EserciziEsercizi
Grafica - Scuola secondaria di secondo gradoGrafica - GraficaImmagini

Gestione dell'immagine

Grafica

24 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

1. La materia e le sostanze
Miscugli eterogenei / Solido / Liquido / Aeriforme / Volume / Percentuale massa su volume / Esperimenti scientifici / Densità / Evaporazione / Sublimazione / Solidificazione / Condensazione / Curve di solubilità / Fusione / Massa / Prefissi / Sostanze pure / Centrifugazione / Estrazione / Cromatografia / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Distillazione / Setacciatura / Decantazione

Grafica

24 esercizi
1. La materia e le sostanze
Miscugli eterogenei / Solido / Liquido / Aeriforme / Volume / Percentuale massa su volume / Esperimenti scientifici / Densità / Evaporazione / Sublimazione / Solidificazione / Condensazione / Curve di solubilità / Fusione / Massa / Prefissi / Sostanze pure / Centrifugazione / Estrazione / Cromatografia / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Distillazione / Setacciatura / Decantazione

Grafica

30 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

2. Trasformazioni della materia ed energia
Energia / Calorimetria e calore specifico / Temperatura / Punto di ebollizione / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Punto di fusione / Calore latente / Curva di riscaldamento / Strumenti di misura / Fusione / Evaporazione / Formazione di un solido / Effervescenza / Reazioni reversibili / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Reazioni endotermiche / Primo principio della termodinamica / Curva di raffreddamento / Energia termica / Reazioni esotermiche

Grafica

30 esercizi
2. Trasformazioni della materia ed energia
Energia / Calorimetria e calore specifico / Temperatura / Punto di ebollizione / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Punto di fusione / Calore latente / Curva di riscaldamento / Strumenti di misura / Fusione / Evaporazione / Formazione di un solido / Effervescenza / Reazioni reversibili / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Reazioni endotermiche / Primo principio della termodinamica / Curva di raffreddamento / Energia termica / Reazioni esotermiche

Grafica

18 esercizi
3. Elementi e composti
Definizione di atomo, elemento e composto / Schema di reazione / Bilanciamento degli atomi / Legge della conservazione della massa / Legge delle proporzioni multiple / Legge delle proporzioni definite / Sostanze pure / Sintesi / Decomposizione

Grafica

18 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

3. Elementi e composti
Definizione di atomo, elemento e composto / Schema di reazione / Bilanciamento degli atomi / Legge della conservazione della massa / Legge delle proporzioni multiple / Legge delle proporzioni definite / Sostanze pure / Sintesi / Decomposizione

Grafica

28 esercizi
4. Dalla massa degli atomi alla mole
Percentuale in massa / Volume molare / Calcoli con le moli / Equazione generale dei gas ideali / Legge di Charles / Percentuale in volume / Molarità / Legge di Boyle / Massa atomica / Aeriforme / Calcolo della formula minima / Calcolo della composizione percentuale / Percentuale massa su volume / Teoria corpuscolare e cinetica della materia

Grafica

28 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4. Dalla massa degli atomi alla mole
Percentuale in massa / Volume molare / Calcoli con le moli / Equazione generale dei gas ideali / Legge di Charles / Percentuale in volume / Molarità / Legge di Boyle / Massa atomica / Aeriforme / Calcolo della formula minima / Calcolo della composizione percentuale / Percentuale massa su volume / Teoria corpuscolare e cinetica della materia

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

5. Come sono fatti gli atomi
Protone / Isotopi / Identificazione degli elementi / Elettrone / Neutrone / Esperimento di Thomson / Misura della radioattività / Radiazioni beta / Radiazioni alfa / Fissione nucleare / Fusione nucleare / Esperimento di Rutherford / Modello di Rutherford / Esperimento di Millikan

Grafica

20 esercizi
5. Come sono fatti gli atomi
Identificazione degli elementi / Protone / Isotopi / Elettrone / Neutrone / Esperimento di Thomson / Misura della radioattività / Radiazioni beta / Radiazioni alfa / Fissione nucleare / Fusione nucleare / Esperimento di Rutherford / Modello di Rutherford / Esperimento di Millikan

Grafica

24 esercizi
6. Dai modelli atomici alla tavola periodica
Configurazione elettronica esterna / Semimetalli / Metalli / Tipi di orbitali / Raggio atomico / Spettro di emissione e di assorbimento / Relazione velocità-frequenza / Terre rare / Gas nobili / Affinità elettronica / Sistema periodico di Mendeleev / Non metalli / Gli elementi dei gruppi / Gli elementi dei periodi

Grafica

24 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

6. Dai modelli atomici alla tavola periodica
Configurazione elettronica esterna / Semimetalli / Metalli / Tipi di orbitali / Raggio atomico / Spettro di emissione e di assorbimento / Relazione velocità-frequenza / Terre rare / Gas nobili / Affinità elettronica / Sistema periodico di Mendeleev / Non metalli / Gli elementi dei gruppi / Gli elementi dei periodi

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

7. Gli elettroni si mettono in gioco: i legami chimici
Legame covalente polare / Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente puro / Legame covalente multiplo / Legame covalente dativo / Composti ionici / Proprietà dei composti ionici / Metalli / Elettronegatività

Grafica

20 esercizi
7. Gli elettroni si mettono in gioco: i legami chimici
Legame covalente polare / Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente puro / Legame covalente multiplo / Legame covalente dativo / Composti ionici / Proprietà dei composti ionici / Metalli / Elettronegatività

Grafica

17 esercizi
8. Forze intermolecolari e proprietà delle sostanze
Principi della teoria VSEPR / Momento di dipolo / Proprietà dell'acqua / Proprietà dei composti molecolari / Elettroni di valenza / Dipolo permanente / Dipolo temporaneo / Conducibilità / Geometria lineare / Geometria triangolare planare / Geometria tetraedrica / Caratteristiche del legame a idrogeno

Grafica

17 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

8. Forze intermolecolari e proprietà delle sostanze
Principi della teoria VSEPR / Momento di dipolo / Proprietà dell'acqua / Proprietà dei composti molecolari / Elettroni di valenza / Dipolo permanente / Dipolo temporaneo / Conducibilità / Geometria lineare / Geometria triangolare planare / Geometria tetraedrica / Caratteristiche del legame a idrogeno

Grafica

17 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

9. Classi, formule e nomi dei composti
Idrossidi / Determinazione dello stato di ossidazione / Sali binari / Ossiacidi / Tradizionale / Ossidi basici / Ossidi acidi / Idruri / Determinazione della valenza

Grafica

17 esercizi
9. Classi, formule e nomi dei composti
Idrossidi / Determinazione dello stato di ossidazione / Sali binari / Ossiacidi / Tradizionale / Ossidi basici / Ossidi acidi / Idruri / Determinazione della valenza

Grafica

16 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

10. Reazioni chimiche e stechiometria
Precipitazione / Metodo delle semireazioni / Rapporti molari / Variazione del numero di ossidazione / Sali binari / Ossidi basici / Ossidi acidi / Sali ternari / Ossiacidi / Idrossidi / Metodo ionico-elettronico / Elettroliti forti / Reagenti ossidanti / Reagenti riducenti

Grafica

16 esercizi
10. Reazioni chimiche e stechiometria
Precipitazione / Metodo delle semireazioni / Rapporti molari / Variazione del numero di ossidazione / Sali binari / Ossidi basici / Ossidi acidi / Sali ternari / Ossiacidi / Idrossidi / Metodo ionico-elettronico / Elettroliti forti / Reagenti ossidanti / Reagenti riducenti

Grafica

20 esercizi
11. Reazioni chimiche ed energia
Ecosistemi e fonti energetiche / Potere calorifico / Reazioni esotermiche / Fabbisogno energetico / Entalpia di reazione / Fase luminosa / Spontaneità delle reazioni / Produzione di energia / Legge di Hess / Entalpia standard / Energia chimica / Energia termica / Entalpia di formazione

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

11. Reazioni chimiche ed energia
Ecosistemi e fonti energetiche / Potere calorifico / Reazioni esotermiche / Fabbisogno energetico / Entalpia di reazione / Fase luminosa / Spontaneità delle reazioni / Produzione di energia / Legge di Hess / Entalpia standard / Energia chimica / Energia termica / Entalpia di formazione

