiota / La parete cellulare / Gli istoni / Storia della vita sulla Terra / Pluricellularità

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2. Le cellule e gli organismi viventi
Caratteri specializzati delle cellule procariote / Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / Caratteristiche in comune e differenze / I licheni / Eubatteri / I cloroplasti e i plastidi / Il movimento degli unicellulari / Storia della vita sulla Terra / Il reticolo endoplasmatico rugoso / La struttura dei virus / L'apparato di Golgi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3. Le proteine
Il legame peptidico / Regolazione dell'attività enzimatica / Gli isomeri / Struttura secondaria delle proteine / La struttura terziaria

Biologia

10 esercizi
Capitolo 3. Le proteine

Biologia

10 esercizi
Capitolo 4. Gli acidi nucleici
Struttura del DNA / Gli istoni / La spiralizzazione del DNA / La struttura dei nucleotidi / I nucleotidi / La traduzione / I diversi tipi di RNA / Le quattro basi azotate / La cromatina / Le basi azotate

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 4. Gli acidi nucleici
Le basi azotate / La struttura del DNA / Struttura del DNA / Il modello a doppia elica di Watson e Crick / I diversi tipi di RNA / La struttura dell'RNA e la differenza con il DNA / La struttura dei nucleotidi / I nucleotidi / Gli istoni

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5. Lipidi e membrane cellulari
Terpeni / Reattività dei lipidi / La membrana plasmatica / I fosfolipidi / I glicolipidi / Acidi grassi / Trigliceridi / L'importanza dell'alimentazione / Gli steroidi / Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici

Biologia

10 esercizi
Capitolo 5. Lipidi e membrane cellulari
Composizione e proprietà dei lipidi / I trigliceridi / Reattività dei lipidi / Funzioni dei lipidi / Macro e micronutrienti / Struttura dei lipidi / Cere / Le vitamine / Gli acidi grassi saturi e insaturi / Vitamine / Saponificaizone / La diffusione semplice

Biologia

10 esercizi
Capitolo 6. I carboidrati
Monosaccaridi / Oligosaccaridi e polisaccaridi / Gli isomeri / I legami glicosidici / Caratteristiche generali delle piante / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Disaccaridi / I batteri e i batteriofagi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 6. I carboidrati
Disaccaridi e oligosaccaridi / Monosaccaridi / Monosaccaridi / Polisaccaridi / Isomeria nei carboidrati

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 7. Gli enzimi
Gli enzimi / Attività enzimatica / Modello chiave-serratura / Inibizione enzimatica / Classificazione e nomenclatura degli enzimi / L'energia di attivazione e la velocità di reazione

Biologia

10 esercizi
Capitolo 7. Gli enzimi
Inibizione enzimatica / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / La reazione chimica / NAD e FAD / Regolazione allosterica

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 8. La glicolisi
Reazioni ed enzimi coinvolti nella glicolisi / Glicolisi / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP

Biologia

10 esercizi
Capitolo 8. La glicolisi
La fermentazione lattica / Il metabolismo del glucosio

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 9. Il ciclo di Krebs e la catena respiratoria
Catena di trasporto degli elettroni / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Reazioni ed enzimi coinvolti nel ciclo dell'acido citrico / La fosforilazione ossidativa / Trasporatori di elettroni / Il metabolismo dei grassi

Biologia

10 esercizi
Capitolo 9. Il ciclo di Krebs e la catena respiratoria
La fosforilazione ossidativa / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Velocità della respirazione cellulare

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 10. La fotosintesi
Fotofosforilazione / I fotosistemi I e II / La fosforilazione ossidativa / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / Reagenti e prodotti della fotosintesi / Fotosintesi e respirazione / Fotorespirazione / Il ciclo di Calvin o fase oscura

