EserciziEsercizi
Arte e immagine - Scuola secondaria di primo gradoArte e immagine - École de ParisGeneralità sull'École de Paris

Caratteristiche dell'École de Paris

Arte e immagine

24 esercizi
C1.Elementi di chimica organica

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C1.Elementi di chimica organica
Isomeria geometrica negli alcheni / Esteri / Nomenclatura IUPAC degli alcheni / Isomeria di struttura / Determinazione dello stato di ossidazione / Tipi di gruppi funzionali / Nomenclatura IUPAC di alcoli, fenoli ed eteri / Nomenclatura IUPAC di aldeidi e chetoni

Arte e immagine

22 esercizi
C1.Chimica organica: una visione d'insieme

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C1.Chimica organica: una visione d'insieme
Caratteristiche dei composti organici / Isomeria ottica / Enantiomeri e diastereosomeri / Formule condensate / Determinazione dello stato di ossidazione / Stereoisomeria

Arte e immagine

25 esercizi
C2.Gli idrocarburi

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C2.Gli idrocarburi
Nomenclatura IUPAC di alcani e cicloalcani / Isomeria geometrica negli alcheni / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Nomenclatura IUPAC degli alcheni / Nomenclatura IUPAC degli alchini / Reazione di addizione elettrofila degli alchini / Nomenclatura IUPAC dei composti aromatici / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni / Isomeria di struttura

Arte e immagine

33 esercizi
C3.I derivati degli idrocarburi

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C3.I derivati degli idrocarburi
Reazione di ossidazione di alcoli e fenoli / Proprietà fisiche e chimiche delle ammine / Reazione di disidratazione degli alcoli / Esteri / Proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici / Ammidi / Reattività di alcoli, fenoli ed eteri / Reattività di aldeidi e chetoni / Tipi di gruppi funzionali / Nomenclatura IUPAC di aldeidi e chetoni / Nomenclatura IUPAC di alcoli, fenoli ed eteri

Arte e immagine

17 esercizi
D1.I materiali

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

D1.I materiali
Isolanti / Conduttori / Proprietà fisiche dei metalli / Nanomedicina / Superconduttori / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Nanotubi / Ferromagnetismo nei materiali / Banda di valenza / Banda di conduzione

Arte e immagine

27 esercizi
D2.I polimeri
Polimerizzazione Ziegler-Natta

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

D2.I polimeri
Unità ripetente / Esempi di polimeri di condensazione / Polimeri sintetici / Polimeri naturali / Polimerizzazione radicalica / Biopolimeri / Configurazione / Monomeri / Resine / Fibre polimeriche

Arte e immagine

21 esercizi
B1.Le biomolecole
Gli amminoacidi / Disaccaridi / I trigliceridi / Monosaccaridi / I legami glicosidici / Oligosaccaridi e polisaccaridi / Le vitamine / La struttura terziaria / Proprietà e funzioni delle proteine / Reazioni di ossidazione e riduzione / Composizione e proprietà dei lipidi / Saponificaizone

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B1.Le biomolecole
Polipeptidi / Gli amminoacidi / I legami glicosidici / L'emoglobina / La struttura quaternaria / Reazioni di ossidazione e riduzione / Gli acidi grassi saturi e insaturi / Idrogenazione / Il metabolismo dei grassi / Punto isoelettrico di un amminoacido

Arte e immagine

35 esercizi
B2.La bioenergetica
Struttura e funzione degli enzimi / Le vie metaboliche / Inibizione enzimatica / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / L'idrolisi dell'ATP / Il principio di conservazione dell'energia / Gli enzimi che agiscono nella digestione / Accoppiamento energetico / Le reazioni cataboliche / Nello stomaco: la digestione meccanica e quella chimica / Il metabolismo cellulare / La molecola di ATP / La fosforilazione / Le reazioni anaboliche

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B2.La bioenergetica
La reazione chimica / La molecola di ATP / Il ruolo della febbre / Inibizione enzimatica / Struttura e funzione degli enzimi / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD

Arte e immagine

35 esercizi
B3.La fotosintesi clorofilliana
Reagenti e prodotti della fotosintesi / Le piante C4 e CAM / Il ciclo di Calvin o fase oscura / Fotofosforilazione / La fotosintesi clorofilliana / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / I fotosistemi I e II / Fotolisi dell'acqua / Fotosintesi e respirazione / Accoppiamento energetico / I cloroplasti e i plastidi / Fotorespirazione

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B3.La fotosintesi clorofilliana
Fotolisi dell'acqua / Il ciclo di Calvin o fase oscura / La fase luminosa / I fotosistemi I e II / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / Fotofosforilazione

