EserciziEsercizi
Geografia - Scuola secondaria di secondo gradoGeografia - EconomiaEconomia mondiale

Mercato valutario

Geografia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4 Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Geografia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Geografia

23 esercizi
Come funziona la cellula
Reagenti e prodotti della respirazione cellulare / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Il trasporto attivo / Struttura e funzione degli enzimi / Il ciclo di Krebs / La diffusione semplice / L'osmosi / Le vie metaboliche / La fase luminosa / Le reazioni cataboliche / La diffusione facilitata / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / La fermentazione lattica / La fermentazione alcolica / Fotolisi dell'acqua / Reagenti e prodotti della fotosintesi / L'endocitosi / L'esocitosi / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / I cloroplasti e i plastidi / La molecola di ATP / La fosforilazione ossidativa / L'energia potenziale / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / Il metabolismo delle proteine / Il ciclo di Calvin o fase oscura

Geografia

23 esercizi
Capitolo A5. L'energia nelle cellule
Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Il trasporto attivo / Struttura e funzione degli enzimi / Il ciclo di Krebs / La diffusione semplice / L'osmosi / Le vie metaboliche / La fase luminosa / Le reazioni cataboliche / La diffusione facilitata / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / La fermentazione lattica / La fermentazione alcolica / Fotolisi dell'acqua / Reagenti e prodotti della fotosintesi / L'endocitosi / L'esocitosi / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / I cloroplasti e i plastidi / La molecola di ATP / La fosforilazione ossidativa / L'energia potenziale / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / Il metabolismo delle proteine / Il ciclo di Calvin o fase oscura

Geografia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi
L'apparato di Golgi / Le ciglia e i flagelli / Dimensioni delle cellule / Caratteristiche dei batteri / La cellula / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / La membrana plasmatica / La molecola di ATP / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Differenze tra la cellula vegetale ed animale / Il reticolo endoplasmatico rugoso / La struttura dei virus

Geografia

15 esercizi
Capitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi
Il reticolo endoplasmatico rugoso / Le ciglia e i flagelli / Il nucleolo / I lisosomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Le membrane interne / I ribosomi / Caratteristiche in comune e differenze / Dimensioni delle cellule / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / I centrioli / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / Il nucleo / La membrana plasmatica / Il reticolo endoplasmatico liscio / La parete cellulare / I mitocondri / Il movimento degli unicellulari / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / L'apparato di Golgi

Geografia

19 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2 - Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / La biotecnologia / I cloroplasti e i plastidi / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Geografia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il ruolo dell'alimentazione
Malnutrizione, denutrizione e ipernutrizione / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / Le reazioni cataboliche / Energia e lavoro / Misure e grandezze

Geografia

10 esercizi
Il ruolo dell'alimentazione
Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / Le reazioni cataboliche / Energia e lavoro / Misure e grandezze / Malnutrizione, denutrizione e ipernutrizione

Geografia

20 esercizi
Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / L'esocitosi / La diffusione semplice

Geografia

19 esercizi
Capitolo 2 - Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / La biotecnologia / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / L'esocitosi / La diffusione semplice

Geografia

20 esercizi
4 Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Geografia

19 esercizi
Capitolo 3. La cellula, l'unità di base dei viventi
I lisosomi / Il reticolo endoplasmatico liscio / Il citoscheletro / Dimensioni delle cellule / La cellula / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / L'osmosi / La diffusione facilitata / Il fegato e le sue funzioni / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / Il nucleo / Il metabolismo cellulare / I mitocondri / I perossisomi / Il trasporto attivo / I ribosomi / Caratteri specializzati delle cellule procariote / I cloroplasti e i plastidi / Differenze tra la cellula vegetale ed animale / Il reticolo endoplasmatico rugoso / Gli eterotrofi e gli autotrofi / L'apparato di Golgi / La diffusione semplice