Biologia

10 esercizi
Capitolo 10. La fotosintesi
La fase luminosa / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / Fotofosforilazione / I fotosistemi I e II / Ciclo di Calvin / Catena di trasporto degli elettroni / Reagenti e prodotti della fotosintesi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 11. Il metabolismo dei carboidrati
Via dei pentoso fosfati / Glicogenosintesi e glicogenolisi / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Gluconeogenesi / Il fegato e le sue funzioni / Controllo della glicemia / Oligosaccaridi e polisaccaridi

Biologia

10 esercizi
Capitolo 11. Il metabolismo dei carboidrati
Il fegato e le sue funzioni / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Polisaccaridi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 12. Il metabolismo dei lipidi
Il metabolismo dei grassi / L'adrenalina e la noradrenalina / L'ormone adenocorticotropo / L'insulina e il glucagone / La comunicazione cellulare e la trasduzione del segnale / Lipoproteine / Gli acidi grassi saturi e insaturi / Acetil-coenzima A e acil-coenzima A

Biologia

10 esercizi
Capitolo 12. Il metabolismo dei lipidi
Il metabolismo dei grassi / Gli acidi grassi saturi e insaturi / I trigliceridi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 13. Il metabolismo dei composti azotati
Gli animali ureotelici / Le vie metaboliche / Il ciclo di Krebs / Ciclo dell'azoto / Gli amminoacidi / L'azoto / L'importanza dell'alimentazione / Il metabolismo dei grassi / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi

Biologia

10 esercizi
Capitolo 13. Il metabolismo dei composti azotati
Ciclo dell'azoto / Le vie metaboliche / Ciclo dell'urea / Il ciclo di Krebs / Il fegato e le sue funzioni / Gli animali ureotelici / La demolizione e l'assorbimento dei diversi nutrienti

Biologia

10 esercizi
Capitolo 14. Replicazione e riparazione del DNA
DNA polimerasi e ligasi / Riparazione errori di duplicazione / Duplicazione del DNA nei batteri

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 14. Replicazione e riparazione del DNA
Riparazione errori di duplicazione / Generalità sulle mutazioni / Mutazioni spontanee e indotte / Duplicazione del DNA nei batteri / Effetti delle mutazioni sulle proteine / DNA polimerasi e ligasi / Codice genetico

Biologia

10 esercizi
Capitolo 15. La sintesi di RNA
La trascrizione / I diversi tipi di RNA / I ribosomi / I fattori di trascrizione / Le caratteristiche del genoma eucariotico / Il capping dell'mRNA / Trascrizione dei procarioti / Struttura e funzione del RNA

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 15. La sintesi di RNA
La trascrizione / I diversi tipi di RNA / I ribosomi / La duplicazione del DNA / Trascrizione dei procarioti / DNA polimerasi e ligasi / Struttura e funzione del RNA

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 16. La sintesi proteica
Il codice genetico / I diversi tipi di RNA / Modifiche post-traduzionali delle proteine

Biologia

10 esercizi
Capitolo 16. La sintesi proteica
Il codice genetico / I diversi tipi di RNA / I ribosomi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 17. L'espressione genica
Le caratteristiche dei geni negli eucarioti / I controlli post-traduzionali / La regolazione genica negli eucarioti e differenze con i procarioti / La regolazione dopo la trascrizione / I fattori di trascrizione

Biologia

10 esercizi
Capitolo 17. L'espressione genica
I controlli post-traduzionali / La regolazione operata dagli RNA / Trascrizione differenziale / L'operone trp / L'operone lac / La regolazione genica negli eucarioti e differenze con i procarioti

Biologia

10 esercizi
Capitolo 18. Studio di proteine, lipidi e carboidrati
Tecniche di laboratorio / La bioinformatica / Tecniche di blotting / I legami glicosidici / Oligosaccaridi e polisaccaridi / Gli anticorpi: struttura e modalità di azione

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 18. Studio di proteine, lipidi e carboidrati
La bioinformatica / Tecniche di blotting / La produzione di anticorpi / L'elettroforesi su gel / Oligosaccaridi e polisaccaridi / Gli anticorpi: struttura e modalità di azione
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Biochimica