EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo grado

Piano cartesiano e retta

Aree tematiche per Piano cartesiano e retta

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La misura delle grandezze fisiche
Volume / Grandezze derivate / Volume / Precisione / Ordine di grandezza / Notazione scientifica / Massa / Prefissi / Grandezze fondamentali / Massa / Incertezza relativa percentuale / Cifre significative / Multipli e sottomultipli / Incertezza sulla misura di un'area / Esperimenti scientifici

Matematica

20 esercizi
La misura delle grandezze fisiche
Volume / Grandezze derivate / Volume / Notazione scientifica / Precisione / Ordine di grandezza / Massa / Prefissi / Grandezze fondamentali / Massa / Incertezza relativa percentuale / Cifre significative / Multipli e sottomultipli / Incertezza sulla misura di un'area / Esperimenti scientifici

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La rappresentazione di dati e fenomeni
Grandezze inversamente proporzionali / Costruzione di un grafico dall'equazione / Grandezze linearmente dipendenti / Lettura di un grafico / Grandezze direttamente proporzionali / Proporzionalità quadratica diretta / Proporzionalità quadratica inversa / Calcolo di un rapporto

Matematica

20 esercizi
La rappresentazione di dati e fenomeni
Grandezze inversamente proporzionali / Costruzione di un grafico dall'equazione / Grandezze linearmente dipendenti / Lettura di un grafico / Grandezze direttamente proporzionali / Proporzionalità quadratica diretta / Proporzionalità quadratica inversa / Calcolo di un rapporto

Matematica

20 esercizi
Le grandezze vettoriali
Relazione tra massa e forza-peso / Origine microscopica dell'attrito tra superfici / Costante elastica di una molla / Scomposizione di un vettore / Forza di attrito radente statico / Grandezze vettoriali / Calcolo della forza-peso / Vettore spostamento / Forze di contatto / Coefficiente di attrito radente statico / Grandezze scalari / Forza di attrito radente dinamico / Somma per componenti

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le grandezze vettoriali
Relazione tra massa e forza-peso / Origine microscopica dell'attrito tra superfici / Scomposizione di un vettore / Forza di attrito radente statico / Grandezze vettoriali / Costante elastica di una molla / Calcolo della forza-peso / Coefficiente di attrito radente statico / Grandezze scalari / Forza di attrito radente dinamico / Vettore spostamento / Forze di contatto / Somma per componenti

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

L'equilibrio dei fluidi
Galleggiamento dei corpi / Legge di Stevino / Calcolo della spinta di Archimede / Vasi comunicanti / Legge di Pascal / Calcolo della pressione atmosferica / Barometro e misura della pressione atmosferica / Applicazioni della legge di Pascal

Matematica

23 esercizi
L'equilibrio dei fluidi
Galleggiamento dei corpi / Vasi comunicanti / Densità / Definizione di pressione / Calcolo della spinta di Archimede / pascal / Calcolo della pressione atmosferica / Barometro e misura della pressione atmosferica / Applicazioni della legge di Pascal

Matematica

20 esercizi
Calore e temperatura
Dilatazione lineare dei solidi / Equazione di stato del gas perfetto / Coefficiente di dilatazione lineare / Coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Legge di Boyle / Temperatura / Temperatura / Seconda legge di Gay-Lussac / Prima legge di Gay-Lussac / Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Primo principio della termodinamica / Proprietà delle trasformazioni / Grafico delle trasformazioni / Vapore in atmosfera e umidità relativa / Conduzione / Primo principio della termodinamica / Capacità termica

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Calore e temperatura
Calorimetria e calore specifico / Equazione di stato del gas perfetto / Coefficiente di dilatazione lineare / Coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Temperatura / Legge di Boyle / Temperatura / Seconda legge di Gay-Lussac / Prima legge di Gay-Lussac / Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Primo principio della termodinamica / Proprietà delle trasformazioni / Grafico delle trasformazioni / Vapore in atmosfera e umidità relativa / Conduzione / Primo principio della termodinamica / Capacità termica