Grafica

21 esercizi
12. Velocità ed equilibrio delle trasformazioni
Energia di attivazione / Effetto della pressione / Diagrammi energia-coordinata di reazione / Equilibri omogenei / Legge di azione di massa / Effetto della concentrazione / Costante di velocità / Effetto del volume / Termodinamica dell'equilibrio / Catalizzatore / Gli enzimi / Reazioni reversibili / Equilibri eterogenei / Efficacia degli urti / Quoziente di reazione

Grafica

21 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

12. Velocità ed equilibrio delle trasformazioni
Energia di attivazione / Effetto della pressione / Diagrammi energia-coordinata di reazione / Equilibri omogenei / Legge di azione di massa / Effetto della concentrazione / Costante di velocità / Effetto del volume / Termodinamica dell'equilibrio / Catalizzatore / Gli enzimi / Reazioni reversibili / Equilibri eterogenei / Efficacia degli urti / Quoziente di reazione

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

13. Acidi e basi
Prodotto ionico dell'acqua / Forza di acidi e basi / Costante di dissociazione acida / Punto di equivalenza / Scala del pH / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Esempi di tamponi / Titolazione acido forte-base debole / Soluzione acida / Soluzione basica / Calcolo del pH nelle soluzoni tampone / Acidi poliprotici

Grafica

20 esercizi
13. Acidi e basi
Prodotto ionico dell'acqua / Forza di acidi e basi / Costante di dissociazione acida / Punto di equivalenza / Scala del pH / Calcolo del pH di acidi e basi monoprotici / Titolazione acido forte-base debole / Esempi di tamponi / Soluzione acida / Soluzione basica / Calcolo del pH nelle soluzoni tampone / Acidi poliprotici

Grafica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

14. Le trasformazioni elettrochimiche
Esempi di pile / Legge di Faraday / Scala dei potenziali di riduzione standard / Reazioni di elettrolisi / Elettrolisi dell'acqua / Calcoli stechiometrici con la legge di Faraday / Catodo / Ponte salino / Anodo / Protezione catodica / Diagramma di cella standard / Potenziale di cella e forza elettromotrice / Pila Daniell / Metodo delle semireazioni / Potenziali standard di riduzione / Elettrodo standard a idrogeno / Semireazione di ossidazione

Grafica

20 esercizi
14. Le trasformazioni elettrochimiche
Esempi di pile / Legge di Faraday / Scala dei potenziali di riduzione standard / Reazioni di elettrolisi / Elettrolisi dell'acqua / Calcoli stechiometrici con la legge di Faraday / Catodo / Ponte salino / Anodo / Protezione catodica / Potenziale di cella e forza elettromotrice / Diagramma di cella standard / Pila Daniell / Metodo delle semireazioni / Potenziali standard di riduzione / Elettrodo standard a idrogeno / Semireazione di ossidazione

Grafica

19 esercizi
15. La chimica del carbonio
Nucleofili ed elettrofili / Proprietà fisiche e chimiche di alcoli, fenoli ed eteri / Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni / Proprietà fisiche e chimiche delle ammine / Formule dei composti aromatici / Sintesi degli alogenuri alchilici / Gruppo funzionale aldeidico / Monosaccaridi / Gruppo funzionale carbonilico / Gruppo funzionale carbossilico / Gruppo funzionale amminico / Polisaccaridi / Nomenclatura IUPAC di alcani e cicloalcani / Polimerizzazione radicalica / Isomeria di alcani e cicloalcani / Copolimeri / Polimeri sintetici / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni / Formule degli alogenuri alchilici / Amminoacidi / Tipi di gruppi funzionali

Grafica

19 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

15. La chimica del carbonio
Nucleofili ed elettrofili / Proprietà fisiche e chimiche di alcoli, fenoli ed eteri / Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni / Proprietà fisiche e chimiche delle ammine / Formule dei composti aromatici / Sintesi degli alogenuri alchilici / Gruppo funzionale aldeidico / Monosaccaridi / Gruppo funzionale carbonilico / Gruppo funzionale carbossilico / Gruppo funzionale amminico / Polisaccaridi / Nomenclatura IUPAC di alcani e cicloalcani / Polimerizzazione radicalica / Isomeria di alcani e cicloalcani / Copolimeri / Polimeri sintetici / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni / Formule degli alogenuri alchilici / Amminoacidi / Tipi di gruppi funzionali