EserciziEsercizi
Grafica - Scuola secondaria di secondo gradoGrafica - ProduzioneEconomia e diritto

Marketing

Grafica

10 esercizi
1. Metodo scientifico, grandezze e misure
Densità / Errori / Energia / Temperatura / Prefissi / Differenza tra grandezze estensive ed intensive

Grafica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

1. Metodo scientifico, grandezze e misure
Temperatura / Errori / Densità / Volume / Prefissi / Differenza tra grandezze estensive ed intensive

Grafica

10 esercizi
2. Le trasformazioni fisiche della materia
Miscugli omogenei / Sostanze pure / Filtrazione / Fusione / Liquido / Evaporazione / Sublimazione / Solidificazione / Brinamento / Condensazione / Curva di raffreddamento / Cromatografia / Distillazione / Curva di riscaldamento / Percentuale in massa / Sistemi omogenei

Grafica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

2. Le trasformazioni fisiche della materia
Miscugli omogenei / Percentuale in massa / Distillazione / Brinamento / Cromatografia / Curva di raffreddamento / Sostanze pure / Filtrazione

Grafica

10 esercizi
3. Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica
Legge delle proporzioni definite / Sistema periodico di Mendeleev / Rapporti tra atomi / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Legge delle proporzioni multiple / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Metalli / Non metalli / Sostanze pure / Semimetalli

Grafica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

3. Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica
Gli elementi dei gruppi / Definizione di atomo, elemento e composto / Sostanze pure / Gas nobili / Legge della conservazione della massa / Rapporti tra atomi / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Legge delle proporzioni multiple / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Metalli / Semimetalli

Grafica

10 esercizi
4. La struttura microscopica della materia
Volume molare / Rapporti tra atomi / Equazione generale dei gas ideali / Molecole / Energia / Energia chimica / Energia termica / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Composti ionici

Grafica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4. La struttura microscopica della materia
Molecole / Volume molare / Composti molecolari / Equazione generale dei gas ideali / Energia / Ioni / Calcolo della formula minima / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Pressione

Grafica

10 esercizi
5. Gli atomi, i legami e le reazioni
Elettroni di valenza / Bilanciamento degli atomi / Protone / Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente puro / Legame covalente polare

Grafica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

5. Gli atomi, i legami e le reazioni
Identificazione degli elementi / Bilanciamento degli atomi / Elettrone / Elettroni di valenza / Neutrone / Legame covalente puro / Isotopi

Grafica

20 esercizi
Capitolo A1. L'acqua e le biomolecole
La struttura dell'atomo / Composizione e proprietà dei lipidi / Composizione e proprietà dei carboidrati / Struttura delle biomolecole / La struttura dei nucleotidi / Gli amminoacidi / Monosaccaridi / I trigliceridi / Gruppo amminico / La densità / Gli acidi grassi saturi e insaturi / Le basi azotate / La struttura del DNA / Gruppo carbonilico / Gruppo carbossilico / Gruppo ossidrilico / La tensione superficiale / Reazioni di condensazione e di idrolisi / Il legame peptidico / La capillarità / Il legame a idrogeno

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A1. L'acqua e le biomolecole
Il legame peptidico / Le strutture secondarie / Disaccaridi / Monosaccaridi / La struttura terziaria / I trigliceridi / Gli steroidi / Il calore specifico / Proprietà e funzioni delle proteine / La struttura del DNA / Gli isomeri / La struttura dei nucleotidi / Composizione e proprietà dei lipidi / Il legame a idrogeno / Le malattie cardiovascolari / Il legame ionico / Il legame covalente

Grafica

20 esercizi
Capitolo A2. L'origine della vita sulla Terra
La teoria cellulare / Formazione dell'Universo e del Sistema solare / Batteri eterotrofi e autotrofi / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / Teoria della panspermia / Storia della vita sulla Terra / Caratteristiche dei procarioti / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Caratteristiche in comune e differenze / Da procarioti a eucarioti / La specializzazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Pluricellularità

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A2. L'origine della vita sulla Terra
Storia della vita sulla Terra / Caratteristiche in comune e differenze / Dimensioni delle cellule / Le prove a favore dell'evoluzione / Da procarioti a eucarioti / Il potere di risoluzione / Il nucleo / I mitocondri / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Teoria endosimbiontica / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Il reticolo endoplasmatico rugoso / Gli eterotrofi e gli autotrofi / Il flusso di energia

Grafica

20 esercizi
Capitolo A3. La cellula eucariotica
La membrana plasmatica / Il vacuolo centrale / I lisosomi / Le giunzioni cellulari / I cloroplasti e i plastidi / Il nucleolo / Il reticolo endoplasmatico liscio / I mitocondri / Il reticolo endoplasmatico rugoso / L'apparato di Golgi / Le ciglia e i flagelli / La matrice extracellulare / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Il citoplasma / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A3. La cellula eucariotica
Le ciglia e i flagelli / I cloroplasti e i plastidi / La membrana plasmatica / I lisosomi / Il vacuolo centrale / Le giunzioni cellulari / I centrioli / Il nucleo / La matrice extracellulare / Il nucleolo / Il reticolo endoplasmatico rugoso / L'apparato di Golgi

Grafica

20 esercizi
Capitolo A4. Il trasporto e il metabolismo energetico
La diffusione facilitata / La fosforilazione ossidativa / La diffusione semplice / Struttura e funzione degli enzimi / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Il trasporto attivo / Le soluzioni / La fase luminosa / Animali osmoconformi e osmoregolatori / La membrana plasmatica / La fermentazione lattica / La fermentazione alcolica / Il ciclo di Krebs / Organismi aerobi e anaerobi / L'endocitosi / I lieviti / Il ciclo di Calvin o fase oscura

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A4. Il trasporto e il metabolismo energetico
Struttura e funzione degli enzimi / La diffusione facilitata / Canali del potassio, canali del sodio e pompa sodio-potassio / La fermentazione lattica / La fermentazione alcolica / Il ciclo di Krebs / La fosforilazione ossidativa / La fosforilazione / Il trasporto attivo / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / La produzione di acetato / Le reazioni esoergoniche / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Reazioni di ossidazione e riduzione / Reagenti e prodotti della fotosintesi / Le reazioni anaboliche / La diffusione semplice

Grafica

20 esercizi
Capitolo A5. La divisione e la riproduzione cellulare
La scissione binaria / La meiosi I e la meiosi II / Caratteristiche generali della riproduzione sessuata / Cromosomi sessuali e autosomi / Somiglianze e differenze tra mitosi e meiosi / S / Citodieresi / Profase / Mutazioni genomiche / Le fasi del ciclo cellulare / Telofase II / I centrioli / Le cellule somatiche / La variabilità intraspecifica / Il cariotipo / I fattori di crescita e la divisione cellulare / La spiralizzazione del DNA / G2 / Il crossing-over / G1 / La riproduzione asessuata o vegetativa / Caratteristiche dei batteri / Telofase I e interfase tra le due divisioni meiotiche / Metafase / Telofase / La sindrome di Turner / I cromosomi / Fattori che interferiscono sulle fasi mitotiche / Percentuale in massa

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A5. La divisione e la riproduzione cellulare
La sindrome di Turner / L'oogenesi o ciclo ovarico / Profase I / La meiosi I e la meiosi II / La non-disgiunzione / I cromosomi / G2 / Somiglianze e differenze tra mitosi e meiosi / Il crossing-over / Mutazioni cromosomiche strutturali / Prometafase / La scissione binaria / Caratteristiche generali della riproduzione sessuata / La sindrome di Klinefelter / La cromatina / La variabilità intraspecifica / I fattori di crescita e la divisione cellulare

Grafica

20 esercizi
Capitolo A6. Mendel e la genetica classica
Genotipo e fenotipo / Geni, alleli e loci / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi / Gli esperimenti di Mendel / La codominanza / Alleli multipli / Omozigoti ed eterozigoti / La legge della segregazione / Malattie genetiche legate al sesso / Il testcross / La legge della dominanza / Caratteri dominanti e recessivi / I gruppi sanguigni / Il caso del colore del fiore nelle piante della bocca di leone / La genetica / La legge dell'assortimento indipendente / La struttura degli alberi genealogici / Gli esperimenti di Morgan / La trasmissione dei caratteri portati dai cromosomi sessuali / La pleiotropia / Malattie genetiche causate da alleli dominanti posti sugli autosomi / Mutazioni e insorgenza delle malattie / L'ereditarietà poligenica / L'epistasi