Arte e immagine

35 esercizi
B4.Il metabolismo del glucosio
Il ciclo di Krebs / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / La fosforilazione ossidativa / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Il metabolismo del glucosio / La fermentazione lattica / Velocità della respirazione cellulare

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B4.Il metabolismo del glucosio
Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / La fermentazione lattica / Il ciclo di Krebs / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / La fosforilazione ossidativa / Organismi aerobi e anaerobi / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD

Arte e immagine

35 esercizi
B5.La regolazione del metabolismo
Il metabolismo del glucosio / Il metabolismo delle proteine / Il metabolismo dei grassi / Il fegato e le sue funzioni / L'insulina e il glucagone / Le vie metaboliche / I glucorticoidi, i mineralcorticoidi, gli steroidi sessuali / L'importanza dell'alimentazione / Tessuto adiposo / Micronutrienti / Diabete mellito

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B5.La regolazione del metabolismo
Il metabolismo del glucosio / La digestione chimica nell'intestino / L'insulina e il glucagone / Il controllo della glicemia / Il pancreas e il controllo del metabolismo glucidico / Gli animali ureotelici / Gli animali ammoniotelici / Il metabolismo dei grassi / Gli animali uricotelici

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B6.La genetica di virus e batteri
L'orecchio / Gli operoni / La trasposizione / I plasmidi / Colture batteriche / Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Il metabolismo del lattosio in Escherichia coli / I batteri e i batteriofagi / La struttura dei virus

Arte e immagine

33 esercizi
B6.La genetica di virus e batteri
Il ciclo litico e il ciclo lisogeno / I batteri e i batteriofagi / I trasposoni / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / La ricombinazione genica nei procarioti / La trascrizione / I retrovirus / Farmacologia e tolleranza / L'operone lac / Gli operoni / Caratteri specializzati delle cellule procariote / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Cefalocordati / La parete cellulare / La struttura dei virus / I plasmidi / La coniugazione

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B7.La genetica degli eucarioti
I fattori di trascrizione / Trascrizione differenziale / Le interazioni tra DNA e ambiente / Epigenetica / La regolazione operata dagli RNA / La regolazione della Drosophila

Arte e immagine

28 esercizi
B7.La genetica degli eucarioti
Le interazioni tra DNA e ambiente / Epigenetica / I fattori di trascrizione / I retrovirus / Influenza e influenza aviaria / La regolazione della Drosophila / Le caratteristiche dei geni negli eucarioti / Tessuti / La specializzazione cellulare / Lo sviluppo delle malattie / I trasposoni / Mutazioni cromosomiche strutturali / Evoluzione dei ceppi virali / Le famiglie geniche / La regolazione genica negli eucarioti e differenze con i procarioti

Arte e immagine

34 esercizi
B8.Il DNA ricombinante
L'elettroforesi su gel / Gli enzimi di restrizione / La PCR / La biotecnologia / I vettori / I vettori di clonaggio / Il metodo Sanger / La trasformazione / La tecnica del DNA ricombinante / DNA ligasi e il DNA ricombinante / Le genoteche / Le biblioteche di cDNA / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / Isolamento e identificazione di frammenti di DNA / DNA fingerprinting / Le tappe storiche

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B8.Il DNA ricombinante
Le biblioteche di cDNA / La proteomica / I vettori / Gli enzimi di restrizione / I vettori di clonaggio / La PCR / La resistenza agli antibiotici / I plasmidi

Arte e immagine

35 esercizi
B9.Le applicazioni delle biotecnologie
Le biotecnologie medico-farmaceutiche / Cellule staminali / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Piante geneticamente modificate / La clonazione di geni, singole cellule e organismi / Le biotecnologie ambientali e industriali / Animali geneticamente modificati / Il Progetto Genoma Umano / I vaccini / Le applicazioni per l'agricoltura e l'ambiente / OGM di prima, seconda e terza generazione / Emopoiesi, emostasi ed emocateresi / La genomica funzionale e comparata / Infezioni delle piante / Le scienze omiche

Arte e immagine

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

B9.Le applicazioni delle biotecnologie
Le biotecnologie medico-farmaceutiche / Cellule staminali / La bioinformatica / La produzione di farmaci e le terapie geniche / Il Progetto Genoma Umano

Arte e immagine

15 esercizi
La tettonica delle placche

Arte e immagine

15 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La tettonica delle placche

Arte e immagine

15 esercizi
Interazioni fra geosfere e cambiamenti climatici

Arte e immagine

15 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Interazioni fra geosfere e cambiamenti climatici