Matematica

20 esercizi
Il moto dei corpi
Grafico spazio-tempo / Grafico velocità-tempo / Legge oraria del MUA / La velocità istantanea nel MCU / L’accelerazione centripeta / Periodo e frequenza del MCU / Caduta libera / Legge della velocità del MUA / Equivalenza tra unità di misura / Spazio di frenata / Legge oraria del MRU / Velocità media e istantanea / Accelerazione media e istantanea / Il calcolo della gittata / Moto di un corpo lanciato con velocità obliqua

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il moto dei corpi
Grafico spazio-tempo / Grafico velocità-tempo / Legge oraria del MUA / L’accelerazione centripeta / Periodo e frequenza del MCU / Caduta libera / Legge della velocità del MUA / Equivalenza tra unità di misura / La velocità istantanea nel MCU / Spazio di frenata / Legge oraria del MRU / Velocità media e istantanea / Accelerazione media e istantanea / Il calcolo della gittata / Moto di un corpo lanciato con velocità obliqua

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

L'equilibrio dei corpi solidi
Condizione di equilibrio di una leva / Posizione del fulcro di una leva / Equilibrio di un corpo appoggiato / Intensità del momento di una forza / Calcolo del braccio motore di una leva / Calcolo della forza resistente di una leva / Momento di più forze / Equilibrio su un piano inclinato in assenza di attrito / Equilibrio di un corpo rigido / Equilibrio di un corpo appeso / Forze agenti su un corpo rigido / Calcolo del braccio di una forza

Matematica

20 esercizi
L'equilibrio dei corpi solidi
Condizione di equilibrio di una leva / Posizione del fulcro di una leva / Equilibrio di un corpo appoggiato / Intensità del momento di una forza / Calcolo del braccio motore di una leva / Calcolo della forza resistente di una leva / Momento di più forze / Equilibrio su un piano inclinato in assenza di attrito / Equilibrio di un corpo rigido / Equilibrio di un corpo appeso / Forze agenti su un corpo rigido / Calcolo del braccio di una forza

Matematica

20 esercizi
Le forze e il movimento
Il secondo principio: enunciato / F = ma: calcolo della massa / Caduta libera / Il moto armonico di un pendolo / F = ma: calcolo dell'accelerazione / F = ma: calcolo della forza / La forza centripeta / Accelerazione di gravità e forza-peso / Conservazione dell'energia meccanica / Terzo principio e locomozione / Seconda legge di Keplero / Legge di gravitazione universale / Il principio di inerzia: enunciato / Il moto armonico di una molla / I sistemi inerziali

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le forze e il movimento
Il secondo principio: enunciato / Il moto armonico di una molla / F = ma: calcolo della massa / Caduta libera / Il moto armonico di un pendolo / F = ma: calcolo dell'accelerazione / F = ma: calcolo della forza / La forza centripeta / Accelerazione di gravità e forza-peso / Conservazione dell'energia meccanica / Terzo principio e locomozione / Seconda legge di Keplero / Legge di gravitazione universale / Il principio di inerzia: enunciato / I sistemi inerziali

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il lavoro e l'energia meccanica
Potenza media / Urto anelastico / Conservazione della quantità di moto / Definizione della quantità di moto / Energia / Energia / Energia potenziale elastica / Energia chimica / Energia termica / Definizione di impulso / Teorema dell'energia cinetica

Matematica

20 esercizi
Il lavoro e l'energia meccanica
Potenza media / Urto anelastico / Conservazione della quantità di moto / Definizione della quantità di moto / Energia / Energia / Energia potenziale elastica / Energia chimica / Energia termica / Definizione di impulso / Teorema dell'energia cinetica

Matematica

20 esercizi
Il lavoro e l'energia termica
Lavoro di un sistema termodinamico / Interpretazione microscopica della temperatura del gas perfetto / Interpretazione microscopica della pressione del gas perfetto / Equazione di stato del gas perfetto / Trasformazione isòcora / Rendimento di una macchina di Carnot / Rendimento di una macchina termica / Trasformazione ciclica / Motore a scoppio / Trasformazioni adiabatiche / Trasformazione isoterma / Formula della velocità quadratica media / Energia interna di un gas perfetto / Trasformazione isòbara / Energia interna di un gas reale / Primo principio della termodinamica

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il lavoro e l'energia termica
Lavoro di un sistema termodinamico / Interpretazione microscopica della temperatura del gas perfetto / Interpretazione microscopica della pressione del gas perfetto / Equazione di stato del gas perfetto / Trasformazione isòcora / Rendimento di una macchina di Carnot / Rendimento di una macchina termica / Trasformazione ciclica / Motore a scoppio / Trasformazioni adiabatiche / Trasformazione isoterma / Formula della velocità quadratica media / Energia interna di un gas perfetto / Trasformazione isòbara / Energia interna di un gas reale / Primo principio della termodinamica

Matematica

20 esercizi
Fenomeni elettrostatici
Condensatori in parallelo / Capacità equivalente di un sistema di condensatori / Conduttore elettrico / Linee del campo elettrico generato da una carica / Principio di sovrapposizione / Campo elettrico generato da più cariche / Calcolo dell'intensità della forza elettrica tra due cariche / Il modello di Rutherford / Induzione elettrostatica / Carica elettrica negativa / Carica elettrica positiva / Campo elettrico generato da una carica puntiforme / Calcolo della forza elettrica dato un campo elettrico / Effetto di un dielettrico fra le armature di un condensatore piano / Carica e differenza di potenziale in un condensatore / La carica elettrica elementare / Capacità di un condensatore piano / Forza di Coulomb nella materia / Definizione di differenza di potenziale

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Fenomeni elettrostatici
Condensatori in parallelo / Capacità equivalente di un sistema di condensatori / Conduttore elettrico / Linee del campo elettrico generato da una carica / Principio di sovrapposizione / Campo elettrico generato da più cariche / Calcolo dell'intensità della forza elettrica tra due cariche / Il modello di Rutherford / Induzione elettrostatica / Carica elettrica negativa / Carica elettrica positiva / Campo elettrico generato da una carica puntiforme / Calcolo della forza elettrica dato un campo elettrico / Effetto di un dielettrico fra le armature di un condensatore piano / Carica e differenza di potenziale in un condensatore / La carica elettrica elementare / Capacità di un condensatore piano / Forza di Coulomb nella materia / Definizione di differenza di potenziale

Matematica

20 esercizi
La corrente elettrica continua
Resistenze in parallelo / Resistenze in serie / Intensità di corrente elettrica / Calcolo della differenza di potenziale ai capi di una resistenza / Calcolo della corrente che attraversa un circuito / La seconda legge di Ohm / Effetto Joule / Soluzioni elettrolitiche / Struttura microscopica dei conduttori metallici / Calcolo della resistenza elettrica / La prima legge di Ohm

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La corrente elettrica continua
Resistenze in parallelo / Resistenze in serie / Intensità di corrente elettrica / Calcolo della differenza di potenziale ai capi di una resistenza / Calcolo della corrente che attraversa un circuito / La seconda legge di Ohm / Effetto Joule / Soluzioni elettrolitiche / Struttura microscopica dei conduttori metallici / Calcolo della resistenza elettrica / La prima legge di Ohm

Matematica

20 esercizi
Unità 18 - Il campo magnetico
Direzione e verso della forza magnetica su una carica in moto / Intensità della forza magnetica su una carica in moto / Traiettoria di una particella carica in moto in un campo magnetico uniforme / Intensità del campo magnetico in un un solenoide / Direzione e verso della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente / Direzione e verso del campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente / Momento magnetico di spire e bobine / Poli di un magnete / Periodo di rotazione del moto circolare uniforme di una particella carica in un campo magnetico uniforme / Raggio della traiettoria di una carica in un campo magnetico / Linee del campo magnetico generate da un filo percorso da corrente / Definizione del campo magnetico / Intensità del campo magnetico di un filo percorso da corrente / Paramagnetismo / Intensità della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Unità 18 - Il campo magnetico
Direzione e verso della forza magnetica su una carica in moto / Traiettoria di una particella carica in moto in un campo magnetico uniforme / Intensità della forza magnetica su una carica in moto / Intensità del campo magnetico in un un solenoide / Direzione e verso della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente / Direzione e verso del campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente / Momento magnetico di spire e bobine / Poli di un magnete / Periodo di rotazione del moto circolare uniforme di una particella carica in un campo magnetico uniforme / Raggio della traiettoria di una carica in un campo magnetico / Linee del campo magnetico generate da un filo percorso da corrente / Definizione del campo magnetico / Intensità del campo magnetico di un filo percorso da corrente / Paramagnetismo / Intensità della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente

Matematica

20 esercizi
Unità 13 - Il suono
Effetto Doppler / Lunghezza d'onda / Livello di intensità sonora / Periodo e frequenza di un'onda / Velocità di propagazione di un'onda / Velocità di propagazione di un'onda su una corda / Leggi della riflessione / Definizione di un'onda sonora / Definizione di onda meccanica / Seconda legge della rifrazione / Prima legge della rifrazione / Onda sonora armonica / Onda periodica / Ampiezza di un'onda / Principio di sovrapposizione delle onde

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Unità 13 - Il suono
Effetto Doppler / Velocità di propagazione di un'onda su una corda / Lunghezza d'onda / Livello di intensità sonora / Periodo e frequenza di un'onda / Velocità di propagazione di un'onda / Leggi della riflessione / Definizione di un'onda sonora / Definizione di onda meccanica / Seconda legge della rifrazione / Prima legge della rifrazione / Onda sonora armonica / Onda periodica / Ampiezza di un'onda / Principio di sovrapposizione delle onde

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Unità 17 - Induzione
Origine della corrente indotta / Differenza di potenziale autoindotta / Il verso della corrente indotta: la legge di Lenz / Proprietà di un'onda elettromagnetica / Velocità di un'onda elettromagnetica / Forza elettromotrice indotta / Valore massimo della corrente alternata / Calcolo del flusso del campo magnetico attraverso una bobina / Rapporto di trasformazione di un trasformatore / Corrente autoindotta / Induttanza di una bobina / Circuito RL alimentato con tensione alternata / Intensità di corrente in funzione del tempo nel circuito RL / Energia immagazzinata da un induttore / Trasferimenti di potenza nei circuiti in corrente alternata

Matematica

20 esercizi
Unità 17 - Induzione
Origine della corrente indotta / Differenza di potenziale autoindotta / Il verso della corrente indotta: la legge di Lenz / Proprietà di un'onda elettromagnetica / Velocità di un'onda elettromagnetica / Forza elettromotrice indotta / Valore massimo della corrente alternata / Calcolo del flusso del campo magnetico attraverso una bobina / Rapporto di trasformazione di un trasformatore / Corrente autoindotta / Induttanza di una bobina / Circuito RL alimentato con tensione alternata / Intensità di corrente in funzione del tempo nel circuito RL / Energia immagazzinata da un induttore / Trasferimenti di potenza nei circuiti in corrente alternata

Matematica

20 esercizi
Unità 19 - La luce e le onde elettromagnetiche
Formula delle lenti sottili / Seconda legge della rifrazione / Esperimento di Young della doppia fenditura / Lenti convergenti / Potere diottrico di una lente / Riflessione su uno specchio piano / Diffrazione da singola fenditura / Prisma / Riflessione su uno specchio sferico concavo / Angolo limite / Legge dei punti coniugati / Modello corpuscolare e ondulatorio / Lenti divergenti / Campo magnetico indotto / Campo elettrico indotto

Matematica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Unità 19 - La luce e le onde elettromagnetiche
Formula delle lenti sottili / Seconda legge della rifrazione / Esperimento di Young della doppia fenditura / Lenti convergenti / Potere diottrico di una lente / Riflessione su uno specchio piano / Diffrazione da singola fenditura / Prisma / Riflessione su uno specchio sferico concavo / Angolo limite / Legge dei punti coniugati / Modello corpuscolare e ondulatorio / Lenti divergenti / Campo magnetico indotto / Campo elettrico indotto