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A6. Mendel e la genetica classica
Il quadrato di Punnett / Le generazioni parentali e filiali / La legge della dominanza / I gruppi sanguigni / Omozigoti ed eterozigoti / Genotipo e fenotipo / Geni, alleli e loci / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi / Gli antigeni degli eritrociti / La trasmissione dei caratteri portati dai cromosomi sessuali / Il caso del colore del fiore nelle piante della bocca di leone

Grafica

20 esercizi
Capitolo A7. L'evoluzionismo e la biodiversità
La teoria di Lamarck / La macroevoluzione / Il viaggio di Darwin e le sue osservazioni / La fitness darwiniana / Le prime teorie / Strutture omologhe e analoghe / La speciazione / La selezione artificiale / La storia della Terra / I tassi di speciazione / I tre domini: archei batteri ed eucarioti / La sistematica / Le prove a favore dell'evoluzione / Variabilità genetica / Da procarioti a eucarioti / La variabilità intraspecifica / Il sistema binomiale / La microevoluzione / La filogenesi / I fattori evolutivi / La teoria di Wallace / I quattro regni degli eucarioti / La selezione sessuale

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A7. L'evoluzionismo e la biodiversità
La selezione naturale e l'adattamento / La microevoluzione / Archeobatteri / I tre domini: archei batteri ed eucarioti / Il sistema binomiale / Fattori che influiscono sulla selezione naturale / Il genere Homo / L'uomo di Neanderthal / L'evoluzione dei primati / Ipotesi di origine / Le prime teorie / Gli ominoidei / La selezione sessuale / La resistenza agli antibiotici

Grafica

20 esercizi
Capitolo A8. Procarioti, protisti, funghi e piante
Le gimnosperme / Le angiosperme / Il polline / I licheni / Le briofite / La radice / Le tracheofite e il seme / Le foglie / Caratteristiche dei funghi / Mastigofori / Sarcodini / Dicotiledoni e monocotiledoni / Piante vascolari / Il corpo fruttifero / I lieviti / I plasmidi / Zigomiceti / Le micorrize / Caratteristiche generali delle piante / Ascomiceti / Basidiomiceti / Il seme / Eubatteri / Caratteristiche dei batteri / Batteri eterotrofi e autotrofi / Ciliati / Opalinidi / Sporozoi

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A8. Procarioti, protisti, funghi e piante
Alghe / Il fiore e il frutto / Sarcodini / Il fusto e i tessuti vegetali / La radice / Le tracheofite e il seme / Le foglie / Le micorrize / Archeobatteri / Caratteristiche dei funghi / Le gimnosperme / Protozoi / Le angiosperme / Le briofite / Le felci / Caratteristiche dei protisti / Funghi mucillaginosi / Zigomiceti / I licheni / Caratteristiche dei batteri / Eubatteri / Batteri eterotrofi e autotrofi / Classificazione dei batteri in base al metabolismo

Grafica

20 esercizi
Capitolo A9. Il regno degli animali
L'evoluzione del sistema nervoso negli animali / Bivalvi, gasteropodi, cefalopodi / Artropodi / Poriferi / Cnidari / Uccelli / Celomati: deuterostomi e protostomi / Anfibi / Pesci / Echinodermi / La respirazione negli insetti / Anellidi / Platelminti / Ovipari, ovovivipari, vivipari / Omeotermi ed eterotermi / Mammiferi / Loricati, cheloni, squamati / Caratteristiche degli animali / Gusto / I diversi tipi di simmetria / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Fecondazione interna ed esterna / Anuri, urodeli, apodi / Agnati / Tetrapodi / Vertebrati / Cordati / Animali ectotermi ed endotermi

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A9. Il regno degli animali
Anfibi / Artropodi / Uccelli / Bivalvi, gasteropodi, cefalopodi / Platelminti / Ovipari, ovovivipari, vivipari / Omeotermi ed eterotermi / Cnidari / Monotremi, marsupiali, placentati / L'ermafroditismo / Animali ectotermi ed endotermi / L'evoluzione del sistema nervoso negli animali

Grafica

20 esercizi
Capitolo A10. Ecologia, ambiente e sostenibilità
Ciclo del carbonio / Detritivori / Ciclo dell'azoto / I biomi / Rete alimentare / Ecosistemi marini / Il flusso di energia / Componenti geologiche e biologiche / Ciclo del fosforo / Uso di fertilizzanti / Lo sviluppo sostenibile / Eutrofizzazione / Ecosistemi d'acqua dolce / Riscaldamento globale / Consumatori primari / Gli habitat / La biodiversità

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A10. Ecologia, ambiente e sostenibilità
Caratteristiche degli ecosistemi / Ciclo dell'azoto / Risorse non rinnovabili / Componenti geologiche e biologiche / Ciclo del carbonio / Detritivori / Ciclo dell'acqua / Risorse rinnovabili / Lo sviluppo sostenibile / Eutrofizzazione / Le catene alimentari e le interazioni

Grafica

20 esercizi
La struttura e la funzione del DNA
La duplicazione del DNA / Struttura del DNA / La struttura del DNA / Il modello a doppia elica di Watson e Crick / Le quattro basi azotate / Gli istoni / DNA polimerasi e ligasi / Riparazione errori di duplicazione

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La struttura e la funzione del DNA
I primi esperimenti / La struttura del DNA / Struttura del DNA / La duplicazione del DNA / Le quattro basi azotate / DNA polimerasi e ligasi / Il modello a doppia elica di Watson e Crick / Caratteri specializzati delle cellule procariote / I batteri e i batteriofagi / I trasposoni / Relazione tra telomeri, telomerasi e invecchiamento cellulare / Riparazione errori di duplicazione / Le basi azotate / La struttura dei nucleotidi / I cromosomi / La rigenerazione dei tessuti e le cellule staminali / I plasmidi

Grafica

20 esercizi
L'espressione genica e la sua regolazione
Gli operoni / I ribosomi / La traduzione / Il codice genetico / Lo splicing alternativo / I geni

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

L'espressione genica e la sua regolazione
La traduzione / Il codice genetico / I diversi tipi di RNA / Struttura del DNA / L'operone trp / La trascrizione / L'operone lac / I geni / L'espressione genica / I fattori di trascrizione / Lo splicing alternativo / Lo splicing e la maturazione dell'mRNA / L'interferenza dell'RNA

Grafica

20 esercizi
Virus, batteri e biotecnologie

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Virus, batteri e biotecnologie
L'elettroforesi su gel / La PCR / I retrovirus / Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / Gli enzimi di restrizione / Piante geneticamente modificate / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / Infezioni delle piante / La trasposizione / La struttura dei virus / Diagnosi e cura delle malattie genetiche / Il Progetto Genoma Umano / Le biotecnologie ambientali e industriali / Il metodo Sanger

Grafica

20 esercizi
Biologia molecolare e genetica
Mutazioni missenso / La non-disgiunzione / Mutazioni genomiche / Malattie mitocondriali / Diagnosi e cura delle malattie genetiche / Malattie genetiche causate da alleli dominanti posti sugli autosomi / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Biologia molecolare e genetica
Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi / Mutazioni puntiformi / La genetica prima di Mendel / Mutazioni somatiche / Geni associati e geni indipendenti / La legge dell'assortimento indipendente / La struttura degli alberi genealogici / Gli esperimenti di Morgan / La trasmissione dei caratteri portati dai cromosomi sessuali / Mutazioni del DNA mitocondriale / Il quadrato di Punnett / Mutazioni missenso / Genotipo e fenotipo / La legge della segregazione / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Malattie genetiche legate al sesso / Malattie genetiche causate da alleli dominanti posti sugli autosomi / La legge della dominanza / Mutazioni per scorrimento della finestra di lettura / Mutazioni non senso / Mutazioni silenti / La sindrome di Klinefelter / DNA fingerprinting / Cromosomi giganti

Grafica

20 esercizi
La genetica e lo studio dei processi evolutivi
La selezione naturale e l'adattamento / L'effetto collo di bottiglia / Caratteristiche generali della riproduzione sessuata / I fattori evolutivi / La variabilità intraspecifica / La fitness darwiniana / La selezione sessuale / La legge di Hardy-Weinberg / Variabilità genetica

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La genetica e lo studio dei processi evolutivi
La selezione naturale e l'adattamento / La genetica delle popolazioni / La legge di Hardy-Weinberg / Genotipo e fenotipo / Darwin e l'eredità mendeliana / La teoria di Darwin e l'evoluzione per selezione naturale / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi / Caratteristiche generali della riproduzione sessuata / I fattori evolutivi / L'effetto collo di bottiglia / La variabilità intraspecifica / La selezione sessuale / La resistenza agli antibiotici

Grafica

20 esercizi
Origine delle specie e modelli evolutivi
I diversi tipi di speciazione / Equilibri intermittenti / Il viaggio di Darwin e le sue osservazioni / Barriere riproduttive prezigotiche / Barriere riproduttive postzigotiche / I fattori evolutivi / Anagenesi e cladogenesi / Radiazioni adattative / La speciazione / La teoria di Darwin e l'evoluzione per selezione naturale

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Origine delle specie e modelli evolutivi
I diversi tipi di speciazione / Barriere riproduttive prezigotiche / La speciazione / Barriere riproduttive postzigotiche / La zona ibrida / La postura eretta / L'evoluzione dei primati / Anagenesi e cladogenesi / Il genere Homo / La genetica delle popolazioni / Riproduzione delle angiosperme / Caratteristiche dei primati

Grafica

20 esercizi
Organizzazione del corpo umano
Tessuto connettivo / La composizione del sangue / Ordine di complessità / La gastrulazione / Le funzioni dell'apparato urinario / Struttura e funzione dei neuroni / Le funzioni e la struttura del sistema nervoso / Gli organi / Sistema nervoso / Sistema endocrino / Le funzioni del sistema linfatico / Omeostasi / Apparato cardiovascolare

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Organizzazione del corpo umano
Tessuto connettivo / Le cavità interne / Tessuto epiteliale / Cellule staminali / Tessuto nervoso / Le membrane interne / La pelle / L'anatomia dell'aparato digerente: le tonache / Omeotermi ed eterotermi / Mammiferi / Struttura e funzione dei neuroni / Interneuroni e neuroni di associazione / Il fegato / Tessuto muscolare / I vasi sanguigni: le arterie, le vene e i capillari / Apparato respiratorio / Il cuore / La composizione del sangue / Tessuto adiposo / Osso compatto o spugnoso

Grafica

20 esercizi
Lo scheletro, i muscoli e la pelle
Le ossa lunghe, brevi, piatte e irregolari / Struttura delle ossa / Le vertebre / La contrazione muscolare / La giunzione neuromuscolare / Ossa del cranio / Tessuto muscolare / Funzioni delle ossa / L'estensione e la distensione muscolare / La crescita delle ossa / Muscolo cardiaco

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Lo scheletro, i muscoli e la pelle
Le ossa lunghe, brevi, piatte e irregolari / Legamenti e tendini / La contrazione muscolare / L'estensione e la distensione muscolare / Tessuto muscolare / Scheletro assile e appendicolare / La giunzione neuromuscolare / Il rimodellamento osseo / La pelle / Adattamenti corporei e comportamenti che aiutano la termoregolazione / Muscolo liscio / Caratteristiche e classificazione delle articolazioni sinoviali / Osso compatto o spugnoso / L'actina e la miosina

Grafica

20 esercizi
La circolazione sanguigna
Il battito cardiaco / Le analisi del sangue e le trasfusioni / Le fasi del ciclo cardiaco / I vasi sanguigni: le arterie, le vene e i capillari / La composizione del sangue / Le funzioni del sangue / La circolazione sistemica / La circolazione polmonare / Le malattie cardiovascolari / I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La circolazione sanguigna
I vasi sanguigni: le arterie, le vene e i capillari / Il battito cardiaco / Il cuore / Le fasi del ciclo cardiaco / La diffusione dei gas / Gli antigeni degli eritrociti / La renina e la velocità di filtrazione glomerulare / La composizione del sangue / Apparato cardiovascolare / Le funzioni del sangue / La circolazione sistemica / La circolazione polmonare / I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno

Grafica

20 esercizi
La respirazione
Il trasporto del diossido di carbonio / L'equilibrio di acidi e base nel sangue / Il trasporto dell'ossigeno / Respirazione interna / I polmoni e gli alveoli polmonari / L'inspirazione e l'espirazione / La faringe e la laringe / Respirazione esterna / La diffusione dei gas / Il controllo nervoso del respiro / Il diaframma e i muscoli intercostali

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La respirazione
Il controllo nervoso del respiro / L'inspirazione e l'espirazione / I volumi polmonari / I polmoni e gli alveoli polmonari / Lo pneumotorace / La deglutizione e la peristalsi / La faringe e la laringe / La diffusione dei gas / Il trasporto del diossido di carbonio / La faringe / Il muco e il surfactante polmonare / Respirazione interna / La trachea e i bronchi / Respirazione esterna / L'enfisema

Grafica

20 esercizi
La digestione
Il fegato e le sue funzioni / La demolizione e l'assorbimento dei diversi nutrienti / L'assorbimento delle sostanze nutritive nell'intestino tenue / Nello stomaco: la digestione meccanica e quella chimica / L'anatomia dell'aparato digerente: le tonache / L'eliminazione tramite le feci / Lo stomaco / L'intestino / Il pancreas e il controllo del metabolismo glucidico / Macronutrienti / Micronutrienti / L'azione del sistema nervoso e degli ormoni / Vitamine

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La digestione
Nella cavità orale: la masticazione e la digestione dell'amido / La demolizione e l'assorbimento dei diversi nutrienti / Il fegato e le sue funzioni / L'anatomia dell'aparato digerente: le tonache / L'intestino / L'azione del sistema nervoso e degli ormoni / Nello stomaco: la digestione meccanica e quella chimica / I denti / La celiachia / Microbiota / Lo stomaco / Il fegato / Gli sfinteri / Il pancreas / Composizione e proprietà dei lipidi / Il metabolismo dei grassi

Grafica

20 esercizi
L'equilibrio idrico e termico
L'importanza della termoregolazione / L'equilibrio di acidi e base nel sangue / L'uretra / La produzione di urina / La struttura del rene / Bilancio idrico ed elettroliti / L'azione dell'ormone antidiuretico / La renina e la velocità di filtrazione glomerulare / L'uretere / L'ormone antidiuretico / Omeostasi / L'osmolarità / Filtrazione, riassorbimento tubulare e secrezione / La struttura del nefrone

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

L'equilibrio idrico e termico
L'urina / La produzione di urina / La vescica urinaria / L'equilibrio di acidi e base nel sangue / Farmacologia e tolleranza / L'analisi delle urine / Le funzioni dell'apparato urinario / L'uretra / Adattamenti corporei e comportamenti che aiutano la termoregolazione / L'azione dell'ormone antidiuretico / Ipertiroidismo e ipotiroidismo / L'uretere / L'ormone antidiuretico / Il glomerulo / La struttura del nefrone

Grafica

20 esercizi
Le ghiandole e gli ormoni
L'adrenalina e la noradrenalina / I glucorticoidi, i mineralcorticoidi, gli steroidi sessuali / Le funzioni del sistema endocrino e la secrezione ormonale / Le funzioni degli ormoni e le prostaglandine / Prolattina / Nanismo e gigantismo / Ormoni ipofisari / Gli ormoni liposolubili / Il collegamento tra sistema endocrino e nervoso / Le ghiandole endocrine e gli ormoni / L'insulina e il glucagone / Il controllo della glicemia / L'allattamento / I tireociti e l'ormone tiroideo / Gli ormoni steroidei

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le ghiandole e gli ormoni
I glucorticoidi, i mineralcorticoidi, gli steroidi sessuali / Fattori di rilascio e fattori di inibizione / Le cellule endocrine e le cellule bersaglio / Le funzioni degli ormoni e le prostaglandine / Le cellule C / L'adrenalina e la noradrenalina / Melatonina / Le ghiandole esocrine / L'ormone adenocorticotropo / La struttura della tiroide / Ormoni paracrini e autocrini / Le isole di Langerhans / Gli ormoni sessuali e la regolazione dello sviluppo / Gli ormoni idrosolubili / Il collegamento tra sistema endocrino e nervoso / La somatostatina / Sistema endocrino / Il rene, il cuore, lo stomaco e il fegato / L'allattamento / I tireociti e l'ormone tiroideo / La regione midollare e corticale / Le paratiroidi

Grafica

20 esercizi
La riproduzione
La fecondazione e le sue fasi / Il ciclo ovarico e il ciclo uterino / L'oogenesi o ciclo ovarico / La gametogenesi / L'accrescimento del feto / I gemelli / Il progesterone / Le vie spermatiche / La fecondazione e lo zigote / La spermatogenesi / I testicoli e lo scroto / I metodi contraccettivi / Differenze tra apparato riproduttore maschile e femminile

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La riproduzione
La fecondazione e le sue fasi / L'ormone luteinizzante (LH) / Gli androgeni / L'ormone follicolo-stimolante (FSH) / Le vie spermatiche / Gli spermatozoi / Il cordone ombelicale / La placenta / Le membrane extraembrionali / Inibina / La gastrulazione / Il controllo ormonale dello sviluppo nell'uomo e nella donna / Gli estrogeni / Il parto / Il progesterone / La spermatogenesi / Le fasi della maturazione degli spermatogoni / L'utero / Le tube / Le gonadi o ovaie

Grafica

20 esercizi
Il sistema nervoso e gli organi di senso
Il telencefalo / Il midollo spinale / Il sonno / La guaina mielinica e i nodi di Ranvier / Gusto / La memoria, l'apprendimento e il linguaggio / Neurone presinaptico e cellula postsinaptica / Il sistema nervoso autonomo / Il cervelletto / Potenziale di membrana

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il sistema nervoso e gli organi di senso
Potenziale di membrana / Neuroni sensoriali o afferenti / La struttura dell'occhio / Recettori sensoriali / Il telencefalo / Il midollo spinale / La sostanza bianca / Neuroni motori o efferenti / La sostanza grigia / Il sistema nervoso autonomo / Il tubo neurale e lo sviluppo del sistema nervoso / Le sinapsi / Le meningi / I potenziali d'azione / Canale ependimale e ventricoli / Canali del potassio, canali del sodio e pompa sodio-potassio / Gli astrociti / Comportamenti animali / Le cellule gliali / Il ruolo dell'ipotalamo / Neurotrasmettitori / Meccanocettori / Tessuto nervoso

Grafica

20 esercizi
Le difese dell'organismo
Gli anticorpi: struttura e modalità di azione / Linfociti T helper / Immunità di gruppo, attiva e passiva / Processazione e presentazione dell'antigene / Le reazioni allergiche e il rigetto / I segnali / Istamina, macrofagi, febbre, pus / I linfonodi / La teoria della selezione clonale / Immunità innata e adattativa / Le cellule della memoria e la risposta immunitaria secondaria / Vasi linfatici / Le funzioni del sistema linfatico / Difese interne / Linfociti T citotossici / Linfociti B, T e natural killer

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le difese dell'organismo
Le plasmacellule e i linfociti B / Gli anticorpi: struttura e modalità di azione / Le cellule della memoria e la risposta immunitaria secondaria / Vasi linfatici / Difese interne / AIDS e le immunodeficienze / I vaccini / Le reazioni allergiche e il rigetto / Organi linfatici secondari: milza, tonsille, placche di Peyer / I linfonodi / Organi linfatici primari: midollo osseo, timo / Le cellule effettrici e la risposta immunitaria primaria / Immunità innata e adattativa / Linfociti T citotossici / Linfociti T helper

Grafica

20 esercizi
La biologia del cancro
Le caratteristiche dei tumori / Aspetti genetici del cancro / Terapie contro il cancro / Fattori oncògeni / Chirurgia e cancro / La diagnosi del cancro / Predisposizione genetica per il cancro / Virus e cancro / Terminologia medica del cancro

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La biologia del cancro
Le caratteristiche dei tumori / Fattori oncògeni / Terapie contro il cancro / Categorie IARC / Il tumore al seno / Aspetti genetici del cancro / La diagnosi del cancro / Le malattie della pelle / Resistenza alle cure del cancro / Danni legati al fumo e all'inquinamento / Virus e cancro / Le cellule tumorali / Diagnosi e cura delle malattie genetiche / I fattori di crescita e la divisione cellulare

Grafica

20 esercizi
Le frontiere della biomedicina
I vaccini / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Zoonosi / Mutazioni e insorgenza delle malattie / La malattia di Alzheimer / La fibrosi cistica / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Le frontiere della biomedicina
I vaccini / Malattie causate da agenti patogeni / Malattie genetiche causate da alleli dominanti posti sugli autosomi / Malattie genetiche causate da alleli recessivi posti sugli autosomi / La fibrosi cistica / La salute delle popolazioni / AIDS e le immunodeficienze / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Lo sviluppo delle malattie / Effetti delle mutazioni sulle proteine / Terapie contro il cancro / SARS e SARS-CoV-2 / Mutazioni e insorgenza delle malattie / La malattia di Alzheimer / Le malattie cardiovascolari