EserciziEsercizi
Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoDiritto pubblicoLa CostituzioneI principi fondamentali

Unità M - L'ordinamento internazionale e l'Unione Europea.

5 esercizi

Diritto

La limitazione della sovranità prevista dalla Costituzione.
Quale articolo della Costituzione stabilisce che l'Italia "consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni"?
A: Art. 11.
B: Art. 1.
C: Art. 3.
D: Art. 99.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

L'euro.
A partire da quali delle seguenti date l'euro ha iniziato a circolare al posto delle valute nazionali?
A: Dal 1 gennaio 1990.
B: Dal 1 giugno 1999.
C: Dal 15 aprile 2007.
D: Dal 1° marzo 2002.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La moneta unica.
L'euro circola solo in ________ Stati dell'Unione europea. Va ribadito che l'Unione europea è formata da ________ Stati (fino alla definitiva uscita della Gran Bretagna).
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Il trattato di Lisbona.
Il TrattatodiLisbona.
Gli Stati dell'Unione europea hanno firmato il 13 dicembre 1997 a Lisbona un nuovo Trattato europeo (in sostituzione del Trattato di Parigi), che è entrato in vigore il 1° dicembre 1999.
Il Trattato di Lisbona contiene:
- il Trattato sull'Unione europea (Trattato UE) che riforma in modo sostanziale quello di Parigi;
- il Trattato dell'ONU.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Gli atti dell'Unione.
Il Consiglio dell'Unione (a volte insieme al Parlamento) e la Commissione possono adottare i seguenti atti:
________;
________;
________;
________;
________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza