EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoStoria - L'impero romanoLa società imperiale

La pax romana

Storia

10 esercizi
Capitolo 1 - Le trasformazioni fisiche della materia
Brinamento / Percentuale in massa / Sistemi omogenei / Fusione / Evaporazione / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Temperatura / Solidificazione / Metodi di separazione / Condensazione / Distillazione / Sistemi eterogenei

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1 - Le trasformazioni fisiche della materia
Cos'è la solubilità / Effetto Tyndall / Solido / Estrazione / Distillazione / Percentuale in massa

Storia

10 esercizi
Capitolo 2 - Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica
Definizione di atomo, elemento e composto / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Legge della conservazione della massa / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Molecole / Calcolo della formula minima / Legge delle proporzioni multiple / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Legge delle proporzioni definite / Composti ionici

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2 - Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica
Legge delle proporzioni multiple / Legge delle proporzioni definite / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Definizione di atomo, elemento e composto / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Modello nucleare dell'atomo

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3 - La teoria cinetico-molecolare e le leggi dei gas
Equazione generale dei gas ideali / Primo principio della termodinamica / Punto di ebollizione / Legge delle pressioni parziali di Dalton / Energia termica / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Curva di riscaldamento / Entropia standard / Pressione

Storia

10 esercizi
Capitolo 3 - La teoria cinetico-molecolare e le leggi dei gas
Punto di fusione / Coesione / Legge delle pressioni parziali di Dalton / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Curva di riscaldamento / Pressione / Legge di Avogadro

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 4 - I calcoli con le moli
Bilanciamento degli atomi / Volume molare / Resa di reazione / Schema di reazione / Legge di Boyle / Massa atomica

Storia

10 esercizi
Capitolo 4 - I calcoli con le moli
Massa atomica / Bilanciamento degli atomi / Calcoli con le moli / Resa di reazione / Isotopi / Molarità

Storia

11 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5 - Le particelle dell'atomo
Fissione nucleare / Fusione nucleare / Protone / Identificazione degli elementi / Modello di Rutherford / Neutrone / Modello di Thomson / Isotopi / Radiazioni beta / Elettrone

Storia

10 esercizi
Capitolo 5 - Le particelle dell'atomo
Protone / Elettrone / Neutrone / Modello di Rutherford / Modello di Thomson / Catodo / Emissione gamma / Anodo / Radiazioni alfa / Cariche e forze elettriche

Storia

10 esercizi
Capitolo 6 - La struttura dell'atomo e il sistema periodico
Spettro di emissione e di assorbimento / Principio di esclusione di Pauli / Principio di Hund / Principio di Aufbau / Tipi di orbitali / Relazione velocità-frequenza / Energia degli orbitali / Energia di ionizzazione / Raggio atomico / Configurazione elettronica esterna / Legge di Planck / Orbite stazionarie / Transizioni elettroniche / Gli elementi dei periodi

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 6 - La struttura dell'atomo e il sistema periodico
Numero quantico principale / Tipi di orbitali / Relazione velocità-frequenza / Affinità elettronica / Energia di ionizzazione / Raggio atomico / Configurazione elettronica esterna / Sistema periodico di Mendeleev / Modello nucleare dell'atomo / Frazione molare / Gli elementi dei periodi

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 7 - I legami chimici
Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente puro / Elettroni di valenza / Legame covalente polare / Legame covalente dativo / Configurazione elettronica esterna / Legame covalente multiplo

Storia

10 esercizi
Capitolo 7 - I legami chimici
Solido / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Miscugli eterogenei / Proprietà tecnologiche dei metalli / Miscugli omogenei / Elettronegatività / Configurazione elettronica esterna / Non metalli / Legame covalente puro / Leghe / Legame covalente multiplo / Legame covalente polare / Composti ionici / Legame covalente dativo

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 8 - La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Momento di dipolo / Composti molecolari / Proprietà dell'acqua / Dipolo permanente / Geometria angolare piegata / Scala del pH / Geometria lineare / Geometria triangolare planare / Geometria piramidale trigonale / Elettroliti forti / Principi della teoria VSEPR / Caratteristiche del legame a idrogeno / Solventi e soluti polari / Legame covalente polare

Storia

10 esercizi
Capitolo 8 - La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Caratteristiche del legame a idrogeno / Strutture di risonanza / Geometria piramidale trigonale / Dissociazione / Dipolo permanente / Dipolo temporaneo

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 9 - La nomenclatura dei composti
Ossidi basici / IUPAC / Idrossidi / Sali binari / Tradizionale / Sali ternari / Idracidi / Stock / Idruri / Leggere e scrivere le formule chimiche

Storia

10 esercizi
Capitolo 9 - La nomenclatura dei composti
Idruri / IUPAC / Determinazione dello stato di ossidazione / Ossiacidi / Tradizionale / Definizione di atomo, elemento e composto / Idracidi

Storia

10 esercizi
Capitolo 10 - Le reazioni chimiche: come e perché avvengono
Reazioni endotermiche / Reazioni esotermiche / Sistema aperto / Superficie di contatto / Catalizzatore / Concentrazione e natura dei reagenti / Temperatura di reazione / Sistema isolato / Sistema chiuso / Primo principio della termodinamica / Doppio scambio / Sintesi / Decomposizione / Scambio

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 10 - Le reazioni chimiche: come e perché avvengono
Sali binari / Catalizzatore / Spontaneità delle reazioni / Ossidi basici / Ossidi acidi / Idracidi / Idruri / Ossiacidi / Idrossidi / Reazioni endotermiche / Energia termica / Bilanciamento degli atomi / Reazioni esotermiche / Scambio

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 11 - L'equilibrio chimico
Effetto della temperatura / Reazioni reversibili / Effetto della pressione / Effetto della concentrazione / Influenza del catalizzatore / Effetto del volume / Termodinamica dell'equilibrio

Storia

10 esercizi
Capitolo 11 - L'equilibrio chimico
Effetto della temperatura / Legge di azione di massa / Effetto della pressione / Effetto del volume / Effetto della concentrazione

Storia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 12 - Acidi, basi e redox: cariche in movimento
Metodo delle semireazioni / Teoria di Lewis / Teoria di Brønsted e Lowry / Teoria di Arrhenius / Costante di dissociazione acida / Bilanciamento delle cariche / Bilanciamento degli atomi / Determinazione dello stato di ossidazione / Variazione del numero di ossidazione

Storia

10 esercizi
Capitolo 12 - Acidi, basi e redox: cariche in movimento
Metodo ionico-elettronico / Teoria di Lewis / Teoria di Brønsted e Lowry / Teoria di Arrhenius / Acidi e basi deboli / Costante di dissociazione acida / Costante di dissocazione basica / Determinazione dello stato di ossidazione / Acidi di Lewis / Basi di Lewis / Reagenti ridotti / Reagenti ossidati