EserciziEsercizi
Storia dell'arte - Scuola secondaria di secondo gradoStoria dell'arte - ImpressionismoPittura impressionista

Edgar Degas

Storia dell'arte

30 esercizi
22 Chimica, tecnologia e ambiente
Materiali e inquinamento / Composti ionici del calcio / Semiconduttori / Proprietà fisiche dei metalli / Sintesi dell'ammoniaca / Fase luminosa / Leghe ferrose / Ciclo dell'acqua / Leghe non ferrose / Silice e silicati / Caratteristiche del legame metallico / Catalisi eterogenea / Molecole / Configurazione elettronica esterna / Polimorfismo / Metalli / Banda di valenza / Non metalli / Teoria a bande / Nucleotidi e nucleosidi / Banda di conduzione / Amminoacidi

Storia dell'arte

10 esercizi
I legami chimici
Caratteristiche del legame metallico / Solido / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Miscugli eterogenei / Proprietà tecnologiche dei metalli / Miscugli omogenei / Elettronegatività / Configurazione elettronica esterna / Legame covalente multiplo / Leghe / Legame covalente polare / Legame covalente dativo

Storia dell'arte

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Calitolo B1 - I materiali
Banda di valenza / Banda di conduzione / Definizione di biomateriale / Proprietà fisiche dei metalli / Solidi amorfi / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Boruri, carburi e nitruri / Ferromagnetismo nei materiali / Diamante, grafene e grafite / Conduttori / Superconduttori / Definizione di nanomateriale / Teoria a bande / Proprietà dei nanomateriali

Storia dell'arte

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3 - La composizione della materia
Miscugli omogenei / Isotopi / Calcolo della formula minima / Metalli / Proprietà fisiche dei metalli / Protone / Proprietà chimiche dei metalli / Neutrone / Sostanze pure / Rapporti tra atomi / Non metalli / Semimetalli / Sistemi eterogenei / Sistemi omogenei / Massa atomica

Storia dell'arte

10 esercizi
Capitolo 15 - Le forze intermolecolari e gli stati condensati
Dipolo temporaneo / Legame ione-dipolo / Caratteristiche del legame a idrogeno / Cristalli metallici / Solido / Proprietà fisiche dei metalli / Cristalli ionici / Cristalli covalenti / Cristalli molecolari / Altofondenti e bassofondenti / Caratteristiche del legame metallico / Diamante, grafene e grafite / Durezza / Punto di ebollizione / Tensione superficiale / Legame covalente puro / Legame covalente multiplo / Legame covalente polare / Composti ionici

Storia dell'arte

10 esercizi
Capitolo 3 - La composizione della materia
Isotopi / Protone / Neutrone / Calcolo della formula minima / Massa atomica / Proprietà fisiche dei metalli / Simboli chimici / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Definizione di atomo, elemento e composto / Legge delle proporzioni multiple / Sistema periodico di Mendeleev / Sistemi eterogenei / Elettrone / Gli elementi dei periodi

Storia dell'arte

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 10. Il sistema periodico
Energia di ionizzazione / Raggio atomico / Elettroni di valenza / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Terre rare / Affinità elettronica / Configurazione elettronica esterna / Sistema periodico di Mendeleev / Metalli / Non metalli / Gli elementi dei gruppi

Storia dell'arte

10 esercizi
Capitolo 11. I legami chimici
Elettroni di valenza / Simboli di Lewis / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Angolo di legame / Composti ionici / Legame covalente dativo / Reticolo cristallino / Conducibilità

Storia dell'arte

20 esercizi
Capitolo 18. Gli stati della materia
Liquido / Cristalli metallici / Evaporazione / Cristalli ionici / Cristalli covalenti / Caratteristiche del legame metallico / Tensione di vapore / Tensione superficiale / Solido / Fusione / Densità / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Legge di Charles / Legge di Boyle / Proprietà fisiche dei metalli / Solidi amorfi / Cristalli molecolari / Diamante, grafene e grafite / Coesione / Punto di ebollizione / Legame covalente puro / Entalpia di fusione / Legame covalente polare / Volume molare / Dipolo permanente / Reticolo cristallino / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Legge di Graham / Legge di Gay-Lussac / Composti ionici / Legge di Avogadro

Storia dell'arte

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo D5. I materiali
Proprietà fisiche dei metalli / Materiali biomimetici / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Materiali ceramici / Silice e silicati / Leghe di sostituzione e interstiziali / Isolanti / Conduttori / Definizione di nanomateriale / Banda di valenza / Banda di conduzione / Fosforescenza

Storia dell'arte

29 esercizi
C6. Chimica dei materiali
Fibre polimeriche / Superconduttori / Esempi di polimeri di condensazione / Proprietà fisiche dei metalli / Solidi amorfi / Materiali ceramici / Vetri / Boruri, carburi e nitruri / Silice e silicati / Polimeri termoindurenti / Diamante, grafene e grafite / Resine / Polimeri termoplastici / Polimerizzazione anionica / Polimerizzazione cationica / Polimerizzazione radicalica / Definizione di biomateriale / Definizione di materiale strutturale / Leghe ferrose / Ferromagnetismo nei materiali / Semiconduttori / Nanotubi / Polimerizzazione Ziegler-Natta / Punti quantici / Leghe

Storia dell'arte

20 esercizi
5. La chimica dei metalli
Scala dei potenziali di riduzione standard / Reazioni di elettrolisi / Reagenti ossidati / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Potenziale di cella e forza elettromotrice / Elettrodi / Reagenti ridotti / Non metalli / Applicazioni industriali dell'elettrolisi / Esempi di pile / Anodo sacrificale / Leghe

Storia dell'arte

15 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

22 Chimica, tecnologia e ambiente
Materiali e inquinamento / Proprietà fisiche dei metalli / Fase luminosa / Sintesi dell'ammoniaca / Ciclo dell'acqua / Composti ionici del calcio / Catalisi eterogenea / Molecole / Semiconduttori / Polimorfismo / Teoria a bande

Storia dell'arte

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

D1.I materiali
Isolanti / Proprietà fisiche dei metalli / Conduttori / Proprietà chimiche dei metalli / Nanomedicina / Superconduttori / Proprietà tecnologiche dei metalli / Nanotubi / Ferromagnetismo nei materiali / Banda di valenza / Banda di conduzione

Storia dell'arte

10 esercizi
I legami chimici
Caratteristiche del legame metallico / Elettroni di valenza / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Angolo di legame / Composti ionici / Legame covalente dativo / Reticolo cristallino / Conducibilità

Storia dell'arte

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5 - Dalle sostanze alla teoria atomica
Metalli / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Rapporti tra atomi / Legge della conservazione della massa / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Legge delle proporzioni multiple / Identificazione di elementi e composti / Sistema periodico di Mendeleev / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Non metalli / Semimetalli

Storia dell'arte

10 esercizi
Capitolo 7 - I legami chimici
Proprietà fisiche dei metalli / Solido / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Elettronegatività / Configurazione elettronica esterna / Non metalli / Legame covalente puro / Legame covalente multiplo / Leghe / Legame covalente polare / Composti ionici / Legame covalente dativo

Storia dell'arte

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

5. La chimica dei metalli
Scala dei potenziali di riduzione standard / Reazioni di elettrolisi / Reagenti ossidati / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Potenziale di cella e forza elettromotrice / Elettrodi / Reagenti ridotti / Non metalli / Applicazioni industriali dell'elettrolisi / Esempi di pile / Anodo sacrificale / Leghe