EserciziEsercizi
Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoIl mercatoLe forme di mercatoIl monopolio assoluto

Unità G - Il mercato

10 esercizi

Diritto

La concorrenza perfetta, il ricavo nell'impresa monopolista.
A: In concorrenza perfetta le imprese sono price taker
B: Per un'impresa monopolista il ricavo totale dipende dall'elasticità della domanda
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Il circuito economico marginalista
Il circuito economico comprende sia i beni iniziali sia i fattori produttivi.
Nel circuito economico marginalista sono presenti due operatori fondamentali: le imprese e gli Stati. Il circuito economico include i flussi reali e i flussi virtuali. Questi ultimi vanno nella direzione opposta rispetto ai flussi reali.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Utilità totale e utilità marginale
L'utilità ________ di un bene è il piacere che il consumatore ricava dal disporre di una certa quantità di quel bene.
L'utilità ________ di un bene è il piacere che il consumatore ricava dal disporre dell'ultima dose di quel bene.
Esiste una relazione ________ fra l'utilità totale e la quantità di bene di cui il consumatore dispone.
Esiste una relazione ________ fra l'utilità marginale e la quantità di bene di cui il consumatore dispone.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La teoria dell'offerta.
La teoria dell'Offerta è...
A: un postulato
B: una teoria microeconomica
C: una teoria macroeconomica
D: una teoria sia microeconomica che macroeconomica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Il monopolio assoluto
A: Nel monopolio assoluto la Domanda è concentrata in un unico compratore.
B: L'impresa monopolistica produce un bene unico sul mercato.
C: L'impresa monopolistica produce fino a quando l'aumento della quantità prodotta e venduta è superiore alla diminuzione del prezzo che ne consegue.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Le forme di mercato
________: mercato costituito da un numero limitato di grandi imprese, che offrono un prodotto simile.
________: mercato costituito da imprese che producono beni solo apparentemente differenziati.
________: mercato in cui l'Offerta è concentrata in una sola impresa, che produce un bene unico sul mercato.
________: mercato basato sulla trasparenza assoluta dei prezzi, sull'omogeneità dei beni prodotti e sulla possibilità per le imprese di entrare e uscire liberamente dal mercato.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

La legge dell'Offerta
La legge dell'Offerta afferma che:
A: all'aumentare del prezzo di un bene, tende ad aumentare la quantità offerta dal produttore del bene, e viceversa.
B: l'aumento del livello tecnologico di un'impresa fa aumentare i costi di produzione e quindi fa diminuire l'Offerta.
C: all'aumentare del prezzo di un bene, tende a calare la quantità offerta dal produttore del bene, e viceversa.
D: l'impresa entra nel mercato solo se il prezzo del bene è inferiore al costo medio.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La concorrenza monopolistica.
In concorrenza monopolistica l'imprenditore deve accettare il prezzo stabilito dal mercato, per questo si dice che l'impresa è price maker.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Utilità marginale ponderata.
Formula dell'Utilità marginale ponderata. (Il tratteggio indica la linea di frazione)

________=  ________
                                       ---------------------------
                                       ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Elasticità della domanda rispetto al prezzo.
(La linea tratteggiata indica la linea di frazione).

Ep = ________
ΔQ /Q = ________
ΔP /P = ________

avremo:

Ep =  ________/________
      ------------------------------------------------------------------
        ________/________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza